Letteratura

Michela Murgia: una stanza tutta per noi
11 / 8 / 2023
Mi chiedevo: di quale Michela potrei
raccontare?Forse ce lo domandiamo spesso. Un guizzo di
pensiero senziente ha virato la rotta sull’immagine di un prisma di cristallo,
porto di transito, che filtra la luce e la veicola in una moltitudine di
arcobaleni. Scintillanti e bellissimi. Michela Murgia sarebbe stata capace di
spiegare il femminismo a mia nonna, perché incapace di ...
»

Sherbooks 2023: Ufo 78 e gli anni Settanta secondo Wu Ming
13 / 2 / 2023
Domenica 29 Gennaio in occasione dello Sherbooks
Festival Federico Guglielmi, in arte Wu Ming 4, ha presentato
l’ultimo lavoro del collettivo bolognese: il romanzo Ufo 78’.La prima questione che ha aperto il dibattito verte
proprio sull’ambientazione del componimento: a differenza degli scorsi lavori
dei Wu Ming, Ufo 78’ tratta infatti di una storia ambientata in ...
»

Nobel per la Letteratura a Peter Handke, il negazionista di professione
Lo scrittore austriaco giustificò Milosevic e negò l'eccidio di Srebrenica
di Roaringzelda
15 / 10 / 2019
La memoria delle parole.
8.372 morti, per lo più giovani e uomini, furono le vittime che nel luglio del 1995 persero la vita
nell'eccidio di Srebrenica. A compiere questa strage furono il macellaio Ratko Mladić assieme alle
milizie serbo-bosniache.
Venti persone, oltre a Mladić, furono per questo condannate dal Tribunale penale internazionale per
l'ex-Jugoslavia.
A quasi un ...
»

Come leggere Nanni Balestrini
20 / 5 / 2019
Per omaggiare Nanni Balestrini, scomparso ieri, pubblichiamo
un testo di Raffaello Rossi, pubblicato il 15 dicembre 2011 su Lavoroculturale.org.
L’articolo trattava già allora l’attualità di un autore complesso e suggestivo,
che con la sua poetica e maestria letteraria ha saputo dare uno spessore
notevole a quel “pensiero critico” che nel nostro Paese si andava ...
»

Eterotopie #2 – Secondo festival della libreria indipendente Sabot di Jesi
16 / 4 / 2018
Dal 20 al 22 Aprile prossimo andrà in scena il secondo festival Eterotopie della libreria indipendente Sabot; tre giorni i incontri, dibattiti, presentazioni di libri, mostre e concerti allo Spazio Autogestito Comune TNT di Jesi (AN).Per l’edizione di quest’anno abbiamo scelto di approfondire il tema della post-verità, da intendere come fenomeno che segnala l’invasione ...
»

Barricate Di Carta: IV festival dell'editoria indipendente
7/10 settembre 2017 - Spazio Autogestito Grizzly di Fano (PU)
2 / 9 / 2017
A FANO (PU), via della colonna 130 presso lo Spazio Autogestito Grizzly FanoPresentazioni di libri, dibattiti, banchetti delle case editrici indipendenti, concerti e street food.GIOVEDI’ 7 Settembre:Ore 21,00“DA FANO ALL’ESTREMO ORIENTE: VIETNAM, BALCANI,CAUCASO E TURCHIA”In viaggio con Matthias Canapini tra le pagine dei suoi libri.Introduce e modera la ...
»

Fano - 16/18 settembre, Barricate di carta
Terzo festival dell’editoria indipendente
8 / 9 / 2016
16-17-18 settembre 2016. Presentazioni di libri, dibattiti, banchetti case editrici indipendenti, concerti e street food.Il festival apre tutti i giorni alle 16,30.VENERDI’ 16 settembre: “SEGNALI DI CHINA”Ore 18: Web Comics collettivo con Ravioli Uèstern - Pierz.Ore 21: Presentazione del libro “REVOLUSHOW” (Eris Edizioni) con gli autori Antonio Lorenzo Falbo ...
»

Khalifa e gli altri. Incroci di civiltà
La scrittura come mezzo attraverso cui far parlare la rabbia e la sofferenza di un intero popolo. La letteratura come forma di resistenza
8 / 4 / 2016
Si è da poco conclusa "Incroci di civiltà", la rassegna internazionale di letteratura promossa dall'Università Ca Foscari e che dal 2008 vede la partecipazione di grandi autori da tutto il mondo. Diversi gli scrittori presenti durante quest'edizione che hanno dato il loro contributo portando le testimonianze dei loro paesi d'origine: dalla Siria, alla Palestina, ...
»

Macerata - Scritture Irregolari 2016
Ciclo di incontri al Csa Sisma e alla Palestra Popolare Mc
5 / 3 / 2016
Dopo il primo ciclo di incontri del 2014 dedicato alla scrittura migrante al femminile, torna "Scritture Irregolari". Tre presentazioni di libri per parlare, in un periodo storico così complesso e problematico, di guerra. Da Gaza a Kobane, per arrivare da dove forse tutto è iniziato: da quella Prima Guerra mondiale di cui ricorre il centenario.Il primo incontro del 5 ...
»

Dialogo con Alberto Prunetti
Amianto, Capo Frasca, lotta No Tav, letteratura e proletarizzazione
7 / 10 / 2014
Serge Quadruppani e Alberto Prunetti (entrambi
scrittori e traduttori) si sono incontrati negli ultimi tempi prima al festival
Una montagna di libri in Val di Susa e poi a Cagliari al Festival Letterario
Marina Caffè Noir. Ne è nata un’intervista di Quadruppani a Prunetti apparsa
sul sito francese Article11, che riproponiamo
in italiano, attorno alla manifestazione di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza