Lotte ambientali

La "natura che si ribella" marcia in Valsusa
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero. Oggi Assemblea Nazionale dei Territori in Lotta.
13 / 6 / 2021
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero, in
una marcia che ha unito movimenti, società civile e rappresentanti delle
istituzioni locali, come nella migliore tradizione popolare No Tav. Tante le
delegazioni che sono giunte da fuori regione e che hanno portato in Valle la
solidarietà di altri territori resistenti e il comune desiderio di condividere
percorsi di ...
»

Sfiorata la tragedia in Valsusa: la polizia ferisce gravemente un'attivista
I fatti avvenuti a conclusione della grande manifestazione di ieri. Oggi conferenza stampa del movimento No Tav al Centro Polivalente di San Didero.
18 / 4 / 2021
Lo sgombero
del presidio di San Didero ha nuovamente surriscaldato gli animi in
Valsusa. Un movimento come quello No Tav, da oltre 25 anni abituato a resistere
e combattere, non si piega certamente attraverso viscide manovre.Questo fine settimana è stato
organizzato a San Didero un campeggio che ha radunato quanti e quante hanno
sempre sostenuto e continuano a sostenere la ...
»

Non chiamateli incidenti. Il MAB denuncia il sistema corrotto e criminale delle grandi dighe in Brasile
Intervista a Sabino, attivista MAB dello stato del Maranhão
7 / 4 / 2021
Lo scorso 25 marzo, proprio nel pieno del momento peggiore
dell’ondata pandemica di Covid-19 in Brasile, si è verificato l’ennesimo
incidente dovuto alla rottura di una diga. Questa volta a rompersi è stata una
diga di scarti minerari d’oro nella città di Godofredo Viana, stato del
Maranhão, appartente alla società mineraria Aurizona MASA, di proprietà ...
»

«Fuori dalla laguna, fuori da Porto Marghera!». Il nuovo decreto legge è una vittoria per i movimenti, ma la soluzione transitoria va rigettata
6 / 4 / 2021
Con il nuovo Decreto Legge emanato dal Governo, che sancisce
la definitiva estromissione delle grandi navi da Venezia, il comitato No Grandi
Navi festeggia un risultato storico, frutto di nove anni di mobilitazione, ma
espone le ragioni della contrarietà alla soluzione transitoria di Porto
Marghera. Il 17 aprile viene lanciato dal comitato un tavolo cittadino
di confronto ...
»

Le sentenze No Tap hanno un chiaro indirizzo politico, ma il movimento non si lascia intimidire
67 condanne e 25 assoluzioni nei tre processi contro attiviste e attivisti del movimento che si batte contro il gasdotto Trans-Adriatico in Salento
21 / 3 / 2021
Venerdì 20 marzo il giudice
Pietro Baffa ha emesso nell’aula bunker del carcere di Lecce la sentenza di
primo grado contro un centinaio di attiviste e attivisti del Movimento No Tap,
con ben sessantasette condanne (a pene comprese tra i 6 mesi e i 3 anni 2 mesi
e 15 giorni di reclusione) e 25 assoluzioni. Si è trattato di tre procedimenti
penali, di cui uno con 78 capi di ...
»

Padova - «No alla quarta linea dell'inceneritore!»
Presidio alla Scalinata della Gran Guardia in piazza dei Signori
13 / 3 / 2021
Si è tenuto questa mattina, sabato 13 marzo, alla Scalinata
della Gran Guardia in piazza dei Signori un presidio contro la quarta linea
dell'inceneritore di Padova. L’iniziativa è stata promossa da varie realtà cittadine che
nei due mesi scorsi - da quando la multiservizi HERAmbiente ha presentato il
progetto di ampliamento dell’impianto- hanno dato vita a un percorso ...
»

«Danni continua a resistere nei nostri cuori!». Un racconto dalla foresta di Dannenröd, in Germania
10 / 12 / 2020
Dall’ottobre del 2019 attiviste e attivisti hanno occupato Dannenröder
Forst, una foresta di latifoglie che si trova in Assia, nel cuore della
Germania, e la cui esistenza è minacciata dai lavori di estensione della A 49,
autostrada che oggi collega lo snodo industriale di Kassel con Neuental e che
dovrebbe proseguire verso Homberg (Ohm), al centro del Land. Negli ultimi ...
»

Campamento Zapatista en Defensa del Agua del Río Cuautla. Difendere l’acqua, Difendere la vita.
27 / 11 / 2020
Dal 2012, il Fronte dei Popoli in Difesa della Terra e dell'Acqua di Morelos-Puebla-Tlaxcala si è impegnato nella lotta contro il “Proyecto Integral Morelos”, nello specifico, contro la creazione di un gasdotto che attraversa i tre stati, di due impianti termoelettrici (di cui uno già costruito a Huexca, Morelos) e di un acquedotto di supporto per le centrali elettriche. ...
»

Sabato 24 ottobre la mobilitazione intergalattica contro la devastazione delle Alpi Apuane
23 / 10 / 2020
Sabato 24 ottobre si sarebbe dovuto tenere a Carrara un
corteo nazionale contro la devastazione ambientale n corso sulle Alpi Apuane,
dovuta al sistema di estrazione del marmo in corso da secoli. Dopo un lungo
confronto tra le realtà organizzatrici, la mobilitazione è stata rimodulata e
da un lato consentirà di non rinunciare ad una presenza fisica, ma dall’altro
si ...
»

Milano: sgomberato con la forza un picchetto in difesa del Parco Nord
5 / 10 / 2020
Questa mattina i comitati a difesa del Parco Nord Milano hanno
bloccato un mezzo di lavoro per evitare gli abbattimenti delle alberature del
cantiere di via Papa Giovanni 23 a Bresso. Dopo diverse ore di blocco è
intervenuta la polizia, che ha
sgomberato con la forza i/le manifestanti.I lavori al parco sono propedeutici al consolidamento delle
sponde del Seveso, lavoro che da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza