Migranti

Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva decoloniale
Il dibattito a Sherwood Festival 2023
30 / 6 / 2023
Il 26 giugno si è tenuto a Sherwood Festival
il dibattito “Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva
decoloniale” moderato da Stella Salis. Erano presenti Ana Enamorado
della Red regional de familias migrantes e Lolita Chávez, leader indigena
guatemalteca. È stato anche trasmesso un intervento video delle madri
tunisine del Progetto Mem.Med. Il dibattito ...
»

«Cutro non è un decreto, Cutro è una strage»
Il dibattito di Sherwood Festival a cura di Melting Pot Europa
23 / 6 / 2023
Il 19 giugno scorso, sul palco del second stage di Sherwood
Festival 2023, si è svolto un dibattito intitolato in maniera dirimente «Cutro
non è un decreto, Cutro è una strage». Quando Melting Pot
ha deciso di organizzarlo, come avrà modo di ricordare Stefano Bleggi, erano appena trascorse davanti agli occhi le scene
del PalaMilone di Crotone: un’enorme camera ardente ...
»

"Respinti. Le «sporche frontiere» d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo". Il report del talk a Sherwood Festival
18 / 7 / 2022
Mercoledì
13 luglio
presso lo stand Media e Produzioni si è tenuto il penultimo appuntamento
organizzato da Sherbooks, in collaborazione con Melting Pot Europa: la
presentazione di Respinti. Le «sporche frontiere» d’Europa, dai Balcani al
Mediterraneo, con Duccio Facchini, (co-autore insieme a Luca Rondi),
intervistato da Stefano Bleggi (Melting Pot Europa). Il testo è ...
»

Tra geopolitica e criminalizzazioni: come cambiano le migrazioni
Intervista ad Annalisa Camilli a Sherwood Fetival 2019
di Davide Drago
5 / 7 / 2019
Dopo il dibattito tenutosi il 23 giugno “Il
moltiplicarsi dei confini tra attacco ai diritti e razzismo” abbiamo
intervistato Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e autrice del
libro La legge del mare. Cronache dei
soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli, 2019) che affronta la questione
migratoria a partire da una distorsione del discorso pubblico avvenuta ...
»

MC=A³ *Antifascismo *Antirazzismo *Antisessismo
Le iniziative in città ad un anno dalla grande manifestazione del 10 febbraio 2018
7 / 2 / 2019
Associazioni, realtà sociali, liberi cittadini si danno di nuovo
appuntamento per le strade della nostra città ad un anno dalla
grande manifestazione del 10 febbraio 2018 restituendo, con idee e
azioni, i principi che sono stati fondanti di quella memorabile
giornata: Antifascismo, Antirazzismo, Antisessismo (A³). MC=A³
è un progetto di ampio respiro che vuole ...
»

"Dove bisogna stare" Proiezione in anteprima a Macerata
Giovedì 13 dicembre. Presenti il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza all'evento organizzato da Csa Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior
13 / 12 / 2018
Giovedi
13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema
Excelsior di Macerata il film documentario “Dove bisogna stare”,
ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano
Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei
Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno
presenti per un dibattito con il pubblico il ...
»

Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report del dibattito.
27 / 6 / 2018
Lunedì 25 giugno si è svolto nel
second stage dello Sherwood Fesival il dibattito “Diritto di migrare e
criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi". Ospiti della
serata Domenico Lucano (Sindaco di Riace in collegamento telefonico), Riccardo
Gatti (Proactiva Open Arms), Andrea Segre (regista), Giulia Crescini
(ASGI), Tiziana Barillà (giornalista de il ...
»

Storie dentro e oltre i muri
Il report del quarto appuntamento di Sherwood Open Minds allo Sherwood Festival
24 / 6 / 2018
«Coltivavo patate e ora coltivo migranti.
E' molto più remunerativo». Perché questo sono i profughi: una merce. Una merce
come tante altre. Raffaello Rossini, documentarista e regista, tra le altre
cose, del documentario dal significativo titolo La merce siamo noi, ricorda così le testimonianze dei contadini
della valle della Bekaa, a una trentina di chilometri da Beirut, ...
»

La merce siamo noi
Un documentario che corre lungo le linee disegnate dai campi profughi nel sud est della Turchia, un labirinto di muri e misure restrittive, manipolazioni politiche ed esodi senza precedenti
6 / 2 / 2018
La presentazione del nuovo documentario prodotto da Melting Pot Europa in collaborazione con Borders of Borders e Pettirouge Prod. uscito su OpenDDB - Distribuzioni dal Basso "La merce siamo noi" è un road movie nato all’interno della campagna #Overthefortress, un’azione collettiva di monitoraggio e d’inchiesta dentro e oltre l’Europa Fortezza iniziata come ...
»

"Side by side" a Sherwood 2017
28 / 6 / 2017
Lunedì
26 giugno, presso lo spazio Sherwood Books & Media, si è svolto il dibattito
organizzato dal Progetto Melting Pot Europa “Side by Side. Proteggere le
persone non i confini”. Ospiti dell'incontro Pietro Massarotto, avvocato e
presidente del Naga di Milano, Nawal Soufi, attivista per i diritti umani e
collaboratrice indipendente durante la fase di soccorso dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza