Italia » Approfondimenti

Veneto: la stretta di mano tra Regione e Pro Life mina il diritto all’aborto
I numeri parlano chiaro, a Mestre è unə ginecologə su venti a praticare l'IVG, a Padova sei su ventidue, a Verona sei su venti, a Vicenza due su diciotto.
di Redazione
27 / 1 / 2023
Il diritto all'aborto libero e sicuro in Veneto non è
garantito. Lo esplicita chiaramente l'ultimo report del Ministero della Salute.
Secondo i dati emersi in 252 su 352 medicə sono obiettori, di fatto 7 su 10.
Numeri che fanno bruciare le parti intime.Nonostante le sviolinate sull'eccellenza della sanità
veneta, la regione si dimostra all'avanguardia sul fronte ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

Pena esemplare ed annientamento: la vicenda di Alfredo Cospito paradigma della “vendetta di Stato”
Intervista a Gianluca Vitale, avvocato di Anna Beniamino, sulla vicenda Alfredo Cospito
19 / 12 / 2022
Alfredo Cospito è approdato a due mesi di sciopero della
fame. Come sappiamo è stato sottoposto al regime del 41 bis che sconta in
isolamento, nel carcere di Bancali a Sassari. Il primo dicembre il suo caso è
arrivato dinanzi al Riesame di Roma che proprio questa mattina ha respinto il reclamo della difesa. Abbiamo
approfondito la questione con Gianluca Vitale, l’avvocato ...
»

25 Novembre tutti i giorni
Un documento del Collettivo Squeert di Padova dopo le mobilitazioni del 25 e 26 novembre
7 / 12 / 2022
Il 25 novembre a Padova la lotta è stata
intersezionale: i motivi per scendere in piazza erano e sono tanti ogni giorno,
sono diversi ma intersecati, convergenti.La violenza patriarcale assume tante forme,
esplicite o subdole e sottese, ma di cui comune denominatore è l’oppressione
perpetrata su più livelli nei confronti dei corpi che dissentono alla norma
maschile, ...
»

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

Post-Repubblica. Pt. 3 Oltre la dissoluzione, per una nuova resistenza
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia.
23 / 11 / 2022
«La classe operaia ha
conquistato, indirizzandole nuovamente a fini di progresso, tutte le bandiere
che avevano un tempo guidato la grandiosa marcia della rivoluzione borghese; ha
strappato alla reazione la bandiera della democrazia, ha strappato alla
reazione la bandiera della libertà dei popoli.“Tutto il potere ai CLN!” esprime
la consapevolezza che la classe operaia ...
»

Le lotte per una sanità "bene comune": la vicenda dell'ospedale di Cariati in Calabria
21 / 11 / 2022
Nel corso della
terza giornata della Carovana
radiofonica di Gemini Network, allo S.P.A. Arrow di Cosenza, tra le varie
realtà che hanno dato voce a lotte e istanze sul tema del diritto alla salute,
abbiamo avuto modo di conoscere il collettivo Le Lampare. Si tratta un
movimento nato a seguito della chiusura dell’ospedale di Cariati e che si
interessa in particolare di ...
»

Treviso - Carriera Alias, perché deve essere una priorità
Un documento di Non Una di Meno Treviso
17 / 11 / 2022
Si è tenuto giovedì 20 ottobre a Treviso un evento pubblico
promosso da Rete Lenford – la rete italiana di Avvocatura per i diritti
LGBTQIA+ - e rivolto al personale educativo in cui sono stati presentati i
punti essenziali e il regolamento che definiscono la cosiddetta “carriera
alias”. Con tale espressione si fa riferimento, nel contesto dell’istruzione, a
un ...
»

Post-Repubblica. Pt. 2 Le ragioni economiche, sociali e geopolitiche della dissoluzione
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia.
14 / 11 / 2022
«Voi porterete questo
paese alla rovina, e noi toccherà salvarlo»Antonio Gramsci davanti
al tribunale speciale fascista, 1927La fine degli anni Settanta segna un cambio netto nei
meccanismi di funzionamento e di governance del capitalismo a livello
globale. Questo ha una sua specifica declinazione italiana, quella che possiamo
chiamare «via italiana al liberismo». La sua ...
»

Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia
8 / 11 / 2022
La Repubblica italiana non è più.Non dico «è morta» perché non si è trattato di un
trapasso improvviso, di un processo dovuto a qualcosa che è accaduto. Non è che
adesso sono arrivati i fascisti cattivoni e quindi la Repubblica è morta. Piuttosto
i fascisti sono arrivati perché la Repubblica si è dissolta, perché si sono
dissolte le forze politiche e sociali che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza