Mestre

“Se decidere sui nostri corpi è una colpa, la difenderemo!“, iniziativa a Mestre contro i pro-life
22 / 10 / 2022
«Io sono femminista e le femministe non hanno mai considerato l’aborto un diritto. L’aborto è il lato oscuro della maternità». Queste le parole pronunciate non molto tempo fa da Eugenia Roccella, portavoce del Family Day e profonda conservatrice contro l’eutanasia, la procreazione assistita, le unioni civili e l’aborto. Mentre il suo nome veniva pronunciato ieri ...
»

Mestre "capitale" dell'eroina? L’unica sicurezza reale è investire nel welfare e riaprire gli spazi abbandonati
Sabato 30 luglio il flash mob lanciato dal comitato Marghera Libera e Pensante vicino alla stazione di Mestre, per ribaltare una narrazione che parla solo di degrado cittadino, spaccio e “bivacco”
1 / 8 / 2022
Sabato 30 luglio il comitato Marghera Libera e Pensante, con
la partecipazione di diverse organizzazioni, ha dato vita a un flash mob presso
il sottopasso ciclopedonale della stazione di Mestre per prendere parola sul
dibattito che nell’ultimo periodo ha ricominciato a far parlare sulle parole
d’ordine che spesso interessano questo luogo: degrado cittadino, spaccio e ...
»

"Tempo di riscatto": un contributo da Venezia-Mestre verso l'assemblea nazionale studentesca
5 / 2 / 2022
Sono due settimane che il mondo studentesco è tornato ad animare le
piazze di tutt’Italia.Il detonatore di questa nuova ondata di mobilitazioni è
sicuramente stata la morte di Lorenzo Parelli, studente 18enne schiacciato da
una trave d’acciaio il 21 gennaio 2022, nel suo ultimo giorno di PCTO (ex
Alternanza Scuola-Lavoro, già al centro delle contestazioni studentesche ...
»

Mestre - Nasce il Laboratorio Climatico Pandora
22 / 11 / 2021
Oggi i giovani e le giovani che arrivano dall'esperienza del Collettivo Loco hanno occupato uno spazio abbandonato di Mestre, uno spazio che vuole essere la casa delle lotte transfemministe, delle lotte per la crisi climatica, contro la devastazione dei territori, uno spazio sicuro e libero da ogni discriminazione per tutti e tutte in città. A seguire il comunicato del ...
»

Mestre - I comitati tornano ad accerchiare Veritas alla vigilia della Liberazione
di Marco Sandi
24 / 4 / 2021
“Tutta la Veritas che non sai, accerchiamo Veritas!’’, con questa parola d'ordine è stato lanciato il presidio mattutino da tutte quelle realtà che si battono contro l’inceneritore di Fusina.L'obiettivo era quello di denunciare e accerchiare chi questo progetto lo vuole portare a compimento per ragioni legate al profitto, noncurante della portata di inquinamento, ...
»

Fratelli d’Italia condanna l’occupazione dell’ex Cinema Piave? La risposta del Collettivo Loco
22 / 3 / 2021
A seguire il comunicato del Collettivo L.O.Co. di Mestre in risposta alla mozione dei consiglieri di Fratelli D’Italia che presentano in Consiglio di Municipalità in questa giornata. Una mozione che attacca e condanna i giovani che nella giornata dell’8 marzo hanno occupato, riaperto e reso attraversabile uno dei tanti spazi abbandonati della città.Apprendiamo dalle ...
»

“Occupiamoci della scuola!”: occupazioni studentesche in molte città
La cronaca della giornata di mobilitazione studentesca dei Coordinamenti Studenti Medi del Nord Est che oggi hanno dato vita a diverse iniziative per chiedere un ritorno a scuola in presenza e in sicurezza. A Treviso minacce delle forze dell’ordine a uno studente e un attivista. Occupata la succursale del Liceo Virgilio a Milano.
di Marco Sandi
22 / 1 / 2021
In diverse città del nord est gli studenti e le studentesse
si sono mobilitati per chiedere la riapertura delle scuole e consentire un
ritorno in presenza e in piena sicurezza.Dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia non sono
ancora stati fatti i giusti investimenti per poter garantire il diritto allo
studio a milioni di giovani nel nostro paese.Gli studenti e le ...
»

La città di domani - Appunti per una uscita dalla crisi della monocultura turistica
10 / 4 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo alcune note di Quartieri in Movimento, una rete di comitati, associazioni e collettivi della terraferma veneziana, che pongono l’attenzione sul legame tra la monocultura turistica, a cui Venezia e Mestre sono state consegnate negli ultimi anni, e la crisi che si aprirà a seguito della pandemia che ci ha colpiti. Il momento che stiamo vivendo è ...
»

Per una scuola transfemminista, l'otto marzo mobilitiamoci!
21 / 2 / 2020
Pubblichiamo il comunicato del coordinamento studenti medi Venezia-Mestre sulla prossima mobilitazione dell'otto marzo. Una nuova giornata di mobilitazione
transfemminista è alle porte, domenica 8 marzo 2020 sarà il quarto
appuntamento a livello globale che parte dalle donne e dalle
soggettività LGBTQIA+ e che mira a portare nelle piazze di tutto il
mondo le istanze ...
»

Wombat’s Venice: il business del turismo attacca i diritti dei lavoratori
11 / 7 / 2019
La mattina del
10 luglio, i militanti di Quartieri in Movimento, Comitato No Grandi Navi e
Assemblea Sociale per la Casa Mestre Marghera hanno tenuto una conferenza
stampa di fronte al Wombat’s Hostel di Mestre, nel giorno della sua
inaugurazione – assieme a due lavoratrici e un lavoratore del Wombat’s Hostel
di Berlino. I lavoratori tedeschi si sono messi in contatto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza