Lesvoscalling

In the middle of nowhere
Notizie dal confine bosniaco-croato dell'associazione Open Your Borders.
17 / 2 / 2022
Un report dall’ultimo viaggio in Bosnia fatto da attiviste/i
della Campagna Lesvos Calling, che hanno raggiunto il campo di Lipa, dove
vivono centinaia di persone bloccate alla frontiera tra Bosnia e Croazia.La necessità di un punto di vista autonomo, su ciò che
succede lungo la “rotta
balcanica“, ci ha spinto a scendere nuovamente in Bosnia Herzegovina con
le ...
»

A Maljevac la Carovana europea protesta contro le politiche migratorie dell’UE
La Carovana per la libertà di movimento da Trieste riesce a raggiungere il confine croato-bosniaco.
21 / 6 / 2021
Riprendiamo, da Melting Pot, l'articolo che racconta la Carovana per la libertà di movimento che si è svolta sabato 19 giugno sul confine croato-bosniaco. La Carovana per la libertà di movimento è stata la prima manifestazione alle frontiere europee dall’inizio della pandemia. Dopo la giornata di mobilitazione del 17 aprile che si è svolta in tre diversi luoghi ...
»

"End violence, stop pushbacks. Join the caravan": domani la Balkanroute Calling verso il confine croato-bosniaco
18 / 6 / 2021
Domattina, sabato 19 giugno, alle 11.00 da piazza della
Libertà a Trieste partirà la “Carovana
per la libertà di movimento”, un viaggio che vedrà partire in automobile
attivistə europei per dirigersi in un lungo corteo verso Maljevac, al confine
fra Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
L’iniziativa, di respiro internazionale, è stata costruita e promossa da ...
»

Balkanroute calling: carovana per la libertà di movimento
Sabato 19 giugno da Trieste a Maljevac confine croato-bosniaco.
1 / 6 / 2021
Sabato 19 giugno Lesvos Calling promuoverà una carovana per la libertà di movimento, partendo da piazza Libertà di Trieste, crocevia di solidarietà e cura, con lo scopo di arrivare a Maljevac sulla frontiera croato-bosniaca. Attraversando stati e confini che incarnano l’ipocrisia delle politiche europee si vuole denunciare chi attua respingimenti a catena e srotola filo ...
»

Balkanroute calling - Da Trieste al confine Italo-sloveno in solidarietà alle persone in transito
di Marco Sandi
17 / 4 / 2021
Trieste è diventata negli ultimi mesi il simbolo dell’azione repressiva nei confronti della solidarietà dal basso che sta colpendo con un nuova intensità chi opera a terra e in mare. Ed è proprio per questo che oggi in tante/i hanno animato l'iniziativa promossa dalla campagna Lesvos Calling per prendere parola e mobilitarsi fianco a fianco con le persone migranti e ...
»

Balkanroute calling: giornata di mobilitazione a Trieste e sul confine Italo-sloveno
Sabato 17 aprile iniziative per la libertà di movimento, contro i respingimenti. Il cambio di programma a seguito dalle nuove restrizioni per i viaggi all’estero.
di Marco Sandi
16 / 4 / 2021
Trieste - La carovana per la libertà di movimento promossa dalla campagna Lesvos calling prevista per sabato 17 aprile si terrà. Cambia però il programma a seguito delle nuove restrizioni per i viaggi all’estero.Le realtà promotrici e aderenti (*) fanno sapere di aver provato fino all’ultimo a confermare l’itinerario della Caravan for freedom of movement che ...
»

Balkanroute calling - Carovana per la libertà di movimento
Sabato 17 aprile da Trieste al confine croato-bosniaco.
13 / 3 / 2021
Sabato 17 aprile la campagna Lesvos
calling promuove una carovana per la libertà di movimento e per
denunciare i molteplici effetti del regime dei confini lungo la
cosiddetta rotta balcanica. La carovana partirà da Trieste, da quella piazza
della Libertà che è diventata un luogo simbolo della città solidale e crocevia
di corpi e istanze, con l’intento di arrivare ...
»

Balkan route, what can be done? Call for action!
Assemblea telematica 4 febbraio 2021 ore 20.00.
22 / 1 / 2021
La situazione lungo la rotta balcanica è sicuramente peggiorata con il sopraggiungere dell'inverno e dopo gli incendi che hanno colpito i vari campi, in particolare quello di Lipa; ma è da anni che gli avvenimenti della Balkan Route costituiscono con il suo corollario di abusi, violenze, torture, pushback, morti una delle più lampanti vergogne dell'Unione europea.Quindi ...
»

Moria brucia, mai più Moria
I veri responsabili: il governo greco e le politiche dell’Unione Europea.
11 / 9 / 2020
Nella notte tra l’8 e il 9 settembre un vasto incendio ha quasi devastato il campo di Moria sull’isola hotspot greca di Lesvos. Nei due giorni successivi altri due incendi lo hanno completamente distrutto.Dopo oltre 5 mesi di lockdown di Moria, dove solo un numero limitato di persone aveva il permesso di entrare e uscire ogni giorno, la conferma di alcuni casi di ...
»

L’isola di Lesvos sotto pressione tra coronavirus, militarizzazione e aggressioni neonaziste
Domani giornata di manifestazioni antifasciste, per i diritti dei migranti e contro i centri di detenzione. Articolo della delegazione della campagna Lesvos Calling presente sull’isola.
13 / 3 / 2020
13 marzo, isola di Lesvos - A gennaio, quando siamo stati per la prima volta al campo hotspot di Moria, il freddo e la pioggia sembravano essere il peggiore dei nemici, insieme alla mancanza di elettricità, l’impossibilità di lavarsi e il cibo avariato.Il sole primaverile avrebbe dovuto spazzare via, insieme alle nuvole cariche di pioggia, anche le avversità ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza