Migrazioni

Neocolonialismo, cibo e migrazioni: intervista a Gabriele Proglio
"Approcciare l’immigrazione in una prospettiva che tenga insieme più campi tematici è fondamentale"
30 / 9 / 2022
È iniziata il 27 settembre a Torino la quarta edizione del Festival
delle Migrazioni, sei giornate di incontri, spettacoli, concerti,
laboratori, convivialità intorno al tema delle migrazioni dislocate in vari
luoghi della città.Tra i variegati ed interessanti appuntamenti (programma completo qui), si terrà sabato
1° ottobre in San Pietro in Vincoli il dibattito ...
»

Oltre e contro i confini: essere semi e granelli di sabbia
Dalla Serbia del nord il Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino condivide le riflessioni sul senso della presenza ai confini dell’Europa-fortezza
31 / 8 / 2022
Da oltre un mese come Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino ci troviamo a Subotica, nella Serbia del nord al confine con l’Ungheria. Quotidianamente attraversiamo le immense pianure della valle del Danubio, dove il piano infinito dei campi di girasole e mais è trafitto perpendicolarmente dalla barriera ungherese. Qui l’intrinseca unità del paesaggio, distesa ...
»

Le proteste dei rifugiati in Libia e le gravi responsabilità italiane e dell’UE
Basta finanziare la Libia dei lager. Evacuare i rifugiati e revocare l'accordo Italia-Libia.
9 / 2 / 2022
Un articolo di Laura Morreale, tratto da Progetto Melting Pot Europa, sulla grave situazione delle persone rinchiuse arbitrariamente nei centri di detenzione libici. Nonostante i continui e ben documentati raccapriccianti abusi perpetrati nell’impunità per oltre un decennio, stati e istituzioni europee continuano a fornire supporto materiale e perseguire politiche ...
»

Definanziare il "Global climate wall"
I Paesi super ricchi e inquinanti spendono più del doppio per le forze di polizia di frontiera rispetto ai finanziamenti per le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
di Tod Miller
15 / 12 / 2021
Sette Paesi tra i maggiori emettitori di gas
serra investono più del doppio nei loro confini che nei finanziamenti per affrontare
la crisi climatica. Tod Miller per Roar Mag analizza
il rapporto dal titolo The Global Climate
Wall, alla luce dell’ennesimo fallimento riscontrato alla COP 26 di
Glasgow. Traduzione di Anna Viero.A settembre, in occasione di
un incontro del ...
»

Messico, migranti di nuovo in marcia verso la capitale per ottenere i documenti
24 / 10 / 2021
Una nuova carovana migrante composta da circa sei mila
migranti è partita sabato mattina dal Parque Bicentenario di Tapachula. A
differenza delle precedenti, l’attuale carovana ha come meta l’arrivo a Città
del Messico, dove l’obiettivo è quello di farsi ricevere dall’Instituto
Nacional de Migración e di ottenere i documenti che permettano di stabilirsi
nel paese e ...
»

Paura, rabbia, conflitto. Complici con Mimmo Lucano
30 / 9 / 2021
Riprendiamo da Melting Pot un commento sulla vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano.Il tempo della cautela è finito. L’attacco - strutturato, violento, diffuso - nei confronti delle forme di solidarietà sperimentate a Riace segna un punto di non ritorno. La condanna di Mimmo Lucano a 13 anni e due mesi di reclusione è un fatto totale. La decisione del Tribunale di Locri ...
»

In Chiapas è caccia al migrante: il governo disposto a tutto per fermare l’esodo verso gli Stati Uniti
4 / 9 / 2021
Dopo mesi di tranquillità apparente è riesplosa la settimana
scorsa la drammatica questione migrante in Messico: nel giro di pochi giorni
tre carovane, composte in totale da circa due mila persone, si sono messe in
viaggio sperando di poter raggiungere la frontiera nord. Sulla loro strada hanno
però trovato tutta l’inflessibilità dello Stato messicano, disposto a tutto ...
»

Messico - Carovana migrante aggredita dalla Guardia Nacional
30 / 8 / 2021
Una nuova carovana migrante composta da un migliaio di
persone, in prevalenza di origini haitiane, è partita sabato scorso dalla città
di frontiera messicana Tapachula ed è stata brutalmente aggredita dalla Guardia
Nacional, dall’esercito e dai funzionari della INAMI nel tentativo di
bloccargli il passaggio.La nuova carovana è
partita dalla “porta sul retro” della ...
»

Trent'anni fa lo sbarco della Vlora: alle origini della retorica dell'«invasione»
di Luca Scholl
8 / 8 / 2021
Che fine hanno fatto gli albanesi? Trent'anni fa arrivavano
navi cariche fino a scoppiare, corpi umani ammucchiati uno sull'altro.
Continuavano a uscire dai ponti, dalle stive, dalle finestre dei
boccaporti: è uno dei primi ricordi
televisivi che posseggo come molti nati alla fine degli anni ‘80 del secolo
scorso. Immagini di gommoni carichi di uomini, donne e ...
»

Azioni di guerra nel Mediterraneo
Sea Watch ha documentato un violento attacco della cosiddetta guardia costiera libica in zona SAR maltese. "Non possiamo stare fermi ma dobbiamo continuare a schierarci".
5 / 7 / 2021
Il video ripreso dall’aereo di monitoraggio e ricognizione
Moonbird della Ong Sea Watch con gli spari, lanci di bastoni e tentativi di
speronamenti della guardia costiera libica nella zona sar maltese, contro
un’imbarcazione con a bordo 63 persone, ha nuovamente messo in luce la
battaglia che si svolge nel Mar Mediterraneo.Dalla firma ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza