Marghera

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

Verso il 25 e 26 marzo: creare legame tra i corpi che lottano
Il report dell’Insorgiamo Tour al centro sociale Rivolta di Porto Marghera
24 / 3 / 2022
Alcune settimane fa l’Insorgiamo
Tour è passato dal centro sociale Rivolta di Porto Marghera, in un dibattito
organizzato dai centri sociali del nord-est e Adl Cobas. La discussione ha
posto in rilievo gli elementi salienti della convergenza attorno al climate strike e alla data del 26 marzo a Firenze, che oggi ci sembra giusto portare alla luce.Questo soprattutto alla luce ...
»

"Insorgiamo Tour" sbarca a Marghera: costruiamo insieme la convergenza delle lotte!
Lunedì 28 febbraio alle 18 al centro sociale Rivolta insieme al collettivo di fabbrica GKN.
21 / 2 / 2022
L'insorgiamo tour arriva al centro sociale Rivolta di Marghera per una serata di discussione con il collettivo di fabbrica della GKN.Qui il link dell'eventoIl 9 Luglio 2021 veniva annunciata la chiusura della GKN e di conseguenza il licenziamento di lavoratori e lavoratrici operanti nello stabilimento.Quella data ha segnato l'inizio di un percorso di lotta fatto di occupazioni ...
»

Sostieni il Rivolta!
Dona anche tu per aiutarci a far fronte ai danni causati dalla perturbazione che ha colpito il territorio!
18 / 8 / 2021
Nella serata tra il 16 e il 17 agosto una forte perturbazione ha colpito il Veneto e il territorio veneziano: nel corso delle forti raffiche di vento e della tempesta si sono verificati gravi danni al tetto di alcuni capannoni dello stabile del Centro Sociale Rivolta.Gli attivisti e le attiviste si stanno mettendo al lavoro per quantificare i danni e per iniziare i lavori di ...
»

We are tide, you are only (G)20! - Assemblea pubblica verso le mobilitazioni contro il G20 della finanza a Venezia
14 / 6 / 2021
Domenica 20 giugno alle 14,30 in via Palladio 3 a Marghera
(VE), ci sarà la seconda assemblea, questa volta in presenza) per costruire la
mobilitazione contro il G20 della finanza a Venezia. Di seguito l’appello di
convocazione.“We Are The Tide. You are Only (g)20” invita tutte e tutti a partecipare
alla costruzione delle giornate di mobilitazione contro il G20 della ...
»

«Avete fatto finta di non vedere, dovrete ascoltarci!»: studenti violentemente allontanati dalle forze dell'ordine alla conferenza stampa di Zaia a Marghera
di Davide Drago
30 / 4 / 2021
A seguire il
comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia Mestre in merito ai fatti di
questa mattina. Durante la manifestazione sotto la sede della protezione civile
a Marghera, dove si stava svolgendo la conferenza stampa di Luca Zaia, gli
studenti sono stati allontanati con la forza dalla celere per spegnere
l'impianto audio e non permettere ai giovani di esprimersi ...
»

«ENI distrugge il pianeta». La risposta alla narrazione distorta di industriali e sindacati dopo l’occupazione della Bioraffineria di Porto Marghera
26 / 9 / 2020
Questa mattina attivisti e attiviste hanno fatto una
conferenza stampa davanti alla sede di Confindustria Venezia – al VEGA – per smontare
e ribaltare la narrazione menzognera messa in moto dall’ente degli industriali
e dai sindacati di categoria dopo il blitz
alla Bioraffinera Eni di Porto Marghera avvenuto lo scorso 12 settembre. L’iniziativa,
che aveva la ...
»

La lotta per la salute contro il lavoro capitalista. Il gruppo operaista di Porto Marghera nella pandemia del Covid-19
9 / 9 / 2020
Dalle corsie degli ospedali alle fabbriche,
dai magazzini della logistica ai mattatoi, la pandemia del Covid-19 ha evidenziato
ed esacerbato uno stato di cose esistente da ben prima: la salute delle
lavoratrici e dei lavoratori può essere messa a rischio dalla mera necessità di
presentarsi sul posto di lavoro. Fin dall’inizio della pandemia, gli
osservatori marxisti hanno ...
»

Marghera - Oltre 600 persone contro l'inceneritore, inizia la mobilitazione
6 / 6 / 2020
Un contributo di Fridays For Future Venezia-Mestre, Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico a Marghera, Opzione Zero e Medicina Democratica in merito alla giornata di ieri a Marghera, dall’occupazione degli uffici direzionali di Veritas da parte di Fridays For Future fino alla grande assemblea della sera per la costruzione della mobilitazione contro l’inceneritore ...
»

La "fase 2" di Zaia: inquinare sempre di più! Via libera per l'inceneritore di Fusina
Un comunicato congiunto scritto da molte realtà locali condanna fermamente questa scelta e annuncia una battaglia determinata e radicale.
23 / 5 / 2020
Senza tener in nessun conto del parere della cittadinanza che
si era espressa e dei comitati territoriali, la Giunta Zaia ha dato il via
libera all’apertura del nuovo inceneritore a Fusina, località compresa nella
municipalità di Marghera. Il 21 maggio scorso infatti, la “Commissione
regionale VIA” ha dato parere favorevole al progetto presentato dal Gruppo
Veritas e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza