Marco Rigamo

Dei Diritti e delle Pene
Considerazioni a freddo sulla sentenza di Torino
di Marco Rigamo
29 / 1 / 2015
E’ lungo 15 pagine il testo della sentenza di Torino e come sempre si dice “bisogna attendere le motivazioni”. Per ora immensa rabbia e massimo sdegno per una sentenza che manda assolti solo 6 imputati su 53 e seppellisce tutti gli altri sotto 142 anni di carcere. Con pene che partono da due mesi, ma per la maggior parte superano i tre anni e per nove posizioni superano ...
»

Rosetta è cresciuta
“Non si tratta di schierare i buoni su un fronte e i cattivi sull'altro, non ci ha mai interessato guardare il mondo in questi termini”. Jean-Pierre e Luc Dardenne
di Marco Rigamo
2 / 12 / 2014
Non
era ancora maggiorenne Rosetta (Rosettà per noi) quando nel ’99 i
fratelli Dardenne costruirono attorno a lei il loro secondo
lungometraggio. Un’adolescente confinata in una roulotte ai margini
di un bosco, costretta a farsi carico di una madre alcolizzata e
pronta a prostituirsi per una bottiglia. Licenziata dalla fabbrica,
licenziata dal chiosco, licenziata dalla ...
»

Natural Born Killers
Sentenza Cucchi: licenza di uccidere.
di Marco Rigamo
1 / 11 / 2014
A dicembre del 2012 fu resa nota la
super perizia disposta dalla Corte di Assise di Roma per accertare le
cause del decesso di Stefano Cucchi, 31 anni per 37 chilogrammi di
peso, avvenuto il 15 ottobre del 2009. Le conclusioni dei sei
professori dell'istituto Lebanof di Milano furono per l'attribuzione
della colpa ai medici ospedalieri, che avrebbero sottovalutato la
carenza ...
»

Sindrome di Williams
“Un film con loro, non su di loro: il traguardo più grande che abbia raggiunto”. Louise Archambault
di Marco Rigamo
18 / 6 / 2014
Per una volta l'estensione del titolo che la distribuzione
italiana ha imposto a Gabrielle, secondo lungometraggio della canadese
Louise Archambault, sembra avere un senso. Un amore fuori dal coro
funziona infatti egregiamente come doppio senso: mettendo in relazione quanto
avviene nella trama del racconto con la capacità di descrivere una storia
d'amore cinematografica in ...
»

Miele
“Ho raccontato una famiglia non catalogabile”. Alice Rohrwacher
di Marco Rigamo
3 / 6 / 2014
In alto, a sinistra dello schermo nero,
appaiono due piccoli occhi luminosi. Immaginiamo di insetti. Si
spostano nel buio come una coppia di lucciole abbracciate. Fino a
diventare i fari di un'auto e poi di un'altra e un'altra ancora.
Cacciatori che illuminano la casa in mezzo ai campi, luce che entra
all’interno e proietta il suo cono su dettagli e corpi che ...
»

Fuoco sulle Stelle
“Il mondo del cinema per sua natura è abbastanza incestuoso”. David Cronenberg
di Marco Rigamo
27 / 5 / 2014
E' una comunissima Lincoln nera,
noleggio con conducente, quella verso cui si avvia la giovane Agatha
appena sbarcata a Hollywood. Aveva chiesto come di prammatica una
limousine, ma l'autista Jerome le spiega laconicamente che non ce
n'era più nessuna disponibile. Nelle prime scene di Maps to the
Stars (Cannes 2014) Cronenberg cerca di confonderci le idee
estraendo l’ex ...
»

La Scelta di Ivan
“Credo che l'idea di responsabilità sia legata al sacrificio”. Steven Knight
di Marco Rigamo
20 / 5 / 2014
E' sera, la Bmw X5 è ferma a un
semaforo appena fuori Birmingham, la freccia lampeggia a destra. Il
grosso camion che si è accostato da dietro suona più volte dopo che
è scattato il verde perché l'auto non riparte. Qualche secondo - o
un tempo interminabile - e l'autista cambia verso alla freccia
svoltando a sinistra. E' in questo cambio di direzione che si
incardina ...
»

Spirito di Corpo o Corpo che si fa Spirito?
Neuropatologie del rapporto tra governance e apparati coercitivi.
di Marco Rigamo
9 / 5 / 2014
“L'agente che scambiò la ragazza per uno zainetto” non è il
titolo di un saggio neurologico di Oliver Sacks, ma la versione accreditata in
ordine al comportamento dell'artificiere della questura di Roma nel compimento
del suo gesto eroico durante la manifestazione del 12 aprile scorso. Gesto
abbondantemente documentato e di cui già abbiamo ipotizzato una lettura. ...
»

Il Paradiso degli Orsi
“Almeno una volta desideravo fare un film che mi divertisse da spettatore”. Carlo Mazzacurati
di Marco Rigamo
4 / 5 / 2014
Sul
set de La
sedia della felicità
c'era la famiglia di Carlo Mazzacurati. Quella anagrafica, quella
artistica, quella del cast tecnico. L'importanza di cercare di
costruire ogni volta una famiglia perché così si crea un'atmosfera
da cui scaturiscono le emozioni è un ricordo nitido (so di
ripetermi) da una lunga conversazione intervista di quasi vent'anni
fa, dopo che ...
»

Razzismo Naturale
“Volevo un corpo che riuscisse a comunicare odio e amore contemporaneamente”. Mirko Locatelli
di Marco Rigamo
22 / 4 / 2014
Bestemmia e prega Antonio, il
protagonista de I corpi estranei, secondo lungometraggio di
finzione di Mirko Locatelli. Bestemmia anche quando prega. Prega
perché non si sa mai. Ma soprattutto tace, fatica a far uscire la
voce, quando lo fa la stritola. Perché è un uomo solo, lontano da
casa, con un bimbo di meno di un anno in braccio. Un bimbo malato. Di
cancro. Intorno, in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza