Libia

Le proteste dei rifugiati in Libia e le gravi responsabilità italiane e dell’UE
Basta finanziare la Libia dei lager. Evacuare i rifugiati e revocare l'accordo Italia-Libia.
9 / 2 / 2022
Un articolo di Laura Morreale, tratto da Progetto Melting Pot Europa, sulla grave situazione delle persone rinchiuse arbitrariamente nei centri di detenzione libici. Nonostante i continui e ben documentati raccapriccianti abusi perpetrati nell’impunità per oltre un decennio, stati e istituzioni europee continuano a fornire supporto materiale e perseguire politiche ...
»

Libia - Fuori dalla retorica del caos
La Libia della società civile che non possiamo più ignorare
3 / 10 / 2020
«Ci avete fatto odiare ‘il Paese dei combattenti’, o moriamo
per nulla o in mare migrando. Siamo stanchi, non c’è luce né acqua!». Così si
legge su uno dei cartelli agitati dai manifestanti che il 23 agosto 2020 sono
confluiti nella Piazza dei martiri di Tripoli e tra strade della capitale, fino
a raggiungere la sede del Consiglio presidenziale del Governo di ...
»

La Turchia nella guerra civile in Libia
4 / 1 / 2020
Riprendiamo un articolo tratto da pressenza.com
di Murat Cinar sulla piega che sta prendendo la a guerra civile libica. In
questo momento storico l’accordo firmato tra il governo di Tripoli e
quello di Ankara ha un valore particolare. Secondo alcuni osservatori,
questa volta, la scommessa del Presidente della Repubblica di Turchia potrebbe
essere fallimentare.Un paese in ...
»

Verso le coste di Zarzis, verso il muro della Fortezza Europa dove si spiaggiano i cadaveri dei migranti
30 / 7 / 2019
Il gruppo internazionale Europe Zarzis Afrique a breve
raggiungerà la Tunisia, ai confini con la Libia. Una carovana per denunciare
gli orrori cui sono sottoposti i migranti ed avviare progetti di solidarietà. Alla carovana partecipano Dossier Libia, Carovane Migranti, Melting Pot e di Ya Basta Êdî Bese. A Zarzis si arriva, si
parte e si muore. Sulle bianche sabbie ...
»

In Libia si intensifica lo scontro Haftar-Serraj
17 / 4 / 2019
Non si placano le tensioni in Libia tra il generale ribelle Haftar e il premier
al-Sarraj. Giunti all’undicesimo giorno di battaglia, il bilancio provvisorio è di almeno di 147
morti (13 civili) e 614 feriti. E’ salito anche a 18.500 il numero degli
sfollati (2.500 nelle sole ultime 24 ore), di cui 1.500 hanno trovato
ospitalità in rifugi collettivi mentre altri a casa ...
»

Libia: obbligati a combattere per il Paese che li tortura
9 / 4 / 2019
Libia: un’altra
violazione dei diritti umani. Migranti obbligati a combattere per il Paese che li
tortura. L’appello
di DossierLibia.Si aggrava ulteriormente in queste ore la situazione in
Libia dove si fronteggiano due fazioni ben note per i massacri dei civili: il
governo nazionale di Fayez Al Serraj e le forze del generale Haftar.Il primo appoggiato dalle nazioni unite, ...
»

Dossier Libia, tutti gli orrori dell'altra sponda del Mediterraneo
Un progetto di LasciateCIEntrare per urlare cosa accade ai migranti in un Paese che è "sicuro" solo per la politica europea
6 / 12 / 2018
Nessuno dica che non lo sapeva. Quanto accade nei lager libici è sotto gli occhi di coloro che vogliono vedere. Reportage giornalistici, testimonianze dirette, fotografie, allucinanti video girati qualche volta dalle vittime più spesso dagli stessi torturatori per ricattare i familiari dei seviziati o semplicemente per divertimento. Tutto questo è noto al mondo. Dite ...
»

Libia. Il «Paese guida» sconfitto a Tripoli
5 / 9 / 2018
Da Nena.news
un approfondimento di Alberto Negri sulla nuova crisi politico-militare che sta
colpendo la Libia, l’ennesima dal febbraio 2011, quando iniziarono le prime
rivolte contro il regime di Mu'ammar Gheddafi, nel solco di quella Primavera
Araba che ha cambiato le sorti di tutto il mondo arabo-mediterraneo. Tripoli addio? Sarà anche colpa delle ambizioni ...
»

Francia, Italia e il risveglio di una rivalità storica
1 / 9 / 2017
Pubblichiamo, tratto dal sito dell' Istituto Affari Internazionali
ed in nostra traduzione, un approfondimento sulle relazioni bilaterali
Italia-Francia dove si mette a tema il ruolo della politica in Africa e
segnatamente in Libia nelle relazioni internazionali. Questo punto di
vista aiuta a costruire un quadro attorno alla convocazione del summit
di Parigi della scorsa ...
»

L’elmetto di Scipio. Nuova normazione e guerra clandestina in Libia
13 / 8 / 2016
Nei giorni scorsi sono trapelate
diverse informazioni che alludevano alla
presenza di forze speciali italiane di stanza in Libia, con funzioni di "formazione,
addestramento e supporto delle milizie impegnate nella battaglia contro l'Isis nel
nord del Paese”. Tra le fonti citate, più o meno ufficiali, una fra tutte ha
destato l’attenzione dei maggiori organi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza