Inceneritore

Padova - Assemblea telematica cittadina "No Inceneritore"
L'appuntamento è giovedì 21 gennaio alle 18. Gli organizzatori invitano a partecipare sulla piattaforma Zoom, per chi fosse interessato a intervenire può scrivere alla mail stoprifiuti@gmail.com per il link d'invito.
21 / 1 / 2021
In seguito all’iniziativa
indetta dal Centro Sociale Pedro, ADL Cobas, Comitato Lasciateci Respirare e
Opzione Zero, davanti all’inceneritore di Padova lo scorso 4 gennaio, si è
aperto il dibattito su come contrastare la 4° linea dell'impianto di
termovalorizzazione, il cui progetto è stato presentato sempre il 4 gennaio da
Herambiente, azienda multiservizi bolognesi ...
»

Padova - Al via la campagna contro la 4° linea dell'inceneritore
Conferenza stampa davanti all'impianto di San Lazzaro.
4 / 1 / 2021
Nello stesso giorno in cui Herambiente presenta
online il progetto della 4° linea del termovalorizzatore di San Lazzaro, si è
tenuta una conferenza stampa davanti all’impianto padovano. A organizzarla sono
stati centro sociale Pedro e Adl Cobas, con l’obiettivo di lanciare una campagna
contro la 4° linea dell'inceneritore. Hanno partecipato alla conferenza anche tre ...
»

"Venezia fu-turistica": sabato 13 giugno catena umana lungo le Zattere
9 / 6 / 2020
Sabato 13 giugno alle 17, a Venezia, ci sarà una grande
catena umana lungo le Zattere, organizzata dal Comitato No Grandi Navi e
altre realtà di base dell’Isola e della Terraferma. Obiettivo è quello di dare
fiato ad un'ipotesi di ripartenza che non ripeta gli errori del passato, che
non si pieghi alla monocoltura turistica, al profitto a discapito del bene
comune.Da ...
»

La "fase 2" di Zaia: inquinare sempre di più! Via libera per l'inceneritore di Fusina
Un comunicato congiunto scritto da molte realtà locali condanna fermamente questa scelta e annuncia una battaglia determinata e radicale.
23 / 5 / 2020
Senza tener in nessun conto del parere della cittadinanza che
si era espressa e dei comitati territoriali, la Giunta Zaia ha dato il via
libera all’apertura del nuovo inceneritore a Fusina, località compresa nella
municipalità di Marghera. Il 21 maggio scorso infatti, la “Commissione
regionale VIA” ha dato parere favorevole al progetto presentato dal Gruppo
Veritas e ...
»

A Terni e Termoli in migliaia contro trivelle e inceneritori, per l’acqua e l’aria! Ora basta, stop devastazioni!
20 / 2 / 2016
Oggi migliaia di cittadini hanno sfilato in due bellissime
manifestazioni a Terni in Umbria e a Termoli in Molise.Il Comitato No Inceneritori di Terni si sta battendo contro
due inceneritori attivi nella conca. Si parla tanto di polveri sottili, di
emissioni di anidride carbonica che è alla base dei cambiamenti climatici in
atto.Poi il Governo Renzi promuove gli inceneritori ...
»

Terni - No agli inceneritori, no allo Sblocca Italia
Intervista a Fabio Neri, portavoce del Comitato No Inceneritori di Terni
13 / 1 / 2016
Martedì 12 gennaio a Terni oltre 500 persone hanno manifestato di fronte alla Prefettura, rispondendo all'appello del Comitato No Inceneritori di Terni. Il presidio, che poi si è trasformato in un corteo che è giunto fino alla sede del Comune (Palazzo Spada), avveniva in contemporanea con la discussione del Consiglio Regionale dell'Umbria sullo Sblocca Italia. I ...
»

Acerra: Un'altra giornata di resistenza
5 / 11 / 2014
ore 10La
polizia rimuove i blocchi che i cittadini e le cittadine
stavano tenendo ormai da due giorni per bloccare i conferimenti
all'inceneritore. Con la solita modalità violenta e infame le
forze dell'ordine hanno trascinato con la forza le donne e gli uomini
che avevano trascorso la notte di fronte ai cancelli liberando il varco
ai camion pieni di altri veleni. ...
»

La lunga marcia contro il biocidio: la campagna d'autunno
18 / 10 / 2014
Si è tenuta ieri sera presso il Laboratorio Occupato Insurgencia la partecipata assemblea pubblica di Stop Biocidio. L’obiettivo dell‘appuntamento pubblico era quello di stabilire un’agenda comune per l’autunno, una campagna fatta di marce, iniziative, approfondimenti, ed appuntamenti di lotta che attraversino la Terra dei Fuochi e che siano preludio alla ...
»

Siamo tutti colpevoli di volere un futuro senza inceneritori!
5 attivisti sono stati indagati per l’azione contro l’inceneritore Cà Capretta di Schio del 12 Ottobre scorso.
29 / 1 / 2014
SIAMO TUTTI COLPEVOLI DI VOLERE UN FUTURO SENZA INCENERITORI!Domenica 26 Gennaio, sfogliando le pagine del Giornale di Vicenza, abbiamo scoperto che 5 attivisti sono stati indagati per l’azione contro l’inceneritore Cà Capretta di Schio del 12 Ottobre scorso, quando un gruppo di trenta persone decise di chiudere simbolicamente l’entrata dell’impianto locale di ...
»

Coriano (Rimini) - Presentazione del libro-inchiesta "Il Paese dei Veleni - Biocidio, viaggio nell'Italia contaminata"
Giovedì 5 dicembre, ore 21.00, presso la Sala Isotta del Teatro CorTe di Coriano (via Garibaldi, 127 - Coriano). Sarà presente anche uno degli autori del libro, Antonio Musella.
2 / 12 / 2013
La presentazione del libro sarà l'occasione anche per riprendere, dopo le vertenze degli scorsi anni, un percorso territoriale contro la decisione di Hera S.p.A di trasformare l'inceneritore di Raibano in termovalorizzatore. Contro i tentativi di speculazione e profitto agiti sulla salute dei cittadini e sull'ambiente, contro pratiche obsolete e altamente nocive di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza