Marco Disanto

Theatre of violence: il documentario sul guerrigliero e criminale di guerra ugandese Dominic Ongwen
L'opera di Emil Langballe e Lukasz Konopa è stata presentata in anteprima nazionale all’ultimo Festival dell’Internazionale di Ferrara.
6 / 10 / 2023
Il
6 maggio 2021 la Corte Penale internazionale condanna a 25 anni di carcere Dominic Ongwen. Dominic è un guerrigliero ugandese
di etnia Acholi nonché capitano di una delle quattro brigate del gruppo di
ribelli anti governativi Lord Resistance Army (L.R.A). Il comandante ugandese è
accusato di 61 capi d’accusa tra cui crimini di guerra e crimini contro
l’umanità. Dal ...
»

Siamo nell’era culturale della destra?
Dal Salone del Libro in poi: alcune considerazioni sull’influenza del pensiero reazionario e sui modi per contrastarla.
14 / 6 / 2023
A un mese dal Salone del Libro di Torino possiamo affermare
che l’evento è stato – forse suo malgrado – uno spartiacque nel dibattito
pubblico attorno all’influenza che la destra sta avendo non solo nella politica
nazionale (vedi anche ultime elezioni amministrative), ma anche nell’ambiente
culturale. Vuoi perché nei giorni del Salone teneva banco anche la ...
»

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri
La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.
10 / 5 / 2023
Quando
pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci
mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano
tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano
Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le
sigle fulcri e centri di gravità ...
»

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi
"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.
29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e
autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per
Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e
continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ...
»

Ripensare il Sud oltre il meridionalismo, in una prospettiva intersezionale e di classe
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu Edizioni e autore di "Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno".
14 / 3 / 2023
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu
Edizioni e autore di Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale
dell’idea di Mezzogiorno, pubblicato da Tamu Edizioni. Parto con una prima domanda, che riguarda la vostra
storia: voi siete nati nel 2018 come un progetto indipendente a Napoli e siete
diventati nel 2020 una casa editrice. Qual è il vostro rapporto con ...
»

Sherbooks 2023: Ufo 78 e gli anni Settanta secondo Wu Ming
13 / 2 / 2023
Domenica 29 Gennaio in occasione dello Sherbooks
Festival Federico Guglielmi, in arte Wu Ming 4, ha presentato
l’ultimo lavoro del collettivo bolognese: il romanzo Ufo 78’.La prima questione che ha aperto il dibattito verte
proprio sull’ambientazione del componimento: a differenza degli scorsi lavori
dei Wu Ming, Ufo 78’ tratta infatti di una storia ambientata in ...
»

"The squad": il "dentro e contro" di Ocasio Cortez, Omar, Pressley e Tlaib nel nuovo libro di Francesco Foti
27 / 10 / 2022
La recensione del nuovo
libro di Francesco Foti - autore, editore ed esperto di comunicazione social - intitolato
La Squadra edito da People, la casa editrice fondata da Giuseppe Civati.Le protagoniste del testo
sono Alexandria Ocasio Cortez, Ilhan Omar, Ayanna Pressley e Rashida Tlaib.
Quattro donne membre della “Squad”, il gruppo congressuale situato alla
sinistra del ...
»

Retaggio coloniale, narrazione mediatica e nuovi scenari nel continente africano
Intervista a Francesca Sibani, editor di Internazionale per la sezione Africa
14 / 10 / 2022
Nel corso del
Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo intervistato Francesca Sibani, moderatrice del dibattito “Viva
l’indipendenza. La fine dei grandi imperi coloniali e i protagonisti della
decolonizzazione attraverso le loro voci e la stampa dell’epoca” tenutosi
col giornalista francese Pierre Haski. Francesca Sibani è editor di Internazionale per la sezione ...
»

"Viva l'indipendenza": la decolonizzazione tra retaggi storici e tensioni odierne
11 / 10 / 2022
Il 1° ottobre si è tenuto il talk “Viva l’indipendenza”, nel
contesto del Festival di Internazionale a Ferrara. Il dibattito ha visto
la partecipazione di Francesca Sibani, editor per Internazionale per la
sezione Africa, e Pierre Haski, giornalista francese di origini tunisine
ed esperto della questione coloniale. Il talk si è basato interamente sul numero di ...
»

Ci vuole il silenzio per la buona coscienza
Report del talk “Brandelli di umanità” al Festival di Internazionale a Ferrara
10 / 10 / 2022
Il 30 settembre abbiamo assistito, nel contesto del Festival
di Internazionale a Ferrara, al talk “Brandelli di umanità”. Il dibattito
ha visto la partecipazione di Mario Calabresi, giornalista italiano ed
ex direttore di Repubblica, e Cristina Cattaneo, medica legale e
antropologa, esperta di riconoscimento dei corpi.Il dibattito si apre con due dialoghi teatrali tra ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza