Lavoro cognitivo

Dal lavoro forzato al lavoro creativo
Guy Standing intervistato da Martina Tazzioli, Radical Philosophy 2.09.
3 / 3 / 2021
Mentre le piazze ritornano a vivere della lotta per il reddito incondizionato, anche il dibattito teorico riemerge dal dialogo tra addetti ai lavori e ricompare nelle rassegne di teoria radicale. Così Radical Philosophy rilancia nel numero invernale l'intervista che più di un anno fa, e quindi prima della sindemia di Covid-19, Martina Tazzioli ebbe con Guy Standing, ...
»

Lotte nell’università e ricomposizione politica - Sugli ultimi scioperi universitari nel Regno Unito
12 / 4 / 2018
Traduciamo e ripubblichiamo questo articolo di Elio Di Muccio,
originalmente comparso sul sito dell’organizzazione di movimento britannica Plan C. Si tratta di un bilancio del più lungo sciopero universitario degli
ultimi decenni nel Regno Unito – contro la ristrutturazione del sistema
pensionistico per il personale universitario – che ha visto anche ...
»

Regno Unito: Lo sciopero universitario per le pensioni ha aperto nuove prospettive di lotta
di Jason Hickel
12 / 4 / 2018
A seguito dell'intensa stagione di lotte che sta attraversando la Gran Bretagna a causa della riforma delle pensioni dei lavoratori universitari, come redazione di Global Project abbiamo deciso di dedicare uno spazio affinché si possano sentire le voci di coloro che stanno animando lo sciopero delle università e le occupazioni dei Dipartimenti. In Inghilterra si sta dando un ...
»

Francia - Radio France. Sciopero di pubblico interesse
Radio France "resiste" , da tre settimane i lavoratori lottano contro la gestione della storica Maison de la Radio per la difesa di un bene pubblico sottoposto ad un drastico ridimensionamento di finanziamenti.
9 / 4 / 2015
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati (CGT, CFDT, FO, SUD, UNSA) a partire dal 19 marzo con un sistema di turn-over che permette alla mobilitazione di durare nel tempo. È il più lungo della storia della radio pubblica. Il 7 aprile, la contrattazione tra sindacati e direzione di Radio France si è conclusa ancora una volta con la decisione di continuare lo sciopero a ...
»

Pisa 23.05 - "Il tallone del drago" di Paolo Do
Lunedì alle ore 18.00 al Laboratorio Occupato Tijuana- palazzo Mastiani, Corso Italia 40
18 / 5 / 2011
La crescita economica senza precedenti della Cina traina la ripresa mondiale verso l’uscita dalla crisi, riconfigurando un’inedita geografia dei poteri con gli Usa e scontrandosi con l’urgenza di una nuova governance globale. Al contempo, gli investimenti sulla formazione, la nascita di nuove metropoli e il rischio di bolle immobiliari stanno profondamente cambiando ...
»

"E' stato il mio maestro"
Quattro ragioni per leggere o rileggere Convenzione e materialismo di Paolo Virno
15 / 4 / 2011
Grande
merito va riconosciuto alla casa editrice Derive Approdi per
aver ripubblicato, dopo venticinque anni, un “capolavoro” del
pensiero critico italiano. Scritto tra il 1980 e il 1985, nel pieno
della controrivoluzione italiana, del “vuoto” carcerario e molto
altro, Convenzione e materialismo di Paolo Virno torna
finalmente in libreria. Un capolavoro giovanile – ...
»

I lavoratori autonomi hanno il loro Manifesto!
Il Manifesto delle partite Iva sarà presentato a Milano. Ne parliamo con Peppe Allegri
11 / 1 / 2011
Tra fisco, previdenza e diritti,
le partite iva presentano domani a Milano il loro manifesto. Un analisi
aggiornata sull’identità e la condizione del lavoro indipendente di seconda
generazione. Un nuovo programma, come sottolinea ACTA, per il riconoscimento
del valore del lavoro professionale. Per raccontarsi e uscire “dall’invisibilità”
hanno scelto uno show ...
»

"Gli invisibili portano in teatro se stessi"
11 / 1 / 2011
Per rafforzare la loro protesta e uscire dalla condizione di “invisibili” le partite Iva milanesi hanno deciso di organizzare un vero e proprio spettacolo teatrale.
Se un anno fa, il 1 dicembre 2009, avevano occupato il piazzale della Triennale dando
vita a una performance contro l’aumento dell’aliquota contributiva Inps
ai danni dei lavoratori autonomi (alcuni ...
»

Il Manifesto delle partite Iva
11 / 1 / 2011
Il documento si articola in tre parti. La prima dedicata a
definire “chi sono” questi lavoratori, la seconda a evidenziare l’inadeguatezza
dell’attuale sistema di Welfare italiano, la terza a tracciare le linee del
programma politico e a promuovere un nuovo sistema di rappresentanza e
coalizione.Come tutti sanno, i nuovi processi produttivi richiedono a
ogni livello ...
»

L'alienazione dell'intellettuale
A partire dal primo numero di Alfabeta2 una riflessione sulla mutazione della funzione intellettuale nella scena produttiva contemporanea
11 / 8 / 2010
E’ da qualche anno che si discute del
ruolo dell’intellettuale, seppur in ambiti ancora molto ristretti e
senza grande enfasi sui media di larga diffusione. Per intellettuale
intendiamo, non chi fa lavoro intellettuale (attività oggi
tutta da ridefinire), ma chi - per dirla con Eco - “ricopre la
funzione intellettuale, svolgendo un’attività critica
e creativa”. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza