Mattia Gallo » Europa

L'estrema destra sta conquistando anche la Svezia
di Mattia Gallo
19 / 10 / 2018
L’affermazione
del partito di destra dei Democratici Svedesi, durante la recente tornata
elettorale nel paese scandinavo, s’iscrive in un trend europeo di affermazione
sociale ed elettorale dei partiti di destra in tutta Europa. Allo stesso tempo,
nel paese del Welfare State e dei diritti civili avanzati, quest’ascesa
politica assume delle specificità. Di seguito ...
»

La nave Iuventa e l'Europa dell'accoglienza dal basso
di Mattia Gallo
8 / 8 / 2016
Due
giovani di Berlino, Jakob Schoen, 20 anni, e Lena Waldhoff, 23 anni,
nell’aprile del 2015, dopo aver appreso dell’ennesima drammatica morte nel mare
nostrum da parte di migranti partiti dalle coste africane per raggiungere l’Europa,
decidono di mettere in piedi l’associazione Jugend Rettet. Obiettivo: dotarsi di
una barca per pattugliare il mare e salvare migranti. ...
»

Per una Scozia libera, autonoma e indipendente
Intervista di Mattia Gallo a Cat Boyd, tra i fondatori della “Radical indipendence Campaign” (*)
di Mattia Gallo
18 / 8 / 2014
Manca ormai un mese allo svolgimento del referendum per
l'indipendenza della Scozia da quel artificio imperiale che è stato ed è
il "Regno Unito di Gran Bretagna, Scozia e Irlanda".Come testimoniato
dall'intervista a Cat Boyd che qui sotto pubblichiamo, la battaglia
condotta dagli indipendentisti scozzesi, e tra essi dalle componenti più
radicali e "di movimento", non ...
»

Georgia un paese in bilico
Un paese in bilico tra passato e presente tra guerra e pace
di Mattia Gallo
12 / 8 / 2014
Intervista alle sorelle Anna e Lela
Rekhviashvili. Entrambe provenienti dalla Georgia, Anna è un
dottorando in studi di Genere presso l’Università Statale di
Tiblisi, in Georgia, e negli ultimi due anni ha lavorato nella
direzione dell’organizzazione georgiana per i diritti LGBT
“Identoba”; Lela è un dottorando in Scienze Politiche, Politica
Pubblica e Relazioni ...
»

Moldavia, confine d'Europa
Intervista a Vitalie Sprinceana, laureato in Sociologia.
di Mattia Gallo
5 / 8 / 2014
Vitalie Sprinceana, ; nelle risposte di
seguito, ci ha parlato della situazione generale del paese negli anni
della crisi, del fenomeno della “Twitter devolution” sorta nel
2009 in Moldavia, e le prospettive di un paese stretto tra le
influenze politiche dell’occidente e della Russia.In che modo la crisi economico –
finanzairia globale sorta nel 2008 ha colpito un ...
»

Estonia - L'austerity nel nord Europa
Quale è la situazione politica attuale dell'Estonia che si è configurata come una vera e propria forma atipica di attuazione delle politiche di austerità.
di Mattia Gallo
28 / 7 / 2014
Intervista ad Aro Valmet, dottorando
in Storia alla New York University, collaboratore di diverse ed
importanti riviste e settimanali estoni, come Sirp,
Teater.Muusika.Kino, Müürileht, e collaboratore occasionale per la
estone Public Broadcasting, nelle risposte rilasciate di seguito
parla della situazione politica attuale del suo paese e di quella che
si è configurata come ...
»

Serbia, 15 anni dopo i bombardamenti, tra corruzioni e movimenti per l'ugualianza.
Con fatica sta emergendo una nuova generazione di attivisti che guarda ai movimenti europei, che rilegge gli anni dei conflitti nazionalisti, che pratica la critica la gestione del Potere.
di Mattia Gallo
14 / 5 / 2014
Continua il nostro viaggio attraverso i Balcani con una tappa in Serbia, a Belgrado dove intervistiamo Matija Mendenica, 28 anni, laureato in Sociologia ed attivista
dell’organizzazione “Marks21”.1 - A quindici anni dai bombardamenti della Nato
e la fine della guerra in Serbia, qual è stato il peso di questo evento storico
nel paese? Nel lasso di tempo intercorso da ...
»

Dove va l'Albania
Privatizzazioni, corruzione, disoccupazione e tensioni sociali
di Mattia Gallo
8 / 5 / 2014
Intervista ad Arlind Qori, docente di Filosofia Politica presso
l’Università di Tirana, Albania. E’ un attivista dell’organizzazione di
sinistra radicale Albanese “Organizata Politike”In un tuo recente articolo comparso in rete “Benvenuti nell’Isola che non
c’è distopica: Albania, un paese in cui il pubblico trasporto diventerà un
lusso estremo”, descrivi ...
»

La Bulgaria tra corruzione del potere, proteste di piazza e movimenti sociali
Intervista con Mariya del Centro Sociale Haspel di Sofia
di Mattia Gallo
11 / 4 / 2014
Intervista di Mattia Gallo a
Mariya Ivancheva,
attivista bulgara, dottorato di ricerca in Sociologia e Antropologia Sociale della
Central European University di Budapest, sul tema della riforma dell'istruzione
superiore in Bolivariana del Venezuela. E’ un membro del collettivo Centro
Sociale Haspel a Sofia, in Bulgaria, e un editore di Lefteast. Lefteast (in
inglese ...
»

Nero d'Ungheria
Netta affermazione elettorale in Ungheria per il partito conservatore Fidesz, guidato dal primo ministro Orban, e crescita delle formazioni neo – naziste.
di Mattia Gallo
7 / 4 / 2014
A spoglio quasi ultimato, i conservatori del partito Fidesz
sono intorno al 46% dei consensi che, grazie alla nuova legge elettorale,
significa, ancora una volta, una maggioranza di due terzi nel Parlamento: 133 o
1354 seggi su un totale di 199. L'Alleanza democratica, che sognava di battere
il governo che spaventa ed irrita Bruxelles, ha raggiunto un risultato
piuttosto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza