News » Geopolitica

Libia. Il «Paese guida» sconfitto a Tripoli
5 / 9 / 2018
Da Nena.news
un approfondimento di Alberto Negri sulla nuova crisi politico-militare che sta
colpendo la Libia, l’ennesima dal febbraio 2011, quando iniziarono le prime
rivolte contro il regime di Mu'ammar Gheddafi, nel solco di quella Primavera
Araba che ha cambiato le sorti di tutto il mondo arabo-mediterraneo. Tripoli addio? Sarà anche colpa delle ambizioni ...
»

“Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era” a guida del Paese- Vecchie istanze per una nuova era?
di Xiao Bai
24 / 10 / 2017
Una nuova teoria “scientifica” guiderà la Cina verso il suo sogno di rinascita. Dopo mesi di rumors e “totoideologia”, “Il pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era di Xi Jinping” è l’espressione ufficiale con la quale il contributo ideologico di Xi verrà iscritto nello statuto del Partito. L’annuncio è stato diffuso il 24 ottobre, ...
»

Con Xi la Cina diventa “forte”: Il rapporto di Xi Jinping all’apertura del XIX Congresso nazionale del Partito
di Xiao Bai
19 / 10 / 2017
In copertina: 17 Ottobre 2017, Sanlitun, Pechino. "Senza il Partito Comunista Cinese, non ci sarebbe la nuova Cina"8 ottobre, alle 9 ora locale si è aperto il sipario del XIX Congresso nazionale del Partito comunista nella Grande Sala del popolo a piazza Tian’anmen. Il segretario generale Xi Jinping ha pronunciato il suo discorso, durato più di tre ore, di fronte a 2280 ...
»

Come l'Egitto sta cambiando asse
Sisi si arrabatta tra crisi economica e potenziali nuovi alleati
18 / 10 / 2016
Se nel 2013 vi avessero detto che l'Egitto avrebbe votato contro gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita ad una risoluzione ONU e che avrebbe appoggiato in modo considerevole la confessione Sciita, sicuramente non ci avreste creduto. Anzi, con Sciiti massacrati per strada e sentenze a loro carico senza alcun processo e con le casse pubbliche rimpinguate dal denaro americano e ...
»

Mubarak assolto per omicidi del gennaio 2011. Esplode la rabbia al Cairo, 2 i morti
di Margherita Sarno, crudiezine.it
29 / 11 / 2014
Dopo la lettura della sentenza circa 5.000 persone, per protestare contro queste assoluzioni, si sono riunite vicino a P.zza #Tahrir che era stata chiusa, preventivamente, dalle forze di sicurezza.Due manifestanti anti-Mubarak sono stati uccisi, nove feriti e 85 arrestati nelle scontri con la polizia in piazza Abdel-Moneim Riad nel centro del Cairo. La polizia per disperdere ...
»

Tamburi di guerra in Europa
Precipita lo scontro tra milizie russofone ed ucraine. Pesante interferenze della Nato e della Russia.
di Bz
30 / 8 / 2014
Solo due giorni fa le televisioni di tutto il mondo avevano mostrato il premier di Ucraina e
Russia, Poroshenko e Putin, stringersi, pur guardandosi in tralce,
vigorosamente la mano, nelle ultime ore la situazione sembra precipitare dentro un tornando
dagli effetti devastanti. Un Sukhoi 25, aereo da combattimento
ucraino è stato abbattuto nel Donbass; continuano i ...
»

L’Egitto vuole riconquistare il posto di potenza regionale.
Dietro alla tregua di Gaza e alla guerra civile libica emerge il ruolo di pacificatore armato del ex generale Al Sisi.
di Bz
28 / 8 / 2014
Al Sisi, acclamato dai partiti laici egiziani come il ‘salvatore’ dell’Egitto dalla deriva islamista impressa dal, 'democraticamente’ eletto,
presidente Morsi, ora, il generale
golpista, dopo aver massacrato migliaia di
‘terroristi’ riconducibili ai Fratelli Mussulmani, dopo aver messo fuori legge
le organizzazioni riconducibili, appunto, alla Fratellanza ...
»

Time War, in Medio Oriente.
Sulle rovine delle guerre civili, nel disfacimento degli equilibri politici e sociali il Califfato IS è una suggestione potente e pericolosa. Una opportunità per i kurdi.
di Bz
19 / 8 / 2014
“Terza Guerra Mondiale a
puntate”. Il papa che ha osato chiamarsi Francesco, significando chiaramente le
intenzioni del suo mandato, ha avuto anche il coraggio di richiamare
l’attenzione del mondo, evocando la guerra mondiale quale monito alle potenze
per i conflitti geopolitici che producono alla ricerca di nuovi vantaggiosi
posizionamenti e nuovi equilibri nella ...
»

I combattenti curdi fronteggiano l'offensiva del Califfato Nero
L'esercito iracheno si sfarina nello scontro di potere tra le fazioni di Baghdad, i miliziani islamici dilagano, i curdi resistono - Corrispondenza da Rojava.
12 / 8 / 2014
L’offensiva dei miliziani
dell’autoproclamato califfo dello Stato Islamico, al Baghdadi, continua su più
fronti, ieri ha occupato la citta di Jalawala, 130 chilometri a
nord-est di Baghdad, minacciando cosi' i confini meridionali della regione
autonoma del Kurdistan, i cui combattenti, i peshmerga, rappresentano l’unica
forza organizzata e determinata a resistere al ...
»

Gaza, comincia la tregua di 72 ore esercito israeliano fuori dalla striscia
Non si riesce a tenere più il conto dei morti diplomazie inerti ancora scontri e uccisioni
di Bz
5 / 8 / 2014
Aggiornamento 5 Agosto Nella serata di ieri le fazioni armate palestinesi e Israele hanno trovato una intesa
per un cessate il fuoco di 3 giorni iniziato stamane alle ore 7
italiane. Ieri ennesimo bagno di sangue: almeno 50 gazawi sono stati
uccisi negli attacchi israeliani. Sono più di 1.800 i palestinesi morti
dall’inizio dell’operazione israeliana “Bordo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza