Lotte ambientali » Repressione

Francia - Nuova ondata di arresti contro il movimento ecologista alla vigilia della procedura di scioglimento di Les Soulèvements de la Terre
21 / 6 / 2023
Nuova ondata di arresti in tutta la Francia contro esponenti
del movimento ambientalista Les Soulèvements de la Terre, alla vigilia della
procedura di scioglimento dell’organizzazione, richiesta dal governo. La
traduzione del comunicato, che rilancia due giornate di solidarietà, oggi
21 giugno e il 28 giugno. Nelle prime ore di questa mattina, almeno 18 persone sono
state ...
»

Ondata di arresti in Francia contro il movimento ecologista
I fatti si riferiscono a un’azione che aveva preso di mira il cementificio Lafarge vicino Marsiglia. Domenica 11 giugno manifestazione contro l'ampliamento di un sito Lafarge a Saint Colomban, nella Loira Atlantica.
7 / 6 / 2023
Abbiamo tradotto il comunicato di Soulèvements de la Terre dopo la grande
operazione poliziesca, che ha coinvolto anche la sottodirezione antiterrorismo,
di lunedì 5 giugno scorso, in diverse città della Francia. I fatti si
riferiscono all’azione
di disobbedienza civile contro il cementificio Lafarge di Bouc-Bel-Air
avvenuta lo scorso dicembre.Lo scorso 5 giugno, i ...
»

Sfiorata la tragedia in Valsusa: la polizia ferisce gravemente un'attivista
I fatti avvenuti a conclusione della grande manifestazione di ieri. Oggi conferenza stampa del movimento No Tav al Centro Polivalente di San Didero.
18 / 4 / 2021
Lo sgombero
del presidio di San Didero ha nuovamente surriscaldato gli animi in
Valsusa. Un movimento come quello No Tav, da oltre 25 anni abituato a resistere
e combattere, non si piega certamente attraverso viscide manovre.Questo fine settimana è stato
organizzato a San Didero un campeggio che ha radunato quanti e quante hanno
sempre sostenuto e continuano a sostenere la ...
»

Le sentenze No Tap hanno un chiaro indirizzo politico, ma il movimento non si lascia intimidire
67 condanne e 25 assoluzioni nei tre processi contro attiviste e attivisti del movimento che si batte contro il gasdotto Trans-Adriatico in Salento
21 / 3 / 2021
Venerdì 20 marzo il giudice
Pietro Baffa ha emesso nell’aula bunker del carcere di Lecce la sentenza di
primo grado contro un centinaio di attiviste e attivisti del Movimento No Tap,
con ben sessantasette condanne (a pene comprese tra i 6 mesi e i 3 anni 2 mesi
e 15 giorni di reclusione) e 25 assoluzioni. Si è trattato di tre procedimenti
penali, di cui uno con 78 capi di ...
»

Call per azioni di solidarietà internazionali: fermiamo la distruzione della ZAD
20 / 4 / 2018
Abbiamo tradotto l’appello della Zad (zone à défendre), di
Notre-Dame-des-Landes (l’originale in francese e in inglese)
per costruire in tutto il mondo azioni di solidarietà nei confronti di una
lotta che da decenni si oppone alla devastazione di un territorio e che è
pesantemente attaccata dal governo francese.Scriviamo con l’odore dei gas lacrimogeni sulle mani. ...
»

Francia. «ZADs ovunque, ZADs per sempre»
L'operazione militare contro la Zad (zone à défendre), di Notre-Dame-des-Landes per espellere gli occupanti e demolire le abitazioni è in corso.
10 / 4 / 2018
Gli zadisti non hanno paura,
Macron invece si. Alle 3 di notte di lunedì 9 aprile è cominciata
l'operazione «di mantenimento dell'ordine» con l'evacuazione degli «occupanti
più radicali», secondo il comunicato del ministero dell'Interno francese. Il
governo decide di usare l'aggressione violenta, l'invasione e l'espulsione
della Zad con 2500 gendarmi e 1500 ...
»

No Tav - Si conclude con 38 pesanti condanne il maxiprocesso politico
18 / 11 / 2016
Si è conclusa
l'udienza d'Appello del maxiprocesso No Tav che vedeva imputate 53 persone, con
condanne in primo grado che superavano i 140 anni di galera complessivi ed
oltre un milione di euro di risarcimento. La procura di Torino ha fatto emergere in tutta la sua
evidenza il carattere politico del processo, provando ad implementare
l'impianto accusatorio nei confronti di un ...
»

Francia - Chi ha paura delle lotte ambientali?
L'autoritarismo del ministro degli interni e la repressione violenta contro i movimenti che lottano per la difesa dei beni comuni stanno degradando la situazione politica del governo francese che deve ospitare il Summit mondiale sul Clima nel 2015.
1 / 11 / 2014
Verità e giustizia chiedono i compagni di lotta, la famiglia, molti parlamentari. Dopo la morte di Rémi Fraisse ci sono voluti quasi tre giorni per avere informazioni e una nota di compassione da parte del governo Hollande. Ma non può essere la sola risposta perché l'uccisione di un militante ambientalista a Sivens da parte delle forze dell'ordine è un dramma ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza