News » Cultura

Venezia non può essere ostaggio del turismo
28 / 2 / 2021
Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio. La Fondazione che gestisce i Musei Civici, perfettamente in linea con questo quadro, ha dichiarato senza remore di essere disposta ad aprire solo in presenza di turisti in città. Ciò accade nonostante numeri ed incassi (e relativi dividendi) ...
»

Non ti pago. In gioco non c'è un concerto, ma il diritto alla città.
A Pisa i collettivi universitari sfondano le transenne di Piazza dei Cavalieri per vedere il concerto di Capossela
10 / 7 / 2019
L'amministrazione comunale di
Pisa a trazione leghista ha organizzato dal 3 al 10 luglio un evento musicale
in Piazza dei Cavalieri denominato “Numeri Primi – Pisa Festival”. A tale
proposito, in conferenza stampa di annuncio dell'evento, l'assessore alla
cultura Buscemi ha dichiarato: “Il termine 'NumeriPrimi' vuole indicare persone
con caratteristiche uniche e non ...
»

Sherwood Open Minds
Da sabato 9 giugno allo Sherwood Festival un ciclo di trasmissioni di Radio Sherwood aperte al pubblico
8 / 6 / 2018
Una delle novità dell'edizione 2018 dello Sherwood Festival è rappresentata da "Sherwood Open Minds", un ciclo di trasmissioni di Radio Sherwood aperte al pubblico, in cui verranno discussi e approfonditi diversi temi di attualità politica e culturale. Dallo sport popolare all'ecologia, dalla precarietà alle questioni internazionali, gli appuntamenti vedranno alternarsi ...
»

Milano - LUMe sgomberato, ma non per questo piegato!
26 / 7 / 2017
Pubblichiamo un contributo
di Milano In Movimento relativo allo sgombero di LUMe, avvenuto nella
mattinata del 25 luglio, e sulle iniziative di rilancio messe in campo dagli
occupanti. Durante lo sgombero l’intera area universitaria è stata blindata, le
forze dell'ordine hanno invaso il vicolo di Santa Caterina e forzato le porte
dello stabile che ha ospitato per più di ...
»
.jpg)
Open your borders. I dibattiti nella foresta di sherwood
“Un’opera paziente che dà forma all’impazienza della libertà”
3 / 6 / 2016
E’ passato quasi un anno da quando decine di centinaia di migliaia di persone sono partite dalla Siria per entrare in Europa nella speranza di trovare un posto migliore in cui non ci fossero guerra e miseria. Durante questi mesi spesso ci siamo trovati a domandarci: in quale Europa viviamo? Abbiamo visto ergersi muri con fili spinati, intensificare i controlli e ...
»

Rimini - 29&30Agosto14: L'altro_Meeting_Festival
Performance, incontri, musica e... ASSALTI FRONTALI in concerto!
20 / 8 / 2014
L'Altro_Meeting_FestivalCostruiamo periferie cooperanti per opporci all'invisibilità delle nostre cittàEra all'incirca un anno fa quando con la Campagna FacciAMOci
spazio abbiamo messo a nudo e inchiestato il Sistema
Rimini, quel groviglio nebuloso dentro e dietro cui si nascondono
poteri forti nostrani (CL, Albergatori, Imprenditori,..) che
perpetrano da decenni una ...
»

Francia - Yes we Cannes. Appunti di viaggio da una lotta europea
Verso il festival di Avignone di giugno: nessuna cultura senza diritti sociali.
19 / 5 / 2014
Tutti contro tutti, reti scollegatedentro vasi, dentro case dentro a chiese
chiuse a chiavedentro e fuori da partiti stadi vuoti e
sindacatidentro
anche quella volta che non ci avevano invitati”(Brutale – Lo Stato Sociale) In viaggioSi parte mercoledì da Parigi,
direzione sud. Per arrivare a Cannes bisogna attraversare l'intero paese: il
tragitto è una lunga linea che ...
»

Francia - #25A azioni contro l'ipocrisia del governo Hollande
In occasione della visita al festival di Bourges della Ministra della Cultura, decine di collettivi in tutta la Francia si sono mobilitati colpendo luoghi simbolo della riduzione di spese culturali e attacco ai diritti sociali.
25 / 4 / 2014
Nella giornata nazionale di azioni
dislocate in tutto il territorio francese, a Parigi i collettivi di
precari e intermittenti dello spettacolo, sans papiers,
postini e lavoratori del pubblico in sciopero da settimane hanno
organizzato una data di mobilitazione comune.L'obiettivo era colpire luoghi simbolo
e sensibili che rappresentassero al meglio i duri tagli alle ...
»
_1.jpg)
Francia - Se 507 ore vi sembrano poche...
Gli intermittenti dello spettacolo continuano a mobilitarsi contro la soppressione del regime di indennità speciale richiesta dal sindacato degli imprenditori, il cui vertice sarà contestato da una mobilitazione nazionale il 20 marzo.
19 / 3 / 2014
L'appello nazionale dei sindacati, CGT, FO, FSU, Solidaires e dei collettivi degli intermittenti e precari ha mobilitato il 18 marzo decine di migliaia di lavoratori in oltre 140 manifestazioni contro le politiche del lavoro del governo Hollande, cioé l'assegno in bianco di 30 miliardi di euro offerto alle imprese senza contropartita. Un ulteriore abbassamento del costo del ...
»

Francia - Signor Padrone, prova tu a fare una vita da intermittente!
Grande mobilitazione dei lavoratori e dei precari dello spettacolo
27 / 2 / 2014
Il Coordinamento degli Intermittenti e
dei Precari, il sindacato CGT-Spettacolo, di Force Ouvrière e di
Syndeac (imprese del settore cultura e spettacolo) si sono trovati
nella piazza di Palais Royal, a fianco del Musée du Louvre e a due
passi dal Ministero della Cultura, per difendere il contratto
specifico di protezione sociale dei lavoratori dello spettacolo.Migliaia di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza