Lotte ambientali

Riflettori riaccesi sul Tav: strumentalizzazioni e nuovi interessi in gioco a pochi giorni dal Festival Alta Felicità
22 / 7 / 2019
Sono bastate alcune passeggiate al cantiere dell’Alta
Velocità di Chiomonte per riaccendere i riflettori sul Tav. Come sempre è
accaduto nella narrazione mainstream, il dibattito appare subito drogato; tutti
i media nazionali hanno aperto nei giorni scorsi parlando di incendi al
cantiere, di 70 denunciati, di “nemici pubblici”. Il tutto a pochi giorni dall’inizio
del ...
»

Per la giustizia climatica, contro le grandi opere, contro la devastazione ambientale. Sabato 22 giugno assemblea nazionale a Roma.
15 / 6 / 2019
Sabato
22 giugno 2019 all’Università La Sapienza di Roma (Tensostrutture, Piazzale
Aldo Moro), si svolgerà l’assemblea nazionale
“Per la giustizia climatica, contro le grandi opere, contro la devastazione
ambientale”.Dopo la grande manifestazione dello scorso 23 marzo,
incontriamoci in assemblea a Roma per discutere dei prossimi passi!
Chi credeva che ci saremmo ...
»

Pfas, tutti sapevano. Nessuno è intervenuto
Un corposo rapporto dei Noe accusa la giunta provinciale di Vicenza della leghista Manuela Dal Lago di non essere intervenuta per fermare l’avvelenamento delle acque
12 / 6 / 2019
Lo sapevano. Lo sapevano tutti e non hanno fatto niente. Non hanno fatto
niente anche se, per scongiurare il più devastante caso di inquinamento
della falda acquifera dell’intera Europa, sarebbe
bastato applicare la legge! 350 mila persone –
ed è una stima per difetto – avvelenate dai Pfas, gli acidi perfluoro alchilici
utilizzati dalla Miteni per produrre ...
»

Appello del Comitato No Grandi Navi per il diritto a manifestare in piazza San Marco
6 / 6 / 2019
Pubblichiamo l'appello steso dal Comitato No Grandi Navi rivolto al prefetto di Venezia affinché conceda per il corteo di sabato 8 giugno l'autorizzazione a concludere la manifestazione in piazza San Marco.La grandissima assemblea di ieri 5 giugno ha espresso una volontà chiara. Quella che il corteo di sabato (con partenza alle Zattere alle 16) arrivi in Piazza San Marco, ...
»

Marcia per il clima, contro le grandi opere. Roma, 23 marzo
L'appello è emerso dall'assemblea di sabato 26 gennaio alla Sapienza.
27 / 1 / 2019
Centinaia di attivisti/e di comitati e movimenti che lottano
per la giustizia climatica e contro le grandi opere si sono incontrati sabato
26 gennaio all’Università La Sapienza di Roma per una nuova assemblea del
percorso che il prossimo 23 marzo culminerà con una grande manifestazione
nazionale. Quello che segue è l’appello di questa manifestazione, emerso ...
»

Sabato 26 gennaio assemblea a Roma verso la mobilitazione nazionale contro le grandi opere e a giustizia climatica
Ore 13,30, nell’ aula 1 Facoltà di Lettere all’Università la Sapienza (Piazza Aldo Moro 5),
15 / 1 / 2019
Pubblichiamo l’appello per una nuova assemblea nazionale dei
comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la
giustizia ambientale verso la mobilitazione nazionale di Roma del 23 marzo. L’assemblea
si terrà a Roma il 26 gennaio alle 13,30, nell’ aula 1 Facoltà di Lettere all’Università
la Sapienza (Piazza Aldo Moro 5).A tutti i comitati, i ...
»

Vicenza - Meeting e tavoli di lavoro "Clima e ambiente" (domenica 27 gennaio)
La Marcia mondiale per il clima continua!
12 / 1 / 2019
Dopo la straordinaria climate march dello scorso 8
dicembre, che a visto scendere in piazza a Padova oltre 6 mila persone,
prosegue il cammino verso la giustizia climatica e verso il corteo nazionale
del prossimo 23 marzo a Roma. Domenica 27 Gennaio, dalle 9.30 alle 16.30, si
terrà al Centro sociale Bocciodromo di Vicenza un meeting su “Clima e
ambiente”, con diversi ...
»

Il Canada getta la maschera
L'assedio di polizia al campo Unist'ot'en scatena proteste in tutto il Paese.
di Paola Rosà
12 / 1 / 2019
Con più di 60 azioni di protesta in tutto il Canada e
migliaia di messaggi di solidarietà da tutto il mondo, la risposta al violento
sgombero di lunedì lungo la strada forestale del Morice River in British
Columbia è arrivata nitida e gridata: giù le mani dai nativi! Basta con la
polizia strumento delle multinazionali! Il Canada rispetti la convenzione sui
diritti dei ...
»

Vicenza - Meeting e tavoli di lavoro "Clima e ambiente" (domenica 27 gennaio)
9 / 1 / 2019
Dopo
la straordinaria climate march dello
scorso 8 dicembre, che a visto scendere in piazza a Padova oltre 6 mila
persone, prosegue il cammino verso la giustizia climatica e verso il corteo
nazionale del prossimo 23 marzo a Roma. Domenica 27 Gennaio, dalle 9.30 alle
16.30, si terrà al Centro sociale Bocciodromo di Vicenza un meeting su “Clima e
ambiente”, con diversi ...
»

Trivelle a 5 Stelle
Intervista a Enzo Di Salvatore (Coordinamento Nazionale No Triv)
9 / 1 / 2019
La scorsa settimana si è diffusa la notizia del rinnovo
delle concessioni petrolifere e dei permessi in scadenza sia nel Mar Ionio che
al largo dell’Emilia-Romagna. I vari comitati che da anni si battono contro le
trivellazioni sono scesi sul piede di guerra, accusando esplicitamente
l’attuale esecutivo e in particolare gli esponenti del MoVimento 5 Stelle, che
proprio ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza