Lorenzo Feltrin

Perché siamo nell'era della giustizia climatica
Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
20 / 11 / 2023
Il 26 novembre, Paola
Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale e
giustizia ambientale nell’era della crisi climatica (Meltemi, 2023) e L’era
della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica
dal basso (Orthotes, 2023). In vista dell’appuntamento, proponiamo ...
»

Un golpe tossico. L’impatto ecologico della dittatura di Pinochet
11 / 9 / 2023
Cinquant’anni fa, l’11 settembre del 1973, le forze armate cilene attraversarono la Baia di Quintero e irruppero nella fonderia e raffineria di rame di Ventanas, assaltando le recinzioni dalla spiaggia e occupando rapidamente la struttura. Il colpo di stato sostenuto dalla CIA contro il governo democraticamente eletto di Salvador Allende viene di solito visualizzato ...
»

“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio
Intervista ad Augustin Breda, delegato RSU FIOM all’Electrolux di Susegana.
2 / 9 / 2023
Il 23, 24 e 25 agosto – nel corso dell’ultima ondata di
calore che ha colpito l’Europa meridionale – i Rappresentanti dei Lavoratori
per la Sicurezza (RLS) dello stabilimento Electrolux di Susegana (TV) hanno
dichiarato la sospensione
del lavoro nelle ore più torride della giornata, non essendo possibile
continuare la produzione in condizioni di tutela minima della ...
»

La disfatta dell'ordine eterosessuale
Il talk a Sherwood Festival con Massimo Prearo
22 / 7 / 2023
Il 12 luglio 2023 si è tenuto a Sherwood
Festival il dibattito “La disfatta dell'ordine eterosessuale” con Massimo
Prearo, ricercatore all’Università di Verona e autore dei libri La
fabbrica dell'orgoglio: Una genealogia dei movimenti LGBT
(ETS, 2016) e L'ipotesi neocattolica: Politologia dei movimenti anti-gender
(Mimesis, 2020). Ha moderato
il dibattito Gaia Righetto ...
»

Dentro gli “arcani” di (bio)lavoro e riproduzione: dialogo con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri
7 / 6 / 2023
Il 30 maggio 2023 si è tenuto al Cs Django di
Treviso il dibattito “Il (bio)lavoro si paga!”, organizzato da Non Una di Meno
Treviso, con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri. Leopoldina
Fortunati, docente dell’Università di Udine, ha cominciato la sua militanza
nel contesto delle lotte operaie degli anni ’60 e ’70 nel Nord Est ed è poi
diventata ...
»

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
17 / 5 / 2023
Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse
autrici e autori a esplorare il nodo delle connessioni tra lotte ambientali e sul luogo di lavoro,
indicando quello delle forme organizzative come uno dei possibili temi da approfondire.
Abbiamo così sviluppato una riflessione sul metodo operaista ...
»

Dall’ambientalismo operaio alla giustizia climatica: la sfida della convergenza, oggi
7 / 2 / 2023
L'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze: Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”, pubblica il piano di conversione dell'Ex GKN di Campi Bisenzio per la creazione di un Polo Pubblico per la Mobilità Sostenibile, preparato dal Collettivo di Fabbrica GKN e dal gruppo di ricerca solidale ...
»
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

Le due transizioni: COP in Egitto, convergenza a Napoli
6 / 11 / 2022
Oggi inizia la COP27 a Sharm el-Sheikh, sponsored by Coca Cola. Non è un
mistero che l’Egitto del Generale Al-Sisi sia in mano a un governo autoritario che ha messo sotto chiave una generazione. Un governo alleato delle
petro-monarchie del Golfo, a loro volta tradizionali partner dell’Occidente
nella regione, anche se le relazioni con gli Stati Uniti sono meno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza