Inchiesta

La super holding dei camini
di Antonio Musella (articolo pubblicato su Left)
5 / 3 / 2012
La scalata di Fassino e Pisapia all'Edipower fa
nascere la più grande multiutility italiana. Anche la romana Acea e l'emiliana
Hera sono pronte a entrare. Mentre i comuni tagliano il welfare, impegnano
milioni in scalate finanziare. Inseguendo il businnes dell'incenerimento dei
rifiutiVentisette milioni di
italiani si sono espressi, attraverso il referendum dello scorso ...
»

Parma, Ordinary People
Presentazione dell'ultimo workshop di fotografia sociale di Giulio di Meo in collaborazione con l'associazione Le Giraffe.
13 / 11 / 2011
Venerdi 18 novembre H 19 Presentazione ultimo workshop di
fotografia sociale Ordinary
People di Giulio Di Meo, in collaborazione con Le
Giraffe H 21Cena sociale per "Dandara" in collaborazione
con BioOsteria.In omaggio un fotoposter del Movimento dei Sem Terra realizzato da Giulio di Meo per sostenere
la campagna di solidarietà per l'occupazione Dandara, per aiutare ...
»

Modello Fiat? Schiavi in mano!
Mercoledì 26 Gennaio 2011 alle ore 20 presso il centro sociale Astra19 al Tufello, verso lo sciopero del 28 gennaio.
22 / 1 / 2011
Il libro La ristrutturazione del sito
produttivo della Fiat a Pomigliano d’Arco costituisce un importante
«laboratorio» per la riorganizzazione della produzione e del lavoro e
soprattutto per la forma delle relazioni industriali. Qui l'impresa è
all'opera per completare il processo di integrazione della forza lavoro
nel regime di dominio del capitale. A beneficiarne ...
»

Parma, una città divisa in due
Workshop di fotografia sociale realizzato in ottobre/dicembre 2010 da Giulio Di Meo in collaborazione con l'associazione “Le Giraffe”.
2 / 12 / 2010
Il progetto fotografico "Parma, una città divisa
in due" verrà presentato giovedì 16 dicembre, dalle ore 19.30, presso la Casa
Cantoniera Autogestita, in via Mantova 24, con la presenza di Giulio di
Meo e dei fotografi dell'associazione "Le Giraffe".---Parma è da sempre nell’immaginario
pubblico una città ricca, borghese, elegante. Una città tranquilla, in cui “si ...
»

Cosa succederà in città
di Daniele Nalbone
2 / 11 / 2010
Cosa succede in
città è il titolo di un libro uscito nella primavera scorsa. Un libro “per
addetti ai lavori” curato da “uno del giro”: Paolo Verri, già mente
organizzativa del Salone del libro di Torino e membro del Comitato Torino 2006,
oggi direttore del Comitato per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Cosa succede in città. Olimpiadi, Expo ...
»
.jpg)
All'origine del disastro sociale ed ambientale del litorale domizio
di Emiliano Di Marco
1 / 10 / 2010
Terra
di discariche, di latitanti, di costruzioni abusive, di tossici e disperati; il
litorale domizio, prima che diventasse l'attuale “sunset boulevard della
monnezza”, un territorio deflagrato ed avvelenato dal cemento e dalle
discariche, un vero e proprio laboratorio del disagio sociale e psichico, e
delle forme peggiori in cui si determinano i monopoli della ...
»

The unwanted
Nel numero di Internazionale in edicola
Utente: gianmarco
1 / 8 / 2010
Ogni tanto il giornalismo di inchiesta
si manifesta davanti a te improvviso e sotto le forme più strane,
nel senso di meno usuali.Ecco, il graphic reportage di Joe Sacco,
maltese del 1960 trasferitosi in USA, dal titolo "The unwanted" e pubblicata nel numero in
Internazionale in edicola è esattamente questo: una piccola grande inchiesta
che spiega a tutti noi in maniera ...
»

Liste pulite ed affari sporchi. Il caso Diodato.
di Emiliano Di Marco
12 / 3 / 2010
Chissà
cosa si saranno detti nelle ultime riunioni per la composizione della lista del
Pdl alle regionali in Campania.Dopo gli ultimi scandali, primo tra tutti il “caso
Cosentino-Landolfi”, ma clamoroso anche quello che coinvolge il senatore Di
Girolamo, nei quali ancora una volta emerge il rischio concreto di
infiltrazione mafiosa nel parlamento, Berlusconi aveva detto ...
»

Avvoltoi ritornano
di Antonio Musella.
5 / 3 / 2010
“Sull’arresto di Mario Chiesa resto
colpito, esterrefatto, ma non penso ad un effetto dominio”Paolo Pillitteri, Sindaco di Milano Psi, cognato di Craxi, campagna elettorale
1990”Sono nullatenente ad alto reddito….”Gianni De Michelis, Ministro degli esteri Psi, 6 agosto 1992Chi si è trovato davanti alla
morte, racconta di quegli attimi, quei secondi, in cui ti ...
»

Quando la camorra sgomberò i campi rom di Ponticelli...
di Emiliano Di Marco
5 / 2 / 2010
La reazione esasperata degli immigrati a Rosarno ad un
gravissimo episodio di razzismo e di mafia ha portato all'attenzione mediatica
una vicenda che, al di là degli evidenti fini elettorali ed economici, ricorda
molto da vicino, con le opportune distinzioni, i gravi episodi di “razzismo
elettorale ed affaristico” accaduti a Napoli, nel 2008, nei quartieri di Ponticelli
e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza