Lotte ambientali

Le Grandi Navi cacciate da Venezia: il perché di una vittoria dal basso
Venerdì 14 agosto alle 18 in Punta della Dogana si festeggia una vittoria storica
di Marta Canino
12 / 8 / 2020
Se Venezia non avesse un Comitato No Grandi Navi vivrebbe
come accadrà nei prossimi giorni a Palermo, Napoli, Siracusa, Bari,
Civitavecchia e Genova il dispiegarsi della flotta dei colossi del mare. Covid
or not Covid, business as usual. Anzi,
proprio da Venezia, il 15 agosto, era prevista la partenza della prima crociera
2020, la Costa Deliziosa.A riportare alla realtà le ...
»

DL Semplificazioni. Il dossier di 160 organizzazioni: «Attacco a diritti dei cittadini su bonifiche, VIA, partecipazione, clima»
30 / 7 / 2020
DL "Semplificazioni": Ecco il dossier di 160
associazioni e comitati nazionali e locali da tutta Italia (qui
la versione completa). «È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima
e bonifiche da Taranto a ela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e
decine di altri siti». Appello ai parlamentari: 34 proposte emendative per
migliorare concretamente le procedure ...
»

La "fase 2" di Zaia: inquinare sempre di più! Via libera per l'inceneritore di Fusina
Un comunicato congiunto scritto da molte realtà locali condanna fermamente questa scelta e annuncia una battaglia determinata e radicale.
23 / 5 / 2020
Senza tener in nessun conto del parere della cittadinanza che
si era espressa e dei comitati territoriali, la Giunta Zaia ha dato il via
libera all’apertura del nuovo inceneritore a Fusina, località compresa nella
municipalità di Marghera. Il 21 maggio scorso infatti, la “Commissione
regionale VIA” ha dato parere favorevole al progetto presentato dal Gruppo
Veritas e ...
»

Solvay e mascherine: lo sciacallaggio sul Covid19 per aumentare i veleni a Spinetta Marengo (AL)
22 / 5 / 2020
Un documento del Comitato Stop Solvay di Spinetta Marengo
(Alessandria) sull’annuncio, da parte della fabbrica Solvay, di diventare capofila
della produzione di mascherine fatte con una membrana filtrante di PTFE espanso.
Per ottenere questo polimero è necessario l’utilizzo di un surfattante
specifico e difficilmente sostituibile: il perfluorooctanoato d’ammonio (APFO ...
»

DeCOALonize the planet. Bloccata la centrale a carbone di Fusina.
I centri sociali del Nord est bloccano la centrale a carbone di Fusina a Marghera. Alcuni attivisti salgono sugli impianti. Produzione bloccata per ore.
di Davide Drago
29 / 2 / 2020
Duecento attivisti e attiviste dei centri sociali del Nord est hanno fatto irruzione questa mattina nella centrale elettrica Palladio di Fusina. L'iniziativa ha determinato lo spegnimento della caldaia, con una sensibile diminuzione della produzione.Si tratta della quinta centrale più grande d'Europa. Dopo aver bloccato il cancello di ingresso gli attivisti sono entrati ...
»

A Mira "tira una brutta aria": attivista allontanato dal consiglio comunale durante la discussione sull'inceneritore di Fusina
Il comunicato congiunto di Opzione Zero e altre realtà politiche e sociali della provincia di Venezia
13 / 2 / 2020
Il comunicato congiunto di Opzione Zero e altre realtà
politiche e sociali della provincia di Venezia, sui fatti accaduti martedì 11
febbraio durante il Consiglio Comunale di Mira, quando Mattia Donadel - storico attivista ambientalista della
Riviera del Brenta – è stato violentemente allontanato dai carabinieri mentre si
stava tenendo la discussione sull’inceneritore ...
»

La Solvay e l'inquinamento da Pfas a Spinetta Marengo (AL)
1 / 2 / 2020
Pubblichiamo
il comunicato congiunto di PFAS+LAND - Zero PFAS Padova - Mamme No
PFAS sulla situazione che si è creata a Spinetta Marengo, frazione
di Alessandria, dove è emerso un grave inquinamento da PFAS
provocato dalla multinazionale SolvaySolidarietà a tutta la popolazione di Spinetta Marengo che si sta mobilitando contro il grave inquinamento da PFAS provocato dalla ...
»

Guerra ai Pfas? Zaia come Trump
di Italo Madia
29 / 1 / 2020
Parafrasando una nota massima che recita «La guerra è la continuazione
della politica con altri strumenti», la pace è la continuazione della guerra
con gli strumenti della politica di chi comanda. «Voi gente per bene che pace
cercate per far quello che voi volete ma se questo è il prezzo…», dalla canzone
"Contessa".Chiari segnali di pacificazione vengono lanciati ...
»

Messico - la comunità di Juanacatlán contro la termoelettrica e il gasdotto
11 / 1 / 2020
La comunità originaria di Juanacatlán (Jalisco ) contro la
creazione dei due megaprogetti energetici: il gasdotto di Villa de Reyes -
Aguascalientes - Guadalajara, di proprietà della società messicana Fermaca e la
centrale termoelettrica "La Charrería", finanziata dalla società
spagnola Fisterra in collaborazione, con il fondo monetario “criminale”
Blackstone. Le ...
»

«Giù le mani dalla montagna!» - Corteo contro l’apertura di nuove cave nel comune di Massa
Appuntamento sabato 4 Gennaio in piazza De Gasperi
3 / 1 / 2020
Pubblichiamo un comunicato di Casa Rosa Occupata, che invita a partecipare al primo corteo contro l’apertura di nuove cave nel comune di Massa, che si terrà sabato 4 Gennaio in piazza De Gasperi.In queste terre, sulle Alpi Apuane, si annida uno dei più
grossi scandali dell’estrattivismo italiano. Un’attività che ha radici fin
dall’epoca romana, ma che negli ultimi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza