Italia » No border

Shooting Borders. Videoinstallazioni sul Mediterraneo dei flussi migratori
Macerata, sabato 17 settembre
17 / 9 / 2016
Sabato 17 settembre i vicoli della Cocolla, tra lo Sferisterio e il Duomo di Macerata, ospiteranno “Shooting Borders - Videoinstallazioni sul Mediterraneo dei flussi migratori”, uno degli ultimi appuntamenti del calendario di “Macerata d’ Estate, Sboccia la città”. L’evento, organizzato dall'associazione "Ya Basta! Sede di Macerata", in collaborazione con Elver e ...
»

Macerata, 9 aprile - Io sto con la sposa
Il Csa Sisma e l'Ambasciata dei Diritti organizzano la presentazione del film con il regista Gabriele Del Grande
8 / 4 / 2015
Giovedì 9 aprile 2015, ore 21.00Io sto con la sposaCinema Excelsior, MacerataIl Csa Sisma e l'Associazione Ambasciata dei Diritti, in collaborazione con il Cinema Excelsior e Ratatà Festival, organizzano la proiezione e la presentazione del film "Io sto con la sposa", con la partecipazione del regista Gabriele Del Grande.La storia vera del finto corteo nuziale che sta ...
»

«Partigiani d’Oltremare». Africani nella Resistenza italiana
Materiali da "Racconti d'Oltremare" (7/8 marzo, Csa Sisma), progetto nato dalla storia del partigiano etiope Carlo Abbamagal
27 / 3 / 2015
Certi uomini sono quello che i tempi richiedono. Si battono, a volte muoiono, per cose che prima di tutto riguardano loro stessi. Compiono scelte che il senno degli altri e il senno di poi stringono nella morsa tra diffamazione ed epica di stato. Scelte estreme, fatte a volte senza un chiaro perché, per il senso dell’ingiustizia provata sulla pelle, per elementare e ...
»

Macerata - Racconti d'Oltremare 7/8 marzo @ Csa Sisma
Dalla storia dei partigiani etiopi che hanno combattuto nella resistenza maceratese alle storie dei migranti ai tempi di Triton
6 / 3 / 2015
Macerata - 7/8 marzo Csa SismaRacconti D'OltremareLa storia di Carlo, partigiano etiope nella resistenza macerateseLaboratorio narrativo con WuMingIncontro pubblico - Domenica 8 marzo“Dalla storia dei partigiani etiopi che hanno combattuto nel maceratese durante la guerra di Liberazione alle storie dei migranti ai tempi di Triton”“Carlo Abbamagal, morì il 24 novembre ...
»

Reggio Emilia - Io sto con la sposa
Nota a cura dell'Associazione Città Migrante
11 / 10 / 2014
Venuti a conoscenza della realizzazione di questo progetto cinematografico, abbiamo partecipato alla campagna di crowdfunding, insieme a tanti altri nel mondo ed in particolare con alcune realtà del nostro territorio , affinché il film-documentario “Io sto con la sposa” potesse essere prodotto e visto da più persone possibili, anche nella nostra città. Lo abbiamo fatto ...
»

Parma - Salonicco, la mutazione dell'identità
Riflessioni e suggestioni dalla tre giorni di mostra fotografica "Un po' vicino, un po' lontano" del collettivo di Salonicco "35mm", organizzata ad Art Lab Occupato
14 / 10 / 2012
E' un enorme portato di Storia quello che ci è arrivato insieme ai ragazzi del collettivo Fotografico 35 mm di Salonicco nella loro visita italiana ad Art Lab, Parma.Un confronto costruttivo basato sul dialogo, l'analisi critica e l'osservazione collettiva della realtà circostante, metodologico, quasi a ricordare la dottrina di Socrate il Greco.In un tempo nel quale vengono ...
»

Deep blue
mostra fotografica sui migranti di Rosarno
20 / 2 / 2010
Il 5 febbraio 2010, e fino al 5 marzo, nella sede dell'Archivio
Fotografico Parisio - porticato di San Francesco di Paola 10 - alle ore
18:00, Giulio Piscitelli inaugura la sua personale fotografica -Deep
Blue-. Sotto il profondo blu del cielo calabrese corre una storia per
immagini, una galleria di ritratti dei migranti allontanati da Rosarno
all'indomani della rivolta e ...
»

Trapianto di cuore globale
spettacolo teatrale di storie di madri migranti
30 / 1 / 2010
Storie di Madri Migranti. Spettacolo teatrale, da un'idea di Anastasia
Astolfi e Maddalena Grechi, regia di Anastasia Astolfi. Donne-madri
lontane dai propri figli per andare ad amare, spesso in paesi lontani,
i figli di altre donne-madri. Storie di donne migranti che hanno dovuto
trapiantare il loro cuore lontano da casa."Madri Migranti" è uno spettacolo sul tema della ...
»

"Se questi sono uomini"
mostra fotografica di Fabrizio Villa
22 / 12 / 2009
"Se
questi sono uomini": mostra fotografica di Fabrizio Villa dedicata
al tema delle migrazioni. Un accurato reportage fra la sofferenza e la
solitudine di migranti e carcerati. Il titolo prende spunto dal romanzo
autobiografico di Primo Levi ma sceglie volutamente il plurale nel
tentativo di raccontare le mille storie, ognuna diversa e speciale, che
il fotografo ha fermato ...
»

Gente di Berlino
Un video e un fumetto per ricordare i giorni del muro
9 / 11 / 2009
Con un viaggio di un mese e 5.000 chilometri percorsi lungo una linea che non c'è più.In compagnia di Davide Toffolo, dei giornalisti di Peacereporter, dei fotografi di Prospekt e del giovane regista di On/Off Matteo Scanni.Links Utili:www.beccogiallo.it
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza