Informazione

I “due pesi e due misure” de “Il giornale di Vicenza”
La vicenda dell’avvocato Atzeni e quella di Denis trattate in maniera diametralmente opposta dal giornale vicentino
di Guido Lanaro
16 / 8 / 2020
Due vicende di “cronaca” trattate da “Il Giornale di Vicenza”
in maniera diametralmente opposta. Stiamo parlando di quella che ha come
protagonista Roberto Atzeni, noto avvocato dell’Altovicentino che ha picchiato
la moglie con una mazza da golf per poi fuggire, e dell’ormai nota storia
di Denis Yasel Guerra Romero, trattenuto violentemente al collo da un
agente di ...
»

La censura di Facebook: un’occasione per aprire una discussione collettiva
di Davide Drago
23 / 10 / 2019
Cosa succede quando vieni “oscurato”? Cosa succede se di
punto in bianco lo strumento di divulgazione più utilizzato non funziona più?
Cosa succede se releghi gran parte della comunicazione solo alla piattaforma di
Facebook?La scorsa settimana la piattaforma di Mr. Zuckerberg ha
arbitrariamente deciso di oscurare diverse pagine italiane legate a media
indipendenti, ...
»

La "libertà di stampa" ai tempi dei gilet gialli
Rinviato a giudizio Gaspard Glanz, giornalista indipendente francese arrestato lo scorso 20 aprile
22 / 4 / 2019
La repressione nei confronti dei gilet gialli si articola su
piani diversi, che travalicano la violenza delle forze di polizia in piazza.
Investono anche la narrazione che di questa viene fatta, e così le informazioni
giungono filtrate, tagliate e ricucite secondo i pattern più convenienti. Avevamo
già scritto di un’informazione di corte addomesticata dal governo Macron, ...
»

Per chi splende il Bat-segnale
1 / 4 / 2019
Sempre sulla vergognosa gestione da parte della stampa locale
dei fatti
di venerdì 29 settembre a Padova, pubblichiamo un testo della Palestra
Popolare Chinatown sulla gogna mediatica subita da Maria, una delle attiviste
fermate in piazza durante le violente cariche della polizia.“Al netto delle polemiche, degli scontri in piazza,
dell'avanzata di Forza Nuova che a Padova ...
»

La notizia dei profughi che vogliono Sky a Vicenza, tra "bufala" e fabbrica del razzismo
10 / 8 / 2018
Giovedì 9 agosto su Il Giornale
di Vicenza è apparsa una notizia relativa ad alcune decine di profughi che
avrebbero protestato sotto la Questura per ottenere la piattaforma Sky. L’articolo,
apparso sia nella versione
online che su quella cartacea, è firmato da Valentino Gonzato e ottiene
grande spazio all’interno del quotidiano vicentino, che lo posiziona nella
parte ...
»

Internet - Tra fake news e hacking le nuove sfide del giornalismo
14 / 4 / 2017
Al Festival del
Giornalismo a Perugia uno dei temi più trattati negli
incontri è stato quello del web e di come questo influisca sull'informazione,
nella diffusione di notizie, nella qualità delle notizie che leggiamo e
soprattutto nell'uso che poi viene fatto di queste per orientare l'opinione
pubblica.Quello del rapporto tra internet e informazione è certamente
uno dei ...
»

Lo strano caso del prof no global
11 / 9 / 2015
Abbiamo lasciato che passasse un po’ di tempo prima di intervenire, nostro malgrado, sulla stupida quanto sterile polemica lanciata dalla destra cittadina con riguardo all’assegnazione a Nicola Mancini - il prof. No-global, sic! - di una cattedra al liceo scientifico di Senigallia.Speravamo, infatti, che dopo il primo articolo di giornale comparso lunedì e il successivo ...
»

Giordania, l'ora siriana dei rifugiati
Intervista a Ekhlas Al Khawaldeh, Un Ponte per...
30 / 5 / 2014
La Conferenza
di Tunisi per la Libertà di Espressione nell'ambito del progetto
Shaping the Mena Coalition, così come le carovane "Sulle rotte dell'Euromediterraneo", è stata anche occasione per continuare
ad approfondire la condizione dei rifugiati siriani nei paesi
dell'area mediterranea. Grazie all'atelier sulle radio comunitarie
nell'area Maghreb-Mashreck, abbiamo ...
»

Tunisia - Libertà d'espressione, una conquista ancora fragile
29 / 5 / 2014
E' in corso a Tunisi la la Conferenza internazionale sulla libertà d'espressione, all'interno del progetto "Shaping The MENA Coalition on Freedom of Expression" di Un Ponte Per… e Ya Basta sostenuto dall’Unione Europea per
la costruzione di una coalizione internazionale per la difesa della
libertà di espressione in Nord Africa e Medio Oriente. Globalproject in ...
»

Projecto ZZ
Reti, libertà di informazione, destabilizzazione, controllo: il caso ZunZuneo a Cuba
5 / 4 / 2014
In un momento non
specificato antecedente la prima metà del 2009, un “contatto chiave” a
Cubacel, l’azienda statale cubana fornitrice di servizi telefonici,
consegnò i numeri di telefono dei cubani possessori di cellulare a un
ingegnere cubano che viveva in Spagna, che a sua volta li passò a una
persona in contatto con l’USAID. L’USAID sviluppò l’idea di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza