Lotte ambientali » Piemonte

Torino - Lottare per difendere le aree verdi dalla cementificazione è di vitale importanza per preservare il nostro futuro
Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Lo scorso aprile è stata occupata dal collettivo LEA l'ex Caserma Lamarmora.
6 / 6 / 2023
A Torino, come nel resto d'Italia e del mondo,
le aree pubbliche vengono svendute ai privati per cercare di fare cassa e per
colmare il debito. Così facendo, però, si restringe lo spazio/bene pubblico che
viene inglobato e regolato dalle logiche esclusive privatistiche e consumiste
del capitalismo moderno. Il caso del Parco Artiglieri da Montagna nel centro di
Torino, che ...
»

La "natura che si ribella" marcia in Valsusa
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero. Oggi Assemblea Nazionale dei Territori in Lotta.
13 / 6 / 2021
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero, in
una marcia che ha unito movimenti, società civile e rappresentanti delle
istituzioni locali, come nella migliore tradizione popolare No Tav. Tante le
delegazioni che sono giunte da fuori regione e che hanno portato in Valle la
solidarietà di altri territori resistenti e il comune desiderio di condividere
percorsi di ...
»

Sfiorata la tragedia in Valsusa: la polizia ferisce gravemente un'attivista
I fatti avvenuti a conclusione della grande manifestazione di ieri. Oggi conferenza stampa del movimento No Tav al Centro Polivalente di San Didero.
18 / 4 / 2021
Lo sgombero
del presidio di San Didero ha nuovamente surriscaldato gli animi in
Valsusa. Un movimento come quello No Tav, da oltre 25 anni abituato a resistere
e combattere, non si piega certamente attraverso viscide manovre.Questo fine settimana è stato
organizzato a San Didero un campeggio che ha radunato quanti e quante hanno
sempre sostenuto e continuano a sostenere la ...
»

Solvay e mascherine: lo sciacallaggio sul Covid19 per aumentare i veleni a Spinetta Marengo (AL)
22 / 5 / 2020
Un documento del Comitato Stop Solvay di Spinetta Marengo
(Alessandria) sull’annuncio, da parte della fabbrica Solvay, di diventare capofila
della produzione di mascherine fatte con una membrana filtrante di PTFE espanso.
Per ottenere questo polimero è necessario l’utilizzo di un surfattante
specifico e difficilmente sostituibile: il perfluorooctanoato d’ammonio (APFO ...
»

La Solvay e l'inquinamento da Pfas a Spinetta Marengo (AL)
1 / 2 / 2020
Pubblichiamo
il comunicato congiunto di PFAS+LAND - Zero PFAS Padova - Mamme No
PFAS sulla situazione che si è creata a Spinetta Marengo, frazione
di Alessandria, dove è emerso un grave inquinamento da PFAS
provocato dalla multinazionale SolvaySolidarietà a tutta la popolazione di Spinetta Marengo che si sta mobilitando contro il grave inquinamento da PFAS provocato dalla ...
»

Riflettori riaccesi sul Tav: strumentalizzazioni e nuovi interessi in gioco a pochi giorni dal Festival Alta Felicità
22 / 7 / 2019
Sono bastate alcune passeggiate al cantiere dell’Alta
Velocità di Chiomonte per riaccendere i riflettori sul Tav. Come sempre è
accaduto nella narrazione mainstream, il dibattito appare subito drogato; tutti
i media nazionali hanno aperto nei giorni scorsi parlando di incendi al
cantiere, di 70 denunciati, di “nemici pubblici”. Il tutto a pochi giorni dall’inizio
del ...
»

Si parte e si torna insieme!
Dal movimento No Tav, un invito all'assemblea nazionale del prossimo 17 novembre in Valsusa.
3 / 11 / 2018
Dal sito del movimento No Tav, un comunicato di solidarietà nei confronti di tutte le lotte territoriali che da anni resistono al tentativo di imporre ovunque un modello estrattivista basato su grandi opere, inquinamento e sfruttamento dell’ambiente e della vita. Lotte che si stanno ricompattando sempre di più di fronte alle contraddizioni in seno all’attuale governo sui ...
»

Maxiprocesso No Tav: smontato il teorema accusatorio
28 / 4 / 2018
La sentenza della Corte di Cassazione sul "maxiprocesso No Tav", giunta venerdì 27 aprile dopo un lungo iter, ha smontato l'impianto accusatorio orchestrato dalla procura di Torino e portato avanti prima da Gian Carlo Caselli e poi da Paolo Maddalena. Il processo, relativo alle battaglie del 27 giugno e del 3 luglio 2011 in difesa della libera Repubblica di Maddalena, ha ...
»

No Tav - Si conclude con 38 pesanti condanne il maxiprocesso politico
18 / 11 / 2016
Si è conclusa
l'udienza d'Appello del maxiprocesso No Tav che vedeva imputate 53 persone, con
condanne in primo grado che superavano i 140 anni di galera complessivi ed
oltre un milione di euro di risarcimento. La procura di Torino ha fatto emergere in tutta la sua
evidenza il carattere politico del processo, provando ad implementare
l'impianto accusatorio nei confronti di un ...
»

Alessandria - La polizia manganella chi si oppone ai ladri del Terzo Valico
29 / 10 / 2016
Pubblichiamo il comunicato dei comitati NoTav Terzo Valico, in seguito alla mobilitazione di oggi. Questa mattina i comitati hanno contestato l'evento Open Space Technology. L'evento, organizzato dai fautori dell'opera per dare al devastante progetto una parvenza di partecipazione e condivisione, è stato confermato nonostante i vertici del CoCiv, general contractor dei tre ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza