Loris Campetti

Uno sciopero per noi tutti
7 / 3 / 2012
Sempre più un punto di
riferimento per i soggetti maggiormente colpiti dalla crisi, i
metalmeccanici si riprendono S.Giovanni e il centro di Roma
La Fiom lancia la giornata di venerdì. In ballo la difesa dei diritti
violati, un modello di sviluppo non energivoro e l'agibilità democratica
in Italia In piazza ci saranno anche studenti, precari, pensionati. E
la Valsusa, ...
»

Uno sciopero molto speciale
6 / 3 / 2012
Provate a immaginare un'elezione politica in
cui i cittadini fossero liberi di votare soltanto per i partiti che
hanno sottoscritto un impegno a sostenere Mario Monti e qualunque
decisione della troika. Non sarebbe un'elezione ma una truffa. Peggio
ancora, provate a pensare se le elezioni dei parlamentari fossero
sostituite dalla nomina di onorevoli di fiducia decisa ...
»

Operai licenziati, Fiat deve riassumerli
24 / 2 / 2012
In Italia, per fortuna, c'è una giustizia che ogni
tanto riesce a svolgere il suo compito in piena autonomia dai poteri
forti. La Fiat va sicuramente annoverata tra i poteri forti visto che
orienta i governi, divide i sindacati e il centrosinistra e decide il
vertice di Confindustria pur essendone uscita. La forza indiscussa di
Sergio Marchionne non è riuscita però a ...
»

Uniti contro la crisi in Europa, il 15 ottobre la giornata continentale dell'indignazione
31 / 8 / 2011
L'autunno è già iniziato, non sarà
la
calura agostana a farci sperare in
tempi lunghi per la
costruzione di
un movimento di lotta unitario, capace di
agire
subito ma anche di durare nel tempo.
Ieri il primo passo in questa direzione
è stato
fatto dalla Fiom che ha convocato vecchi e nuovi compagni di strada, studenti e
precari, attivisti ...
»

Sciopero generale
4 / 3 / 2011
Lo sciopero generale non è più una chimera, non solo
perché non è un animale mostruoso ma un toccasana per il nostro paese
malato. Ora si sa che c'è davvero, che si svolgerà il 6 maggio e
bloccherà l'Italia per provare a liberarla da un incubo. Doveva essere
promosso prima dalla Cgil? Certo, ma è stato promosso. Non era scontato.
Il lungo tempo a disposizione va ...
»

Il 28 gennaio inizia il viaggio contro la crisi
25 / 1 / 2011
La cosa più grave di questa stagione non è tanto la
crisi globale, di sistema, quanto piuttosto la ricetta scelta dai poteri
forti mondiali e dai governi per uscirne fuori. I criteri, e le persone
fisiche che guidano il processo di redistribuzione dei poteri, delle
regole e della ricchezza sono gli stessi, neoliberisti, che l'hanno
provocata. C'è un solo pensiero - per ...
»

La rivolta comune
23 / 1 / 2011
Il 16 ottobre nasce Uniti contro la crisi
in piazza San Giovanni al fianco delle tute blu, il 17 si interroga
all'assemblea della Sapienza, il 14 dicembre si cimenta di nuovo con la
piazza degli studenti, il 28 gennaio farà le prove generali nello
sciopero generale e un po' generalizzato della Fiom. Nel mezzo, due
giorni di seminario in corso di svolgimento a ...
»

A Mirafiori è in gioco la democrazia
11 / 1 / 2011
C’è un signore con la borsetta che gira il mondo cercando di vendere la
suamerce aprezzo fisso. Non è un mercante arabo, nessuna trattativa è
prevista: se vi va è così, altrimenti tanti saluti. Il liberismo nella
globalizzazione non è un suq, la crisi e la concorrenza non perdonano e
il ’900 è morto e sepolto con i suoi lacci e diritti. Il nostro mercante
si ...
»

Scuola e contratti, l'agenda comune si arricchisce
16 / 12 / 2010
La giornata del 14 dicembre ha sancito una rottura che rischia di
diventare definitiva tra la politica e gli studenti, i precari, i
movimenti che contestano insieme a Berlusconi il modo di vivere,
comandare, relazionarsi insiti nel modello sociale dominante (s)regolato
soltanto dal mercato. Piazza del Popolo, le strade di Roma e i suoi
Palazzi hanno messo a fuoco - per ...
»

La solitudine dei bravi ragazzi
15 / 12 / 2010
Brucia piazza del Popolo, bruciano le strade di Roma, brucia la rabbia
di decine di migliaia di studenti quando alle 13,41 viene annunciato il
voto di fiducia a Berlusconi. Hai voglia di dire che tanto quello lì
ha perso politicamente: i simboli sono importanti. E quella maledetta
legge Gelmini fermata dalla rivolta delle scuole e delle università ora
torna in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza