Islam

“Alle giovani generazioni bisogna insegnare ad ampliare gli orizzonti. Il mondo non finisce a New York”
Intervista di Mohammed Hashas a Massimo Campanini tradotta da Francesco Cargnelutti.
12 / 10 / 2020
È morto il 9 ottobre a 65 anni Massimo Campanini, docente di storia del Medio Oriente e di pensiero islamico, grande studioso di filosofia e teologia islamica e divulgatore. Lo voglio ricordare proponendo questa traduzione di un’intervista, molto schietta e personale, fatta da un amico e collega, Mohammed Hashas, che proprio ieri è stata pubblicata su Reset Dialogues. Un ...
»

Iran - Arabia Saudita. Lo scontro tutto politico ed economico che strumentalizza le divisioni religiose rischia di sfuggire di mano
4 / 1 / 2016
Pubblichiamo un articolo di Christian Elia, condirettore di Q Code Magazine, esperto di Mediterraneo, Medio Oriente e Balcani. L’esecuzione, per impiccagione, dell’imam sciita saudita
Nimr al-Nimr, 56 anni, è questione delicata. Perché per la prima volta ha
costretto un po’ tutti a parlare dell’elefante nella stanza, come direbbero i
britannici: la lotta senza ...
»

Francia - Zyed et Bouna, on n'oublie pas, on perdonne pas"
Zyed e Bouna, 15 e 17 anni, sono morti a Clichy-Sous-Bois il 27 ottobre 2005 fulminati dopo essersi nascosti nella centralina elettrica di un cantiere per sfuggire ad un controllo della polizia. I poliziotti che li hanno inseguiti sono stati definitivamente assolti dopo dieci anni di processi.
19 / 5 / 2015
Il 18 maggio resterà nella memoria
delle banlieues e delle famiglie di tutte le vittime delle violenze
di Stato. La parola dei poliziotti responsabili della morte dei due
adolescenti e delle gravi ferite di un terzo ragazzo, Mutthin, ha
vinto in cassazione, al Tribunale di Rennes. Accusati di non aver soccorso i
ragazzi, ora sono liberi, come tutti i loro colleghi, di ...
»

Je ne suis pas Charlie
Questo è un grido contro la subalternità etnica e di classe. All'alba del corteo di " unità nazionale", parliamo attorno al perché l'attentato sia avvenuto in Francia, alla libertà di espressione e ai diritti.
10 / 1 / 2015
Venti morti, un attentato, sei attacchi
compresi quelli militari, tre giornate di guerra. I nemici? Terroristi pronti
ad immolarsi insieme alle loro vittime. L' “11 settembre della Francia" ?
Come titola Le Monde all'indomani della sanguinaria incursione nella
sede del giornale Charlie Hebdo. Parigi come le Twin Towers e la spietata
battaglia contro il feroce esercito ...
»

Francia - Les Insoumis
Come reagisce la Francia all'indomani dell'attentato contro la redazione di Charlie Hebdo?
8 / 1 / 2015
Un evento politico-letterario inaugura
l'anno in Francia, Soumission,
l'uscita del libro di M. Huellebecq, couverture
anche dell'ultimo e fatale numero di Charlie Hebdo, il giornale satirico
vittima di un attentato omicida che, a Parigi, ha causato la morte di dodici
persone e una decina di feriti.Non è la presunta ambiguità o il
nichilismo dell'autore che appassiona. ...
»

Preferisco morire in piedi che vivere inginocchiato
7 / 1 / 2015
"Preferisco morire in piedi che vivere inginocchiato" (Charb, disegnatore, (ex) direttore di Charlie Hebdo.)L'attentato che ha decimato la redazione di Charlie Hebdo non è solo un estremo attacco alla liberta di espressione ma un segnale inequivocabile della frattura consumata tra società francese che cambia e l'intera classe politica incapace di rappresentarla.La redazione ...
»

La guerra fascistoislamica colpisce il cuore di Parigi: dodici morti alla redazione di Charlie Hebdo
Pubblichiamo il testo di Bruno Giorgini, fisico teorico, pubblicista, scrittore per diletto, cantastorie spesso ancora con intensi desideri di rivoluzione, ricercatore senior associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), direttore responsabile di Radio Popolare di Milano.
7 / 1 / 2015
Un fatto terribile, un atto di guerra in pieno centro di Parigi. Il direttore di Charlie Hebdo Stephane Charbonnier, Charb, ucciso con altre 11 persone dagli assassini fascisto islamici che hanno attaccato il giornale, aveva disegnato una vignetta tristemente profetica, intestata “Ancora nessun attentato in Francia” cui risponde il jihadista armato: “Aspettate. Abbiamo ...
»

ISIL o ISIS: nasce lo Stato Islamico
9 / 8 / 2014
Conquistano la diga di Mosul, la più grande del Paese nonchè
potenziale arma di massa e minacciano di "Liberare Istanbul" se la
Turchia non riconsidera l'idea di aprire la diga Ataturk (diga che si
trova nella provincia di Sanliurfa e che è la principale tra le 22 dighe
previste nel progetto dell' Anatolia del Sud-est).Sono questi i nuovi islamici. Raqqua è la loro ...
»

Ibrahim califfo dello Stato Islamico
All’apertura del Ramadan è stata annunciata la fondazione del nuovo califfato degli islamici: una potente allusione politica che scompagina il Medio Oriente
di Bz
1 / 7 / 2014
Mentre il ministro degli
esteri USA, J. Kerry, era impegnato a Baghdad per cercare di istituire una sorta di lega atta ad arginare
l’avanzata dell’ISIS nei territori dell’Iraq e della Siria; allo stesso tempo offriva su di un
piatto d’argento le dimissioni di el Maliki, attuale presidente in carica iracheno,
colpevole di aver favorito, negli anni del suo governatorato, ...
»

Un califfato nel cuore del Medio Oriente
L'offensiva jihadista sbaraglia l'esercito mercenario iracheno e mette in allarme il mondo.
di Bz
13 / 6 / 2014
A West Point, meno di un mese fa, Obama, parlando di fronte ai cadetti dell'accademia militare, aveva risfoderato la retorica imperiale di Bush senior e junior, attirandosi le critiche di ampi settori della stampa democratica americana. Ha sfoderato l'unilateralismo e la missione statunitense di garantire la 'pace e la democrazia nel mondo' anche con l'intervento militare ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza