Istruzione

«Avete fatto finta di non vedere, dovrete ascoltarci!»: studenti violentemente allontanati dalle forze dell'ordine alla conferenza stampa di Zaia a Marghera
di Davide Drago
30 / 4 / 2021
A seguire il
comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia Mestre in merito ai fatti di
questa mattina. Durante la manifestazione sotto la sede della protezione civile
a Marghera, dove si stava svolgendo la conferenza stampa di Luca Zaia, gli
studenti sono stati allontanati con la forza dalla celere per spegnere
l'impianto audio e non permettere ai giovani di esprimersi ...
»

"La scuola si-cura, non si chiude”: a Vicenza i coordinamenti studenteschi del nord-est occupano uno stabile abbandonato
20 / 12 / 2020
Sabato19 dicembre, a
Vicenza, una trentina di student* dei coordinamenti studenti medi del nord est
hanno deciso di occupare, per la durata dell'orario scolastico, l’ex caserma
della Guardia di Finanza di Contrada del Quartiere. Obiettivo dell’iniziativa:
ribadire e dimostrare che ci sono le soluzioni per tornare a scuola in
sicurezza e – tra queste – c’è anche ...
»

Perché dare "priorità alla scuola" significa invertire una tendenza
Giovedì 25 giugno in 60 città italiane ci sono state le manifestazioni di "priorità alla scuola". A Padova abbiamo realizzato alcune interviste per comprendere meglio le ragioni di questa protesta
29 / 6 / 2020
“Priorità alla scuola”: il nome stesso
del movimento che unisce genitori, docenti e studenti di tutta Italia contiene
l’unica linea guida che varrebbe la pensa di seguire in questa pseudo “fase 3”.
E proprio mentre il governo decide di dare il via libera al tanto discusso “Piano
Scuola 2020-21”, questa “comunità educante” continua a crescere, a ...
»

Corteo studentesco: le scuole tornano al centro dell'attenzione
7 / 2 / 2020
Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre sulla mobilitazione che oggi, 7 febbraio, si è svolta a Mestre. Il corteo, partecipato da centinaia di studenti e studentesse di tutte le scuole di Venezia, Mestre e Marghera, si è concluso sotto l'ufficio regionale scolastico.L’Italia è il paese europeo che investe meno nell'istruzione pubblica, ...
»

«Tanti problemi, una soluzione: finanziamenti all’istruzione!»
Venerdì 7 febbraio a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) mobilitazione studentesca
4 / 2 / 2020
Venerdì 7 febbraio è
prevista a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) una mobilitazione
studentesca che segue i numerosi episodi in cui diverse scuole - di Venezia
e della Terraferma - non hanno potuto svolgere le lezioni regolarmente a causa
del malfunzionamento degli impianti di riscaldamento e di altri innumerevoli
problemi strutturali. L’Italia è il paese europeo che ...
»

Studenti ancora in piazza. A Venezia cariche contro il corteo diretto al Palazzo comunale
11 / 11 / 2016
Centinaia di studenti si sono ripresi le piazze e le strade di
Venezia e di altre città per reclamare quello che anno dopo anno viene negato,
quello che viene stravolto da ogni sopruso, il sogno in nome del quale si
costruisce ogni lotta: un futuro degno. Futuro degno che si concretizza in una
scuola diversa, attiva, che punta a formare senso critico e interesse ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: Le voci di dentro
Contributo del Collettivo Eduki
17 / 4 / 2015
Breve storia di un bando territoriale Il collettivo Eduki nasce nell’estate 2014 come risposta ad un bando
di gara indetto dal comune di Reggio Emilia riguardante i servizi educativi
territoriali ed interculturali, e i servizi di integrazione scolastica per
il triennio 2014-2017.
Si tratta di un appalto che interessa tutta la provincia di Reggio Emilia
coinvolgendo numerosi ...
»

Gli educatori di said, cherif, ahmed e omar
A proposito di fondamentalismi, periferie e tagli ai servizi
26 / 2 / 2015
Trascorso
un po’ di tempo dagli eventi criminali di Parigi si pensava dovesse
cominciare, una volta smaltito lo shock emotivo generale, il tempo
del ragionamento e dell’elaborazione dei fatti, ed ecco che da
Copenaghen arrivano nuove terribili notizie: un altro vendicatore
sanguinario ha trovato il suo posto a buon mercato in paradiso
massacrando chiunque gli sia capitato ...
»

Padova 16/10/14 La consultazione pubblica o militarizzata?
Dopo le proteste di ieri per il crollo del tetto del liceo P.Selvatico, gli studenti fanno sentire di nuovo la loro voce
16 / 10 / 2014
Oggi
l’auditorium del liceo artistico Modigliani, ha ospitato un ‘assemblea
con il Capo di Gabinetto dell’ Istruzione Pubblica Fusacchia, che apriva il
confronto sulle linee guida della “Buona scuola”.L’assemblea doveva essere aperta a tutti gli studenti che volevano partecipare, ma quando
siamo arrivati davanti all’istituto ci è stato detto che non potevamo ...
»

Treviso - #10O Mobilitazione studentesca nazionale
#tutt* gratis #tutt* uguali #tutt* liber*
5 / 10 / 2014
Il 10 ottobre sarà una data di
mobilitazione studentesca nazionale che dovrà vedere protagonisti anche gli
studenti di Treviso.Scenderemo in piazza per
manifestare il nostro dissenso in primis verso le linee guida della futura
riforma scolastica Renzi-Giannini e contro una politica sociale che vede
denaturata la figura di studente che non è più una soggettività ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza