Italia » Padova

La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico
Presentazione del libro di Marco Armiero “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro”.
di Elena Bax
15 / 11 / 2023
Il 9 ottobre 1963 quasi
duemila persone morirono travolte dall'onda di acqua e fango sollevata da una
gigantesca frana precipitata nel bacino del Vajont. Si tratta di uno dei più
grandi disastri ambientali dell’era capitalista che, a 60 anni di distanza, è
stato oggetto di studio per Marco Armiero, autore del libro “La tragedia del
Vajont. Ecologia politica di un ...
»

La disfatta dell'ordine eterosessuale
Il talk a Sherwood Festival con Massimo Prearo
22 / 7 / 2023
Il 12 luglio 2023 si è tenuto a Sherwood
Festival il dibattito “La disfatta dell'ordine eterosessuale” con Massimo
Prearo, ricercatore all’Università di Verona e autore dei libri La
fabbrica dell'orgoglio: Una genealogia dei movimenti LGBT
(ETS, 2016) e L'ipotesi neocattolica: Politologia dei movimenti anti-gender
(Mimesis, 2020). Ha moderato
il dibattito Gaia Righetto ...
»

Scioperi, rivolte, ecologismo radicale: analisi e prospettiva nei movimenti francesi
A Sherwood Festival il dibattito “La greve illimitèe”: movimenti francesi, prospettive transazionali e ruolo intersindacale nei conflitti contemporanei”.
20 / 7 / 2023
Lunedì 10 giugno 2023 si è svolto
a Sherwood Festival l’ultimo dei 4 dibattiti previsti in second stage, dal titolo
“La greve illimitèe”: movimenti francesi, prospettive transazionali e ruolo
intersindacale nei conflitti contemporanei”. Hanno partecipato alla discussione
Francesco Brancaccio (Ricercatore – Université Paris 8), Letizia Molinari
(Saccage 2024), ...
»

A chi appartiene davvero la città?
A Sherwood Festival Chiara Buratti (ASC Venezia) e Luca Dall’Agnol (Adl Cobas Padova) hanno dialogato con Sara Gainsforth (Ricercatrice indipendente e giornalista freelance) e Federica Pasini (“Mi Riconosci?”).
15 / 7 / 2023
Sabato 8 luglio a Sherwood Festival Chiara Buratti
di ASC Venezia e Luca Dall’Agnol di Adl Cobas Padova hanno
dialogato con Sara Gainsforth (Ricercatrice indipendente e giornalista
freelance) e Federica Pasini (“Mi Riconosci?”) nel talk “A chi
appartiene davvero la città? Impatto della turistificazione, trasformazioni
urbane, forme di riappropriazione”. La ...
»

Conseguenze dell’accordo Italia-Tunisia: violenze della Guardia costiera e razzismo di Stato
Il talk promosso da Melting Pot Europa a Sherwood Festival.
13 / 7 / 2023
Il 5 luglio si è tenuto nello spazio “Media &
Produzioni” di Sherwood
Festival il talk «Violenze della guardia costiera tunisina:
osservazioni dal campo», con la partecipazione della ricercatrice Dorra
Frihi del progetto Mem.Med, appena rientrata da Tunisi, e il
ricercatore Luca Ramello, attualmente impegnato sulla frontiera alpina
con On Borders.Valentina ...
»

La battaglia dell’acqua. Estrattivismo, crisi climatica, resistenze
Il dibattito a Sherwood festival con Kyra Grieco (Antropologa), Andrea Goltara (Italian Centre for River Restoration), Baptiste David (Bassines non Merci), Anna Ghedina (Fridays for Future) e Ludovica Moro (Social Climate Camp).
10 / 7 / 2023
Lunedì
3 luglio si è tenuto a Sherwood Festival il “La battaglia dell’acqua.
Estrattivismo, crisi climatica, resistenze” con Kyra Grieco (Antropologa),
Andrea Goltara (Italian Centre for River Restoration), Baptiste
David (Bassines non Merci), Anna Ghedina (Fridays for Future) e Ludovica
Moro (Social Climate Camp).Andrea Berta, che ha moderato la
discussione, ha ...
»

"El sur resiste": a Sherwood Festival un talk sulla carovana nel sud-est messicano
Con Mario Alberto Castillo Quintero e Nisaguie Abril Flores Cruzsera, parte del comitato di organizzazione della carovana e attivistə della Asamblea de Pueblos Indigenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio (APIIDTT).
7 / 7 / 2023
Il talk del 30 giugno ha portato
a Sherwood Festival il racconto della carovana
“El sur resiste”, organizzata dal CNI - Congreso Nacional Indígena, che dal
25 aprile al 7 maggio ha attraversato i territori del Messico sudorientale e
alla quale ha partecipato anche una delegazione dell’Associazione Ya Basta! Êdî
Bese! e dei Centri Sociali del Nord-Est. Assieme a noi ...
»

Arrivano le "guerreras"! Il concerto di Rebeca Lane a Sherwood Festival
Perché è importante creare spazi per la musica e l'arte transfemminista.
6 / 7 / 2023
Il 12
luglio avremo il piacere di ospitare, allo Sherwood Festival, Rebeca Lane,
artista hip hop e attivista transfemminista proveniente dal Guatemala, che, con
le compagne del collettivo “Somos Guerreras”, porta avanti un importante
battaglia nel mondo della musica, organizzando iniziative in cui le donne sono
protagoniste nella trasmissione di saperi e nella costruzione ...
»

Per non morire di pena
Il talk a Sherwood Festival con Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi e Cucchi, e Flavio Rossi Albertini, legale di Alfredo Cospito e Anna Beniamino.
6 / 7 / 2023
Giovedì 29 giugno si è tenuto a
Sherwood Festival il dibattito “Per non morire di pena”, moderato da Rossella
Puca, che aveva come ospiti gli avvocati Fabio Anselmo, legale della
famiglia Aldrovandi e Cucchi, e Flavio Rossi Albertini, legale di
Alfredo Cospito e Anna Beniamino. L’incontro ha messo in luce quali siano i possibili percorsi politici e teorici per il ...
»

Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva decoloniale
Il dibattito a Sherwood Festival 2023
30 / 6 / 2023
Il 26 giugno si è tenuto a Sherwood Festival
il dibattito “Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva
decoloniale” moderato da Stella Salis. Erano presenti Ana Enamorado
della Red regional de familias migrantes e Lolita Chávez, leader indigena
guatemalteca. È stato anche trasmesso un intervento video delle madri
tunisine del Progetto Mem.Med. Il dibattito ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza