Italia » G8 2001

Ancona - Urbisaglia vattene!
23 / 7 / 2017
Pubblichiamo l’appello dello Spazio
Comune Heval di Ancona, che promuove un’iniziativa lunedì 24 luglio alle 9,30 in
consiglio comunale. Su quei banchi siede infatti Diego Urbisaglia, il
consigliere del Pd che il 20 luglio,
anniversario dell’uccisione di Carlo Giuliani, ha scritto
sul proprio profilo facebook delle frasi ignobili ed infamanti.Le gravissime parole ...
»

No, non avete spento il sole!
21 / 7 / 2017
Tra continue provocazioni ed immaginari indelebili, Genova 2001 continua ad esercitare la sua potenza, nei movimenti, nella società, nelle alte sfere del potere. Cerchiamo di comprendere quale sia, a sedici anni di distanza, il senso politico di questa storia comune.Dal 19 al 22 luglio 2001
centinaia di migliaia di persone si riversano a Genova per contestare il summit
del ...
»

Padova, Cso Pedro 24.04 - Dibattito "Io ero quella notte alla Diaz. Io ci rientrerei mille e mille volte"
Dalle testimonianze degli abusi di polizia a Genova al reato di tortura
19 / 4 / 2015
Il C.S.O. Pedro presenta questo dibattito all'interno della campagna "La libertà non si misura" venerdì 24 aprile alle ore 20.00 Interverranno:Avvocato Aurora D'Agostino
Arnaldo Cestaro (testimone diretto dei
fatti alla Scuola Diaz, da Vicenza; autore del ricorso alla Corte
Europea dei Diritti Umani)Stefania Galante (testimone diretta
padovana dei fatti alla Scuola ...
»

Il reato che non c'è
di Ndack Mbaye
8 / 4 / 2015
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica messa in atto con il fine di punire o di estorcere informazioni o confessioni.Questa finalità si può dire perseguita solo se il torturatore è un soggetto sovraordinato che agisce in quanto detentore della funziona pubblica: la tortura attiene al rapporto tra custodi e custoditi.Il 10 giugno 1984 è stata adottata ...
»

La CEDU condanna l'Italia per il massacro alla Diaz
8 / 4 / 2015
La Corte Europea per i diritti dell’Uomo ha emesso ieri, 7 aprile 2015, un’altra sentenza di condanna nei confronti dell’Italia, questa volta per i crimini commessi il 21 luglio 2001 dalla polizia di stato nei confronti dei 93 arrestati, pestati e torturati alla Diaz. I motivi della condanna, che potete leggere nella sentenza allegata, sono fondamentalmente due: l’uno ...
»

Diaz, pentimento non ammesso
I massacratori della Diaz agli arresti domiciliari, dopo un decennio di promozioni. Chiediamoci anche il perchè: perchè mai pentiti e mai disposti al risarcimento delle vittime. Perchè mai lo Stato gliel'ha chiesto. Anzi
3 / 1 / 2014
Questo è alla fine di un lunghissimo
iter processuale il risultato del processo che ha visto imputati (di
lesioni gravi e di falso) i super e non super poliziotti che la notte
del 21 luglio 2011 a Genova massacrarono decine e decine di
manifestanti, giornalisti e semplici ospiti che si trovavano
all'interno della Diaz, a Genova. Spartaco Mortola, all'epoca
dirigente della ...
»

Tortura è stata perpetrata, il reato non c'è.
Nelle caserme di Bolzaneto, alla Diaz durante il G8 del 2001 è stata praticata sistematicamente la tortura.
11 / 9 / 2013
Detenuti senza mangiare e bere e con il divieto di
andare in bagno, picchiati e umiliati in continuazione, costretti a
inneggiare al fascismo. Se non è tortura questa, come altro definirla?
In Italia però non si può dire, solo perché nei nostri vocabolari penali
la parola non è contemplata, e allora la Corte di Cassazione, nel
motivare la sentenza di condanna di ...
»

Sherwood Festival 2013 - Dibattito a più voci sulla "licenza di tortura"
Non si tratta di episodi isolati, ma di un quadro sistemico da contrastare per affermare un'orizzonte di libertà, diritti e democrazia
11 / 7 / 2013
Sono stati densi di riflessioni e di
suggestioni gli interventi che si sono succeduti sul palco del
Cinestreet lo scorso 10 luglio in seno allo Sherwood Festival 2013. Significativamente intitolata “Licenza di tortura” la serata ha
avuto il pregio di affrontare il tema della discussione avvalendosi
di ospiti che ad esso hanno guardato da angolazioni molto diverse. Si
sono ...
»

Cesare era uomo ambizioso di potere
De Gennaro nominato presidente di Finmeccanica
di Marco Rigamo
8 / 7 / 2013
E’ trascorso un anno da quando la
quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato le
condanne d’appello inflitte ai vertici della Polizia di Stato per
il reato di falso, prescrivendo quello relativo alle lesioni,
relativamente a quei pochi agenti identificati come responsabili del
massacro avvenuto nei locali della scuola Diaz, durante il G8 di
Genova 2001. ...
»

Reggio Emilia - Cena di finanziamento alla campagna 10x100
A sostegno dei compagni condannati per i fatti di Genova 2001
18 / 6 / 2013
10x100 è la campagna per la liberazione dei compagni e delle compagne
accusate di devastazione e saccheggio per i fatti del G8 di Genova
2001.A livello temporale quei giorni sono lontani, ma la nostra memoria è
viva e la voglia di lottare non è mai diminuita. Ai cento anni di
carcere per i manifestanti si sono accompagnati in questi anni
prescrizioni e assoluzioni, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza