Interviste

Book Pride 2022 - Editoria femminista: l’importanza di mettersi in rete
22 / 3 / 2022
Al Book Pride di Milano, tenutosi dal 4 al 6 marzo, abbiamo avuto
l’occasione di intervistare Angela di Luciano e Ilaria Baldini di
VandA edizioni, Raffaella Polverini di Al3 Vie, e Margherita
Marcheselli e Rossana di Fazio dell’Enciclopedia delle Donne, che
hanno organizzato l’incontro Editoria femminista: l’importanza di
mettersi in rete.Qual è il ruolo ...
»

In Germania è davvero finita l’era Merkel? Discontinuità e permanenze dopo le elezioni federali. Intervista a Nicola Carella
2 / 10 / 2021
Le elezioni federali in Germania dello scorso 26 settembre hanno segnato una svolta storica, che molti media hanno sottolineato: la fine della cosiddetta “era Merkel”. Al di là di questo, sono molti gli spunti politici che emergono da questa tornata elettorale, a partire dal fatto che per la prima volta nel Dopoguerra i due partiti storici sono entrambi sotto al 30%. Ci ...
»

«Mi sono chiesto perché il cambiamento climatico non colpisce l’opinione pubblica, non viene mediatizzato». Intervista a Stefano Liberti
21 / 9 / 2021
Intervista a Stefano Liberti, rgiornalista e scrittore, dopo il suo intervento al dibattito “Un mondo in fiamme e affamato: dalla crisi ambientale a quella alimentare” tenutosi all’OltrEconomia di Trento.Da dove viene l’idea di questo libro? Nel dibattito hai parlato degli effetti del cambiamento climatico, definendoli come qualcosa di immediatamente sotto gli ...
»

«Autodeterminazione vuol dire anche dotarsi di strumenti adatti alla sfida». Intervista a Cristina Morini
20 / 9 / 2021
Intervista a Cristina Morini, ricercatrice e saggista, editorialista di Effimera.org, dopo il suo intervento al dibattito “Economie, disuguaglianze, cura” tenutosi all’OltrEconomia di Trento.Il significato, anche molto trasgressivo e rivoluzionario della cura, che è un termine su cui io stessa, come moltissime teoriche femministe, ho lavorato nel corso dei decenni, ...
»

«Bisogna lavorare sulla precarizzazione e sulla dequalificazione del lavoro femminile». Intervista a Barbara Poggio
17 / 9 / 2021
Intervista a Barbara Poggio, Prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità dell’Università di Trento e coordinatrice del Centro Studi Interdisciplinari di Genere. È docente presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, dopo il suo intervento al dibattito “Una pandemia molte crisi”, tenutosi all’OltrEconomia di Trento.Nella conferenza “Una pandemia, ...
»

«Non ci salviamo se torniamo al modello che ha prodotto questo disastro sanitario e sociale». Intervista a Vittorio Agnoletto
14 / 9 / 2021
Per la rubrica Note sulla pandemia abbiamo intervistato Vittorio Agnoletto, medico e
responsabile dell’Osservatorio per il Coronavirus di Medicina Democratica, dopo
il suo intervento al dibattito “Una
pandemia molte crisi”, tenutosi all’OltrEconomia di Trento.Da subito sei stato un punto di riferimento per la
lettura politica di questa crisi da Covid. La mia domanda ...
»

"E allora le foibe?", una chiacchierata con Eric Gobetti
7 / 6 / 2021
«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Mi di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? Ne parliamo con Eric Gobetti, storico italiano, studioso del fascismo, della seconda guerra mondiale, della Resistenza e della storia della Jugoslavia nel Novecento, ...
»

Memoria e movimento. Vi presentiamo "Open memory - Centro Studi e documentazione Sherwood"
di Roaringzelda
13 / 5 / 2021
Dal 14 maggio in Vicolo Pontecorvo non troverete “solo” lo studio di registrazione, i mixer e i microfoni radiofonici, le lavagne per la scuola di Italiano, il bar e il palco, gli scaffali di libri e tutto ciò a cui siete sempre stat* abituat* ma anche un nuovo progetto che migra il passato nel presente per proiettarlo fino al futuro. Apre ufficialmente Open memory - ...
»

Sicilia: dati falsati sui contagi. Il profitto davanti alla salute
Intervista all'Ambulatorio Popolare Centro Storico di Palermo
31 / 3 / 2021
La gestione dell'emergenza sanitaria in Italia ha fatto acqua sotto moltissimi punti di vista nell'ultimo anno. Dal crollo della cosiddetta "eccellenza lombarda" ai ritardi nella campagna vaccinale, la fragilità del sistema sanitario pubblico è emersa in tutta la sua drammaticità. Le intercettazioni che inchiodano alcuni funzionari dell'Assessorato alla Salute siciliana ...
»

Dal lavoro forzato al lavoro creativo
Guy Standing intervistato da Martina Tazzioli, Radical Philosophy 2.09.
3 / 3 / 2021
Mentre le piazze ritornano a vivere della lotta per il reddito incondizionato, anche il dibattito teorico riemerge dal dialogo tra addetti ai lavori e ricompare nelle rassegne di teoria radicale. Così Radical Philosophy rilancia nel numero invernale l'intervista che più di un anno fa, e quindi prima della sindemia di Covid-19, Martina Tazzioli ebbe con Guy Standing, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza