Narcos

Membri della Guardia Nazionale e dell’esercito proteggono il cartello di Sinaloa in Chiapas
In diverse denunce della cittadinanza si afferma che in tutto lo stato del Chiapas il governatore, i funzionari statali e membri dell’esercito e della Guardia nazionale proteggano il Cartello di Sinaloa.
6 / 10 / 2022
L’Esercito Messicano e la Guardia Nazionale proteggono il
Cartello di Sinaloa in Chiapas, entità ubicata alla frontiera con il Guatemala
e che rappresenta uno dei punti più importanti per il traffico di cocaina
proveniente dal Centro e Sudamerica. Questo avviene con la complicità
dell’attuale governatore Rutilio Escandón, del partito ufficiale Movimento ...
»

La tentazione della guerra
Una lettura sulla violenta giornata di Culiacán del 17 ottobre 2019
20 / 11 / 2019
In questo saggio breve, Oswaldo Zavala, autore di Los cárteles no existen, riflette
sulla giornata di violenza avvenuta a Culiacán il 17 ottobre scorso. Per il
giornalista e ricercatore della CUNY (Università della città di New York), in
gioco c’è la continuità della “guerra contro le droghe” che cominciò con il
governo di Felipe Calderón nel ...
»
.jpg)
Hay que seguir soñando
Lungo i binari dove corre la Bestia, sorge l'Albergue, un progetto di accoglienza dal basso che salva centinaia di vite
17 / 11 / 2017
Ixtepec - Non ci sono treni passeggeri in Messico. La rete ferroviaria esiste, ma i soli treni che vi transitano trasportano merci. Eppure, sono tanti - uomini, donne, bambini, intere famiglie - sono tantissimi i migranti che si aggrappano ai vagoni scuri e sporchi di quel treno, e gli affidano le loro vite e la speranza di superare i muri di confine. Lo chiamano "la ...
»

Nuova Mappa del Narcotraffico in Messico e USA
La crescita dell'eroina negli USA e la narcoguerra che non si ferma in Messico
4 / 9 / 2015
Periodicamente l’agenzia antidroga americana DEA (Drug Enforcement Administration) traccia la mappa del narcotraffico negli Stati Uniti e in Messico e, in base al lavoro d’intelligence dei suoi uffici distaccati sul territorio, pubblica una relazione sull’evoluzione dei cartelli messicani in America del Nord. Colori e macchie, città conquistate e perse, confini e nomi ...
»

Messico: la rivoluzione non passerá in TV
da Città del Messico, Camilla Fratini (Csoa La Strada)
14 / 11 / 2014
Non si fermano le mobilitazioni per i 43 studenti scomparsi di Ayotzinapa: seppure i media mainstream non ne danno che vaghe notizie, in tutto il paese è esplosa l’indignazione in seguito alla conferenza stampa della Procura Generale della Repubblica. La versione sostenuta dal Governo cade pezzo dopo pezzo, e la gente non è più disposta a tacere di fronte a tante ...
»

Messico, le vene dei desaparecidos non finiscono ad Ayotzinapa
di Caterina Morbiato, NapoliMonitor.it
14 / 11 / 2014
«Le azioni si inaspriranno. Non ne possiamo più, siamo disperati. Ogni giorno, ogni minuto che passa sentiamo che li stiamo perdendo», avverte Dante, studente sopravvissuto all’attacco letale del 26 settembre in cui sono state assassinate sei persone e fatti sparire quarantatre studenti della Escuela Normal di Ayotzinapa. «Ci sembra ridicolo che il governo statale e ...
»

Messico: morti scomodi
Il Procuratore Generale della Repubblica si pronuncia sui desaparecidos di Ayotzinapa
10 / 11 / 2014
Eh sì: sono proprio morti scomodi, questi, per lo Stato messicano. Quella che segue è la versione dei fatti (a dir poco inverosimile) sulla scomparsa degli studenti di Ayotzinapa, che ieri il Procuratore Generale della Repubblica ha illustrato in conferenza stampa. Secondo questa versione la sera del 26 settembre il Presidente del Municipio di Iguala, per impedire che gli ...
»

Messico - Viv@s l@s queremos!
Considerazioni sulla manifestazione che ha attraversato pochi giorni fa le strade di Città del Messico
10 / 11 / 2014
Il 5 novembre un corteo oceanico di studenti, medi e universitari, ha invaso le strade del centro di Città del Messico per reclamare a gran voce la riconsegna in vita dei 43 studenti scomparsi la sera dello scorso 26 settembre ad Ayotzinapa (Guerrero). Quella sera gli studenti si erano ritrovati nel centro della cittadina per raccogliere fondi per poter partecipare alla ...
»

Messico: militarizzare la crisi dello stato
NarcoGuerra, Militarizzazione, Autodefensas, Desaparecidos e la sconfitta dello stato
3 / 11 / 2014
di Alessandro Peregalli e Martino Sacchi (da http://comune-info.net/2014/11/militarizzare-crisi-stato/)Nell’era della globalizzazione e del neoliberismo si assiste a continue crisi e riconfigurazioni delle prerogative degli stati. Quello messicano sembra letteralmente uno stato in disfacimento, sia a livello di funzioni che di controllo. Lo hanno mostrato i fatti di ...
»

Messico - Cresce il movimento nazionale per fermare la violenza del narcostato
Nella giornata di azione globale per Ayotzinapa si mobilitano in decine di migliaia nel paese e nel mondo
23 / 10 / 2014
Il massacro e la
sparizione degli studenti di Ayotzinapa il 26 di settembre ha
rappresentato per migliaia di messicani quell'evento che ha fatto
esplodere la rabbia e l'indignazione; quel punto di non ritorno che
ha rotto il senso di paura e di impotenza di fronte ad una situazione
di violenza diffusa che attravesa il paese ormai da alcuni anni, e
che ha generato decine di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza