Lotte ambientali » Euromediterraneo

Francia - Chi ha paura delle lotte ambientali?
L'autoritarismo del ministro degli interni e la repressione violenta contro i movimenti che lottano per la difesa dei beni comuni stanno degradando la situazione politica del governo francese che deve ospitare il Summit mondiale sul Clima nel 2015.
1 / 11 / 2014
Verità e giustizia chiedono i compagni di lotta, la famiglia, molti parlamentari. Dopo la morte di Rémi Fraisse ci sono voluti quasi tre giorni per avere informazioni e una nota di compassione da parte del governo Hollande. Ma non può essere la sola risposta perché l'uccisione di un militante ambientalista a Sivens da parte delle forze dell'ordine è un dramma ...
»

Francia - La lotta contro la grande opera si paga con la vita ma non si ferma
Le mobilitazioni per opporsi alla diga di Sivens si allargano e si radicalizzano provocando tensioni e spaccature all'interno del governo Hollande.
29 / 10 / 2014
Remi Fraisse è morto perché contestava la costruzione di una nuova diga in un'area ambientale protetta. Durante la grande manifestazione di sabato 25 ottobre a Testet (sito del cantiere previsto nel sud-ovest della Francia) contro il progetto e le sue tragiche conseguenze ambientali, il giovane è morto "in circostanze poco chiare", quelle provocate dal tiro di granate e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza