Italia

Venezia79 - "Tàr", donne, pregiudizi e potere
La storia di una direttrice d'orchestra che sgomita in un mondo prettamente maschile, dove il regista scava nelle ambizioni e soprattutto nella determinazione della protagonista.
3 / 9 / 2022
TÁR esplora la natura mutevole del potere, la sua
durevolezza e l'impatto sul mondo moderno. Mette in scena la vita di Lydia Tár,
una rinomata direttrice d'orchestra e compositrice nel mondo internazionale
della musica classica, prima donna a ottenere la conduzione della Berlin
Orchestra.Todd Fields torna sul
grande schermo dopo sedici anni, dopo ”Little Children" (2006), ...
»

Venezia79 - "White Noise", un presagio, il caos e forse la speranza?
Adam Driver e Noah Baumbach, la coppia artistica al quarto film insieme, inaugurano l'edizione 2022 di Venezia. Le numerose carte in tavola messe dal regista lasciano interrogativi e qualcosa in sospeso.
2 / 9 / 2022
Circa 350 appuntamenti tra proiezioni, conferenze stampa e
eventi, 68 film in programma, capienza piena in sala e un red carpet senza più
barriere; si presenta così la settanovesima edizione della Mostra del
cinema di Venezia (90 anni dalla fondazione).Il resto è rimasto alle origini, a quella prima volta dal 6
al 21 agosto 1932, al Lido di Venezia - of course - con la ...
»

Nuova fumata nera per GKN al MISE: «disatteso l’accordo quadro»
Per il collettivo di Fabbrica il futuro dello stabilimento è sempre più in mano ai lavoratori. Rilanciata la Climate March di Venezia tra i prossimi appuntamenti
1 / 9 / 2022
La Rsu ex GKN aveva definito “l’ultima chiamata” quella al Mise
di ieri, dopo che i fantomatici investitori avevano disertato l’incontro dello
scorso 3 agosto, dove avrebbero già dovuto presentare il piano di Iris Lab, il
consorzio d’imprese dedicato a industria 5.0 nel progetto di
reindustrializzazione della fabbrica di Campi Bisenzio. Di Iris Lab fa ...
»

Venice Climate Camp 2022 - Dentro e contro la crisi ecologica: creare convergenza per rompere il ricatto
8 settembre 2022, 18.30. Dibattito intersindacale transnazionale con: ADL Cobas, Collettivo di Fabbrica GKN, OZZ Inicjatywa Pracownicza, SUD Solidaires
29 / 8 / 2022
Le temperature senza precedenti, le piogge scarse, i fiumi secchi, i raccolti in calo, i ghiacciai che cedono e i morti per maltempo estremo che abbiamo visto questa estate sono la conferma di cui non avevamo bisogno. Siamo dentro la crisi ecologica, e non solo come destinatarie e destinatari degli impatti altamente disuguali della devastazione ambientale lungo le ...
»

Femonazionalismo, Meloni e i soliti orrori da propaganda elettorale
Non è la prima volta che all’interno di una campagna elettorale si utilizza strumentalmente il corpo delle donne per giustificare politiche securitarie e odio razziale.
24 / 8 / 2022
Delle tante nefandezze che ammorbano il nostro mondo senza limiti nazionali o geografici, a partire dal sistema capitalista in cui siamo immerse, c’è indubbiamente la cultura dello stupro, contro cui i movimenti transfemministi in ogni angolo del globo si battono quotidianamente, con manifestazioni, reti di mutuo soccorso, analisi articolate del contesto storico, politico e ...
»

La crisi climatica è qui!
Conferenza stampa a Venezia: lanciato anche il Venice Climate Camp
20 / 8 / 2022
«Centro e Nord Italia colpiti da trombe d’aria, grandine, vento e alluvioni: la crisi climatica è qui! Cosa avete intenzione di fare? Rise or die!». Con queste domande e affermazioni questa mattina attiviste e attivisti di Rise Up 4 Climate Justice e Fridays for Future Venezia-Mestre hanno convocato una conferenza stampa in piazza San Marco. Le stesse realtà che tra poco ...
»

Venice Climate Camp 2022 - Art For Radical Ecologies (Manifesto)
16 / 8 / 2022
A questa edizione del Venice Climate Camp ci sarà spazio per
il progetto di Sale Docks e dall’Institute of Radical Imagination Art for
Radical Ecologies con assemblee, workshop e proiezioni. L’obiettivo è la scrittura
collettiva di un manifesto sul ruolo dell’arte nella lotta per la giustizia
climatica e nella creazione di nuove ecologie.ProgrammaAssemblea Plenaria -9 ...
»

Fascismo: cosa condanna e cosa non condanna Giorgia Meloni
Alcune considerazioni storiche e politiche su uno dei temi che sta connotando questa campagna elettorale "balneare"
16 / 8 / 2022
«La destra italiana ha consegnato il fascismo
alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della
democrazia e le infami leggi anti-ebraiche. E senza ambiguità è ovviamente anche la nostra condanna del nazismo e del
comunismo». Giorgia
Meloni 11 agosto 2022.Una
dichiarazione propagandisticamente molto efficace e assolutamente sincera,
perché ...
»

Caporalato in Veneto: "altro che associazione a delinquere..."
L'Adl Cobas: «Siamo orgogliosi di aver sovvertito con le lotte un sistema di sfruttamento di stampo mafioso cresciuto con la connivenza di tutte le istituzioni».
di Adl Cobas
12 / 8 / 2022
C’è un grande movimento in questi due mesi infuocati di
luglio e agosto sul fronte delle iniziative giudiziarie nei confronti del mondo
della logistica. Un fermento che si caratterizza con modalità molto diverse a
seconda dei soggetti indagati. Abbiamo sentito usare la stessa imputazione
“associazione a delinquere” da parte degli organi inquirenti sia per chi ...
»

Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro
Il 9 settembre Vandana Shiva sarà al Venice Climate Camp al dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"
11 / 8 / 2022
In vista del dibattito
che si terrà il prossimo 9 settembre al Venice Climate Camp, riprendiamo la
recensione di Paolo Cacciari all’ultimo libro di Vandana Shiva intitolato Dall’avidità
alla cura. L’economia necessaria per un’economia sostenibile (Emi, 2022).
Nel libro l’attivista indiana spiega come lo scenario attuale sia il frutto di
una sedimentazione storica ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza