Mattia Gallo » Approfondimenti

Estrattivismo in Europa: in Serbia le proteste contro la miniera di litio della multinazionale Rio Tinto
Intervista a Vladimir Unkovski – Korica, membro dell’organizzazione politica serba Marks21 e della redazione di Lefteast.
di Mattia Gallo
28 / 12 / 2021
È da ormai diverse settimane che in Serbia si registrano
delle mobilitazioni contro la costruzione nel paese di una miniera di litio
pianificata dalla multinazionale dell’estrazione Rio Tinto e supportata dal
governo (progetto ben visto per ragioni strategiche anche dall’Unione Europea).
I cittadini serbi
sono scesi in piazza in decine di migliaia per difendere ...
»

La vittoria di Xiomara Castro e la possibile discontinuità politica in Honduras
Intervista a David Vivar, membro della commissione di transizione del nuovo governo e Coordinatore Accademico della Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali della Universidad Autonoma de Honduras.
di Mattia Gallo
24 / 12 / 2021
Le elezioni generali dello scorso
28 novembre in Honduras hanno visto trionfare Xiomara Castro, moglie di Manuel
Zelaya, presidente social-democratico del paese deposto da un colpo di stato
militare eseguito co il beneplacito degli Stati Uniti. Dopo dieci anni da
quegli eventi (qui
di seguito un’intervista realizzata esattamente due anni fa nei dieci anni
esatti dal colpo-di ...
»

Nigeria - Lo spirito di un movimento, oltre la fine della brutalità poliziesca
Intervista di Mattia Gallo a Baba Aye, sindacalista e membro della Coalition for Revolution (CORE)
di Mattia Gallo
11 / 11 / 2020
In Nigeria, dallo scorso ottobre, è iniziata una grande mobilitazione contro l’ingiustificata violenza dell’unità di polizia Squadra speciale anti-rapina, o SARS, che da anni semina violenza nel paese. Inoltre, si è visto il crescente protagonismo delle giovani generazioni, scese in piazza, in aperta polemica contro l’èlite ricca ed a trazione neoliberista che ...
»

La Bulgaria tra proteste di massa e ricerca di una discontinuità politica
Intervista di Mattia Gallo a Jana Tsoneva, membro fondatore della Ong KOI.
di Mattia Gallo
8 / 10 / 2020
L’estate passata ha registrato in Bulgaria delle
mobilitazioni di massa come non si vedeva da decenni nel paese. La gente è
scesa in piazza per esprimere il proprio malcontento contro il governo del
primo ministro Borisov, visto come emblema di un potere strettamente legato
agli oligarchi e distante dai problemi delle persone. A questo si
aggiunge il contesto di ingiustizia ...
»

Si riapre la guerra Azerbaijan ed Armenia: il ruolo della Turchia
Intervista di Mattia Gallo al giurista di origini armene Hovhannes Gevorkian
di Mattia Gallo
1 / 10 / 2020
Tra Azerbaijan ed Armenia è riemerso uno scontro militare accesosi
nel 1988 e acutizzatosi con la caduta del muro di Berlino e la fine dell’Unione
Sovietica. Il conflitto ha visto contendersi una regione di poche migliaia di
chilometri, quella del Nagorno-Karabakh, a partire dalla dichiarazione
d’indipendenza dei cittadini di questo territorio nel 1988; gli armeni ...
»

Due mesi di proteste in Bielorussia: bilanci e prospettive
Intervista di Mattia Gallo ai mediattivisti di Poligraf
di Mattia Gallo
29 / 9 / 2020
Domenica 20 settembre ha visto nuovamente
centinaia di migliaia di manifestanti scendere in strada a Minsk, per
protestare contro il governo autoritario del presidente Lukashenko. Si tratta
di una mobilitazione ampia che sta andando avanti da circa due mesi, e che ha
segnato la calda estate della Bielorussia attraendo l’attenzione dei media e
delle persone oltre i confini ...
»

Il movimento thailandese è maturo per abbattere la dittatura
di Mattia Gallo
27 / 8 / 2020
Quella che sta trascorrendo in Thailandia è un’estate ricca
di fermenti politici: un’importante fetta della popolazione sta scendendo in
piazza per dare vita ad un movimento democratico che si oppone alle storture e
al regime repressivo della giunta militare, e chiede di riscrivere la
costituzione in modo partecipato ed ispirandosi a principi di uguaglianza.
Abbiamo avuto ...
»

Elezioni in Croazia: dominano i conservatori, ma si fa largo Možemo!, nuovo soggetto della sinistra radicale
Intervista a Mate Kapovic, attivista e figura intellettuale di riferimento in Croazia, candidato tra le file di Radnička Fronta a Zagabria.
di Mattia Gallo
20 / 7 / 2020
Lo scorso 5 luglio si sono svolte in
Croazia le elezioni per il rinnovo del parlamento. Alla guida del paese è stato
riconfermato il premier uscente Plenkovic, in una tornata elettorale
caratterizzata da una scarsa partecipazione (ha votato il 46,9% dell’elettorato,
la partecipazione più bassa nella storia del Paese). Una riconferma di una
linea politica conservatrice, con ...
»

"Parasite": dalla Corea del sud una finestra sul neoliberismo
Intervista a Max Balhorn, della Chung – Ang University di Seoul, sul film del regista sud coreano Bong Joon-ho
di Mattia Gallo
8 / 1 / 2020
Parasite è il film
del regista sud coreano Bong Joon-ho che
ha riscosso particolare successo di critica e di pubblico, uscito in Italia lo
scorso autunno. Il film è ambientato in
Corea del Sud, paese di cui si è parlato negli scorsi anni su Global Project,
intervistando alcuni attivisti di mobilitazioni e scioperi importanti avvenuti
nel paese. Circa tre anni fa, nel ...
»

L'Ucraina di Zelensky
di Mattia Gallo
14 / 6 / 2019
Lo scorso fine aprile gli ucraini hanno votato come
presidente il celebre comico Volodymyr Zelensky. I comici al
potere: dopo il caso italiano del comico Beppe Grillo, e prima della recente entrata
nel parlamento europeo del comico tedesco Nico Semsrott con la formazione “Die
Partei”, gli ucraini si sono fatti convincere da Zelensky, decidendo di
bocciare il governo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza