New York

La Queer Liberation March a New York è in difesa del diritto d'aborto
Nell'articolo l'ntervista a Jay W Walker (Reclaim Pride Coalition)
27 / 6 / 2022
La Queer liberation
March è nata nel 2019 per iniziativa della Reclaim Pride Coalition, una rete di
attivist* queer e trans scontenta della piega presa dal Pride ufficiale, ormai
fortemente mercificato, legato a sponsorizzazioni di grandi corporation e
caratterizzato da un'ingentissima presenza di polizia. Tutti elementi che
contribuiscono ad allontanarlo sempre più ...
»

Anche a New York si mobilitano per “salvare Venezia”
Iniziativa di Fridays for Future NYC davanti al Consolato Generale italiano
22 / 11 / 2019
Che l’acqua alta veneziana dei
giorni scorsi sia un prodotto della crisi climatica è ormai assodato. Venezia
non è solo un simbolo, ma rappresenta uno dei paradigmi di un pianeta condotto
alla deriva da un sistema produttivo rapace e ingordo. La città lagunare è una
sorta di topos globale, che racchiude
nelle sue isole un fragile equilibrio tra “carne, acqua e ...
»

Millions March. NYC, Charlotte, e l’importanza della resistenza dal basso con e oltre Black Lives Matter
di Elisa C.
26 / 9 / 2016
L’associazione tra l'overseer (la guardia) degli schiavi neri nell’America dell’Ottocento e il poliziotto
metropolitano degli Stati Uniti contemporanei risuona forte e costante nei
discorsi delle basi dei movimenti abolizionisti nordamericani, le cui radici culturali
affondano tanto nelle lotte del passato quanto nell’hip-hop degli anni ottanta
e novanta. I movimenti ...
»

Se i gentrificatori si incontrano al Museo
Contestato il summit dei real estate al museo di Brooklyn
18 / 11 / 2015
Che arte e gentrificazione siano legate è cosa arcinota, ma a New York, dove la seconda assume le connotazioni di un fenomeno di spudorata violenza di classe, questo legame è ancora più palese. E' il caso del “6th Brooklyn Real Estate Summit” che ha riunito alcune centinaia di investitori immobiliari, costruttori e politici, assieme per decidere nuove strategie di ...
»

Non meno di 15 dollari all'ora!
La più grande protesta dei lavoratori dei fast-food nella storia degli Stati Uniti ha visto scendere in strada 60mila lavoratori in più di 200 città.
Utente: Maurilio
16 / 4 / 2015
Le lotte per un salario
minimo di 15 dollari negli Stati Uniti non si fermano. Anzi, si
espandono. Il 15 aprile i lavoratori dei fast-food di Chicago, New
York, Los Angeles, Atlanta, Boston e tantissime altre città
americane hanno incrociato le braccia e hanno dato vita a presidi e
cortei. Il Guardian parla della più grande protesta dei lavoratori
con basso salario nella ...
»

I gas tossici del capitalismo
L'anticipazione. Nel suo ultimo libro Naomi Klein va dritta al punto: il clima è la chiave per rovesciare il capitalismo. Un'ideologia estrema e fondamentalista che sta distruggendo l'umanita
di Naomi Klein
25 / 9 / 2014
Non siamo riusciti a diminuire le emissioni perché alla fine le cose che dobbiamo fare sono in contrasto con il «capitalismo deregolamentato», e cioè con l’ideologia che domina da quando tentiamo di trovare il modo per uscire da questa crisi. Non riusciamo a sbloccare la situazione perché le azioni che offrirebbero ...
»

New York ha un sindaco "comunista"
Una gelata storica per bloccare l’attivismo del neosindaco.
di Bz
12 / 1 / 2014
Un mese fa Bill De Blasio
è diventato sindaco di New York con un voto plebiscitario (72%), un cambiamento
con una forza suggestiva negli Stati Uniti, paragonabile, con una adeguata
scala, alla elezione di Obama ma che in Italia non è stata segnalata dalla
grande informazione, tutta attenta a seguire le miserie politiche nostrane.Questa non vuole essere
una agiografia di Bill ...
»

Movimento per la Giustizia nel Barrio, Harlem, New York.
Zapatisti nella grande mela tra lavoro di quartiere e Occupy Wall Street
5 / 1 / 2013
Il Movimiento per la Giustizia nel Barrio (quartiere), l’Altra
Campagna di New York, é nato nel dicembre 2004; l’organizzazione fu fondata da
donne migranti messicane che furono costrette a lasciare il nostro amato
Messico per motivi economici e social; e adesso sono a New York, nel Barrio (“quartiere”,
in spagnolo, n.d.t.) precisamente nella zona est di Harlem, lí ...
»

Architetture di luce: la prima personale a Lecce della newyorkese Mary Obering. Alla E-lite studiogallery.
Utente: FLPress
14 / 10 / 2012
E-lite
studiogallery si
apre alla scena dell’arte contemporanea americanacon “Architetture di Luce”,
personale dell’artista newyorkese Mary
Obering, a cura di Marina
Pizzarelli, che inaugurerà il 31
ottobre alle ore 18:30 presso la sede della galleria leccese, dove sarà
visitabile fino al 3 dicembre 2012. La
mostra sarà presentata con una conferenza
stampa lunedì ...
»

Effemeride e il rito di Occupy
Riflessioni sul movimento Occupy di New York
26 / 9 / 2012
É appena passato il primo anniversario di Occupy Wall Street a New York . Durante le settimane precedenti all'evento, molti media locali si sono chiesti quale sorpresa avrebbero preparato "i ragazzi e le ragazze di Zuccotti Plaza" per commemorare il loro anniversario. La città, però, ha dimostrato una notevole mancanza di interesse per la questione. Non ci sono state ne ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza