Lotte ambientali

Les Soulevements de la Terre: le lotte climatiche francesi incontrano i movimenti italiani
Rapporti di forza ed exploit in difesa della terra e dell'acqua: un assalto alla morsa letale dell'agrobusiness sulle campagne francesi. La presentazione del movimento a Vicenza il 20 febbraio.
14 / 2 / 2023
Il movimento francese
Soulevaments de la terre sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare
i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e
26 marzo a Poitou. Tra le iniziative, un incontro pubblico che ci sarà a Vicenza il 20 febbraio alle 20.30. Di seguito un
documento di presentazione del movimento.Tutto inizia nel gennaio
2021, ...
»

Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima
17 / 5 / 2022
Sabato 21 maggio a Vicenza, con partenza alle 15 da Piazza
Matteotti, si terrà la Marcia Popolare No TAV e per il Clima promossa dall’Assemblea
di lotta No TAV e Fridays for Future Vicenza. Per adesioni all’appello e alla
manifestazione scrivere a: notav.ferrovieri@gmail.comSabato 21 Maggio ore 15.00 Piazza Matteotti manifestazione contro il progetto
TAV a Vicenza.E’ ...
»

Una “barcheggiata” per ribadire il No alle Grandi Navi in Laguna
1 / 5 / 2022
Buttate fuori dalla porta – quella del bacino di San Marco
-, le Grandi Navi sono rientrate dalla finestra – quella dei
cinque approdi “provvisori” di Marghera e terraferma. Ma, sempre e comunque,
dentro una laguna che non è fatta per il gigantismo navale rimangono. I due decreti legislativi
e le sentenze della magistratura hanno sottolineato l’incompatibilità ...
»

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping
15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica
qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con
diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo
ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il
settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ...
»

Pratiche di mutualismo e cura dei territori
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
8 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “pratiche di mutualismo
e cura dei territori”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.Punto di partenza della discussione del tavolo “pratiche di
mutualismo e cura dei territori” è stato l’assunto che la crisi climatica ha degli
effetti diretti sui nostri territori che possiamo toccare con mano ...
»

Estrattivismo in Europa: in Serbia le proteste contro la miniera di litio della multinazionale Rio Tinto
Intervista a Vladimir Unkovski – Korica, membro dell’organizzazione politica serba Marks21 e della redazione di Lefteast.
di Mattia Gallo
28 / 12 / 2021
È da ormai diverse settimane che in Serbia si registrano
delle mobilitazioni contro la costruzione nel paese di una miniera di litio
pianificata dalla multinazionale dell’estrazione Rio Tinto e supportata dal
governo (progetto ben visto per ragioni strategiche anche dall’Unione Europea).
I cittadini serbi
sono scesi in piazza in decine di migliaia per difendere ...
»

Occupato l'inceneritore di Padova verso il Climate Meeting di Venezia
19 / 11 / 2021
A pochi giorni dalla Conferenza
dei servizi che darà il via all’ampliamento dell’inceneritore di San Lazzaro
(Padova), attivistə di Rise Up 4 Climate Justice hanno occupato l’impianto, con
un blitz che mira a denunciare il greenwashing
di Hera, l'azienda che gestisce l'inceneritore e l’intero servizio di raccolta
differenziata a Padova. L’azienda, nonostante le ...
»

Cingolani Keep Calm: «ci vediamo davanti al Ministero della Transizione (?) ecologica il 9 ottobre prossimo»
La campagna “Per il clima fuori dal Fossile” risponde alle recenti dichiarazioni del ministro Cingolani e rilancia la mobilitazione del 9 ottobre
3 / 9 / 2021
La campagna “Per il clima fuori dal Fossile” risponde alle
recenti dichiarazioni del ministro Cingolani, che ha definito “radical chic” l’attivismo
ecologico ed ha considerato il nucleare uno dei possibili perni della sedicente
transizione.Ma quali ambientalisti “radical chic”.Rispondiamo alle recenti dichiarazioni del Ministro della
Transizione (?) Ecologica, ...
»

Inceneritore di Padova: una quarta linea che ci riporta indietro nella storia
I comitati denunciano l’insostenibilità del progetto di ampliamento dell’inceneritore di San Lazzaro
31 / 8 / 2021
Nessuna proroga, nessun passo indietro da parte della
Regione Veneto. Nessuno spiraglio di apertura per discutere le
osservazioni dei comitati contro la 4° linea e gli ambientalisti organizzano
una conferenza stampa davanti all’inceneritore.In tanti hanno partecipato all’incontro di questa mattina,
davanti all’impianto di San Lazzaro, per presentare pubblicamente ...
»

Scherzi d’agosto: l’opposizione va in vacanza e la quarta linea dell'inceneritore di Padova va verso l’approvazione
18 / 8 / 2021
Il progetto di costruzione della 4 linea dell’inceneritore
di San Lazzaro avanza sempre più verso l’approvazione in Regione. L’8
agosto scadeva il termine imposto a Hestambiente per
presentare le integrazioni al progetto dopo che più di 20 osservazioni sono
state depositate da un numero considerevole di cittadini, comitati e
associazioni.Tantissime
le problematiche ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza