Lotte ambientali » Approfondimenti

Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato
All'interno dell'articolo, anche un'intervista a Mattia Donadel, esponente e portavoce del comitato “Opzione zero”, ideatore assieme a molti altri soggetti del progetto di biomonitoraggio.
3 / 8 / 2023
Parte
da Mira (Ve), ad opera del comitato contro l'inceneritore di Fusina, l'iniziativa
popolare di indagine epidemiologica sugli abitanti che sono esposti ai fumi
nocivi dell'impianto. Indagine volta a scoprire i mali e le patologie gravi
dovute alla mala gestione di un territorio che si trova al centro di un
quadrivio di pericolosi agenti inquinanti: i Pfas trasportati dalle ...
»

Torino - Lottare per difendere le aree verdi dalla cementificazione è di vitale importanza per preservare il nostro futuro
Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Lo scorso aprile è stata occupata dal collettivo LEA l'ex Caserma Lamarmora.
6 / 6 / 2023
A Torino, come nel resto d'Italia e del mondo,
le aree pubbliche vengono svendute ai privati per cercare di fare cassa e per
colmare il debito. Così facendo, però, si restringe lo spazio/bene pubblico che
viene inglobato e regolato dalle logiche esclusive privatistiche e consumiste
del capitalismo moderno. Il caso del Parco Artiglieri da Montagna nel centro di
Torino, che ...
»

Les Soulevements de la Terre: le lotte climatiche francesi incontrano i movimenti italiani
Rapporti di forza ed exploit in difesa della terra e dell'acqua: un assalto alla morsa letale dell'agrobusiness sulle campagne francesi. La presentazione del movimento a Vicenza il 20 febbraio.
14 / 2 / 2023
Il movimento francese
Soulevaments de la terre sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare
i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e
26 marzo a Poitou. Tra le iniziative, un incontro pubblico che ci sarà a Vicenza il 20 febbraio alle 20.30. Di seguito un
documento di presentazione del movimento.Tutto inizia nel gennaio
2021, ...
»

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping
15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica
qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con
diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo
ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il
settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ...
»

Pratiche di mutualismo e cura dei territori
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
8 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “pratiche di mutualismo
e cura dei territori”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.Punto di partenza della discussione del tavolo “pratiche di
mutualismo e cura dei territori” è stato l’assunto che la crisi climatica ha degli
effetti diretti sui nostri territori che possiamo toccare con mano ...
»

Estrattivismo in Europa: in Serbia le proteste contro la miniera di litio della multinazionale Rio Tinto
Intervista a Vladimir Unkovski – Korica, membro dell’organizzazione politica serba Marks21 e della redazione di Lefteast.
di Mattia Gallo
28 / 12 / 2021
È da ormai diverse settimane che in Serbia si registrano
delle mobilitazioni contro la costruzione nel paese di una miniera di litio
pianificata dalla multinazionale dell’estrazione Rio Tinto e supportata dal
governo (progetto ben visto per ragioni strategiche anche dall’Unione Europea).
I cittadini serbi
sono scesi in piazza in decine di migliaia per difendere ...
»

Non chiamateli incidenti. Il MAB denuncia il sistema corrotto e criminale delle grandi dighe in Brasile
Intervista a Sabino, attivista MAB dello stato del Maranhão
7 / 4 / 2021
Lo scorso 25 marzo, proprio nel pieno del momento peggiore
dell’ondata pandemica di Covid-19 in Brasile, si è verificato l’ennesimo
incidente dovuto alla rottura di una diga. Questa volta a rompersi è stata una
diga di scarti minerari d’oro nella città di Godofredo Viana, stato del
Maranhão, appartente alla società mineraria Aurizona MASA, di proprietà ...
»

«Danni continua a resistere nei nostri cuori!». Un racconto dalla foresta di Dannenröd, in Germania
10 / 12 / 2020
Dall’ottobre del 2019 attiviste e attivisti hanno occupato Dannenröder
Forst, una foresta di latifoglie che si trova in Assia, nel cuore della
Germania, e la cui esistenza è minacciata dai lavori di estensione della A 49,
autostrada che oggi collega lo snodo industriale di Kassel con Neuental e che
dovrebbe proseguire verso Homberg (Ohm), al centro del Land. Negli ultimi ...
»

Guerra ai Pfas? Zaia come Trump
di Italo Madia
29 / 1 / 2020
Parafrasando una nota massima che recita «La guerra è la continuazione
della politica con altri strumenti», la pace è la continuazione della guerra
con gli strumenti della politica di chi comanda. «Voi gente per bene che pace
cercate per far quello che voi volete ma se questo è il prezzo…», dalla canzone
"Contessa".Chiari segnali di pacificazione vengono lanciati ...
»

Le lotte contro il climate change e la rivoluzione contro il Vampiro
15 / 11 / 2018
L’ultimo rapporto IPCC (intergovernmental Panel on climate
change) afferma che abbiamo poco più di una decina d’anni per contenere
l’aumento della temperatura mondiale entro 1,5 gradi e mantenere gli effetti
del riscaldamento già in corso entro livelli gestibili. Ciò che emerge da
questi dati inequivocabili è una realtà che si racchiude in un principio
semplice: i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza