Italia » Crisi

#Sherwood15 - Confederare i territori, coalizzarsi per il comune
I video del dibattito di lunedì 29 giugno
30 / 6 / 2015
Terzo e penultimo
dibattito di questa edizione di Sherwood15. Tante le persone –
circa 400 – accorse ad ascoltare le diverse voci degli ospiti che
dal second stage del Festival hanno aperto il dibattito su
“Confederare territori, coalizzarsi per il comune”. L'incontro di ieri ha contribuito a dare una dignità politica al
confronto pubblico su questo specifico tema, ...
»

#Sherwood15 - La costituzione dell'Europa. Crisi, movimenti e rappresentanza
I video del dibattito di lunedì 22 giugno
23 / 6 / 2015
Cos’è l’Unione Europea? Negli ultimi anni abbiamo visto la rigida regola dell’austerità, della liberalizzazione del mercato del lavoro e della stabilità dei prezzi imporsi su tutti gli Stati membri. La Commissione Europea, l’Eurogruppo e la BCE sono gli organi sovranazionali della decisione politica che esulano dalla rappresentanza moderna; il peso specifico della ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: La cittadinanza negata, impoverimento e vulnerabilità emergenti
Spunti di riflessione per ri-cittadinare la città
15 / 4 / 2015
Le riflessioni che seguono sono finalizzate a ricostruire e analizzare gli
scenari drammatici che sono all’origine del bisogno, non più disconoscibile,
di restituire un volto umano ai luoghi abitati dalle persone, ovvero,
per usare un’espressione di nuovo ‘conio’ cara a Riccardo Petrella, di
ri-cittadinare la città. Scenari e cornici Da oltre tre decenni (a partire ...
»

Das Kapital
Capital in the Twentieth-First Century di Thomas Piketty, un successo editoriale negli USA s'aggira per l'Europa.Bene.
29 / 4 / 2014
Il
successo negli USA di Capital in the Twentieth-First Century
[il titolo con tutta evidenza strizza l’occhio al vecchio Das Kapital di Karl
Marx] di Thomas Piketty, docente a Parigi e già consulente economico di
Ségolène Royal, è da prevedere che si trasmetterà rapidamente in tutto il
mondo, tornando "rinforzato" in Europa e in l'Italia: qui la
traduzione è prevista ...
»

Il capitale e lo Stato nella grande recessione
Una recensione del libro di Paolo Leon, " Il capitalismo e lo Stato"
7 / 2 / 2014
Nell’ultimo periodo sono apparsi molti libri e saggi
che indagano la crisi intervenuta nel 2007. Alcuni di questi descrivono
la crisi, altri analizzano le insufficienze delle politiche adottate,
altri ancora denunciano ...
»

Il colpo di Stato di banche e governi
L'introduzione al libro del sociologo Luciano Gallino, "Il colpo di Stato di banche e governi"
22 / 12 / 2013
La crisi esplosa nel 2007-2008 è stata sovente
rappresentata come un fenomeno naturale, improvviso quanto
imprevedibile: uno tsunami, un terremoto, una spaventosa eruzione
vulcanica. Oppure come un incidente tecnico capitato fortuitamente a un
sistema, quello finanziario, che funzionava ...
»

I predicatori della virtù
12 / 11 / 2013
Interiorizzazione di
una colpa, organizzazione della propria vita in termini di restituzione
infinita di ciò che si è ricevuto: il risparmiatore e il salariato si
fronteggiano e si combattono all'interno della medesima persona, sempre
dominati dall'alto. Nel libro «Governo dell'uomo indebitato» di Maurizio
LazzaratoMarco BascettaÈ dall'inizio della crisi e
poi con ...
»

Effetto comune per la ricchezza
CULTURE MONETA E IMPERO
8 / 11 / 2013
«Ma cos'è questa
crisi» dell'economista Marcello De Cecco, edito da Donzelli, analizza le
devianze di un capitalismo con una vocazione solo finanziaria e
stigmatizza la sottomissione dell'euro alle bizze di governatori e
banche che, rivalutandolo, vanificano gli sforzi per riequilibrare le
bilance correntiLo spessore non solo scientifico di un
economista si svela ...
»

Padova - 27.10.13 al Cso Pedro: mercato a chilometro zero, spazio bimbi, cena cino-veneta e dialoghi sulla Cina
Tante iniziative nella giornata di consegna degli Acquisti Collettivi contro la Crisi
20 / 10 / 2013
Dopo
la domenica dedicata alla Scuola di cittadinanza a sostegno del
Progetto La prima scuola, il CSO Pedro propone una ricca domenica!L'appuntamento è per il 27 ottobre in Via Ticino 5 a Padova.--- Dalle
16.00:*
MERCATO CONTRO LA CRISI A km0Saranno
presenti: per la prima volta l'az. Carne in Tavola con banco frigo
con la carne dei propri allevamenti, Nicola con la pasta ...
»

Bologna - Futuro anteriore
Un ciclo di incontri per interrogarsi sul controllo dei corpi, il divenire dei conflitti e dei movimenti costituenti tra città ed Europa
4 / 10 / 2013
È almeno dal 2007 che sentiamo parlare di crisi, troppe volte come evento ineluttabile, come mezzo per escludere qualsiasi possibilità di alternativa, come escamotage per sottrarci diritti o per non riconoscerne di nuovi. L’espiazione della colpa, l’inderogabilità di un futuro di rinunce costituiscono le parole d’ordine del discorso politico neoconservatore e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza