Mattia Gallo

98 risultati Rss Feed
"Niente di nuovo sul fronte occidentale": i corsi e ricorsi della guerra nel film di Edward Berger

"Niente di nuovo sul fronte occidentale": i corsi e ricorsi della guerra nel film di Edward Berger

22 / 3 / 2023
L’augurio è che il film “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (2022, regia di Edward Berger, produzione Netflix), recentemente premiato nella cerimonia degli Oscar con quattro statuette tra cui quella di miglior film straniero, non passi troppo inosservato. Il film, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore tedesco Remarque, è ambientato nello scenario ... »
La guerra dei disertori

La guerra dei disertori

Intervista a Konstantin Karitonov, membro del Russian Socialist Movement e costretto a lasciare la Russia per sfuggire alla repressione di Putin.

24 / 2 / 2023
La macchina della guerra innescata da Vladimir Putin in Ucraina esattamente un anno fa è stata parallela alla sua politica di repressione contro il dissenso interno, in particolare contro alcuni esponenti della sinistra politica russa che certo non è in maggioranza nel paese, ma che rappresenta un segmento di società molto attiva politicamente. Quella che abbiamo sotto gli ... »
Il 2022 in Svezia: goodbye “Miss Socialdemokrati”

Il 2022 in Svezia: goodbye “Miss Socialdemokrati”

Intervista a Tania Preste, attivista di origini italiane che vive da oltre dieci anni a Stoccolma, sulla vittoria dell'estrema destra alle elezioni di settembre e sulle prime politiche varate dal nuovo governo conservatore.

2 / 1 / 2023
Alcune delle principali notizie di cronaca provenienti dalla Svezia nel 2022 non hanno fatto certo sorridere coloro i quali si sentono legati ad un’idea di democrazia sociale e comunitaria. La scorsa estate l’accordo per l’ingresso nella NATO da parte di Svezia e Finlandia è stato giocato sulla pelle dei rifugiati curdi nei paesi scandinavi, come già in un’intervista ... »
Giappone: proteste ai funerali di Stato e appunti per una storia sociale del paese

Giappone: proteste ai funerali di Stato e appunti per una storia sociale del paese

15 / 11 / 2022
L’ex primo ministro del Giappone Shinzo Abe è stato ucciso lo scorso 8 luglio durante un comizio della sua campagna elettorale da parte di Tetsuya Yamagami. Questo ha spiegato alla polizia di aver sparato all’ex primo ministro giapponese per i suoi legami religiosi con la setta della Chiesa dell’Unificazione. Come ha rivelato un articolo apparso sul “The Guardian” ... »
 “Aquì Vive Gente”: come il rapper Bad Bunny parla della gentrificazione del Portorico

“Aquì Vive Gente”: come il rapper Bad Bunny parla della gentrificazione del Portorico

Il documentario è stato realizzato dalla giornalista di origine portoricana Bianca Graula.

26 / 9 / 2022
Il singolo El Apagon ed il documentario sulla gentrificazione del Porto RicoMilioni di visite in pochi giorni per il proprio singolo rilasciato su YouTube nella giornata del 16 settembre scorso. Questi sono i numeri che riguardano un rapper di successo come Bad Bunny, originario del Porto Rico in grado di sfondare negli Stati Uniti, in Centro America e nel resto ... »
“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini

“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini

Intervista al regista della pellicola che ha raccontato le ribellioni in Cile partite nell'ottobre 2019

21 / 9 / 2022
“No tenemos miedo” del regista Manuele Franceschini, è un documentario che ti butta a capofitto nelle strade della rivolta, tra i caschi, le urla, il lancio di molotov della Primera Linea. Tutto ha inizio da “Plaza de la Dignidad”, la vecchia “Plaza Italia”, a Santiago de Chile, così ribattezzati dalla nuova, energica e colorata onda di giovani manifestanti che ... »
Jack London, socialista e narratore della classe operaia: il libro di racconti “Lotta di classe”

Jack London, socialista e narratore della classe operaia: il libro di racconti “Lotta di classe”

14 / 9 / 2022
Dei “tantissimi Jack London” (intendendo per questo la varietà sia degli scritti, in termini di struttura degli elaborati, sia dei temi affrontati) che si possono scorgere nella prolifica attività letteraria dello scrittore americano, quello a cui mi sono appassionato io è quello di alcuni suoi racconti brevi in cui London si schiera dalla parte degli ultimi e denuncia ... »
Svezia: l'ingresso nella NATO e il patto con la Turchia mettono a rischio la libertà di stampa

Svezia: l'ingresso nella NATO e il patto con la Turchia mettono a rischio la libertà di stampa

3 / 7 / 2022
Il patto tra Svezia, Finlandia e Turchia in base a cui si sancisce l’ingresso della Nato da parte dei due paesi scandinavi, finora rimasti fuori dall’Alleanza Atlantica, è stato caratterizzato da alcuni punti specifici, alcuni dei quali hanno destato un fondato allarme da parte degli esponenti della stampa libera svedese. In un sistema di Nato allargata, (come è stata ... »
Il tramonto della "terza via" svedese

Il tramonto della "terza via" svedese

Intervista a Tania Preste

1 / 7 / 2022
Una delle notizie che ha tenuto più banco in Europa nelle ultime ore riguarda l’ingresso della Svezia e della Finlandia nella Nato, un fatto storico nuovo se si pensa che i due paesi fino ad ora si erano convintamente tenuti fuori dal patto Atlantico. Di fatto a dare il lascia passare per questo ingresso, per quanto riguarda la Svezia, è stato il ritiro del veto da parte ... »
Prigione N°5, un fumetto per la libertà dei curdi

Prigione N°5, un fumetto per la libertà dei curdi

6 / 2 / 2022
“Avete fatto voi questo orrore, maestro?”, chiese un ufficiale nazista a Pablo Picasso, rivolgendosi al dipinto di Guernica. La risposta del pittore spagnolo fu “No, lo avete fatto voi”. Una risposta che rimase nella storia, insieme ad un’altra considerazione del pittore andaluso: “No, la pittura non è fatta per abbellire gli appartamenti. È uno strumento di ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 10