News » Piemonte

"La lotta paga!": dopo l'occupazione, assegnato uno spazio a Non una di Meno Alessandria
23 / 8 / 2023
Dopo l’occupazione della Circoscrizione
Nord, avvenuta lo scorso maggio, Non Una di meno Alessandria ottiene l’assegnazione
della Casa delle Donne TFQ da parte dell’amministrazione comunale. Di seguito il comunicato.Dopo mesi di lotta, resistenza e interminabili
trattative, la Casa delle Donne Transfemminista e Queer si sposta e riapre le
proprie porte alla città con ...
»

Arresto di Giorgio e perquisizioni in Valsusa: la vendetta dello Stato dopo l'Alta Felicità
3 / 8 / 2023
A pochi giorni dalla fine del Festival
Alta Felicità, puntuale come un orologio svizzero si abbatte sul movimento No
Tav la vendetta della Questura di Torino. Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2
agosto, è stato arrestato Giorgio, storico militante No Tav. La motivazione è
stata una presunta violazione dei dispositivi della sorveglianza speciale che
gli sono stati imposti ...
»

Torino: sigilli al CSA Murazzi
Il comunicato dello spazio sociale: “la nostra libertà, il loro grigiore”.
2 / 8 / 2023
Con un'ordinanza
datata 27 luglio il Comune di Torino ha disposto la chiusura del centro sociale
autogestito Murazzi e l'interdizione alla struttura. La decisione avviene dopo
una perquisizione della Digos avvenuta nel mese di giugno, all’interno di un
pericoloso scambio di competenze tra i poteri della città Di seguito il
comunicato del centro sociale. Ecco che ...
»

Alessandria - "Non ci avete viste arrivare": rioccupata la Casa delle Donne
Il comunicato di Non Una di Meno Alessandria
27 / 5 / 2023
Questa mattina è stata rioccupata ad Alessandria La Casa delle
Donne, sgomberata lo scorso agosto. “La
Casa rinasce tra altre mura, diverse da quelle in cui ha mosso i suoi primi
passi nella città, perché il luogo che ci ha ospitate fino allo scorso agosto
si trova oggi in un pantano politico e burocratico di cui non si vede la via
d'uscita” scrive Non Una di Meno ...
»

La contestazione della ministra Roccella al Salone del libro di Torino
Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo, striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone. La presentazione del libro è stata annullata.
21 / 5 / 2023
Ieri diversi movimenti di
Torino hanno interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia
Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte. “Siamo di fronte alla cecità
di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche
volte a restringere il diritto all'aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e ...
»

Attivista di Extinction Rebellion minacciato con una pistola nella sede Rai di Torino
L’episodio è accaduto lo scorso venerdì 17, nel corso di un’azione dimostrativa nelle sedi delle principali aziende mediatiche del capoluogo piemontese
20 / 2 / 2023
La mattina di venerdì scorso è andato in scena a Torino un episodio a
dir poco inquietante, l’ennesimo che coinvolge attiviste e attivisti politici.
Tre gruppi facenti parte di Extinction Rebellion hanno occupato le sedi
delle principali aziende mediatiche del capoluogo piemontese, dalla RAI a La Stampa e La Repubblica. L’azione
aveva uno scopo simbolico: sedute/i in ...
»

Torino: scricchiola il reato di associazione a delinquere contro Askatasuna
Ieri la conferenza stampa davanti allo Spazio Popolare Neruda per condividere la decisione avvenuta in Cassazione. Subito dopo sono stati eseguiti gli arresti per i singoli reati dell'inchiesta.
17 / 12 / 2022
Giovedì sera la Corte di
Cassazione si è espressa sulle misure cautelari collegate alla cosiddetta
inchiesta “Sovrano”, che ha come obiettivo l’accusa di associazione a
delinquere decine di attivisti ed attiviste No Tav, del Centro Sociale
Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda (per approfondire leggi
un’intervista a Vincenzo, attivista di Askatasuna). Ieri, nel ...
»

Acqua, crisi climatica e siccità: il diritto all'accesso all'acqua pubblica e sicura. L’Italia rischia di prosciugarsi
La crisi idrica ha investito tutta la Penisola: da nord a sud i fiumi scompaiono, anche il Po quasi non esiste più. Durante la terza giornata di Climate Social Camp a Torino, si è tenuto un tavolo di discussione in merito alle ripercussioni che si vedranno nei mesi a venire. La redazione di Global Project è presente in queste giornate per seguire i vari appuntamenti.
29 / 7 / 2022
La mancanza di precipitazioni dello scorso inverno ha fatto scattare l'allarme siccità in tutta l'Europa meridionale. Sul 46% del territorio europeo c’è il rischio che la carenza idrica e la scarsa umidità del suolo aggravino ulteriormente la situazione nei prossimi tre mesi. L’Italia è tra i paesi più colpiti e il governo ha decretato lo stato di emergenza per cinque ...
»

Lotte e convergenze: prassi e prospettive dei movimenti di lotta territoriale. Le conclusioni
Crisi, estrattivismo, climate change. Durante la terza giornata di Climate Social Camp a Torino, si è tenuta l’assemblea plenaria per tirare le fila di queste giornate. Prossimo appuntamento: il Venice Climate Camp, dal 7 all’11 settembre.
29 / 7 / 2022
È possibile intendere la lotta climatica nel quadro complessivo della lotta di classe? Se guardiamo alla crisi climatica come sintomo di crisi preesistenti, si palesa anche il fatto che lo scarico dei costi principali siano sulle classi subalterne. Negli ultimi anni la questione ambientale e la lotta contro il cambiamento climatico hanno conquistato un grande spazio nel ...
»

Energia tra estrattivismo, disuguaglianze e nuovi paradigmi. Quali tipi di resistenza si sono sviluppati per far fronte a tutto ciò?
L'accumulo di risorse, e quindi di capitale, provoca la distruzione di vasti territori e di interi sistemi ecologici, causando al contempo un grave impatto socio-economico. In seguito l'estratto del dibattito tenutosi durante la seconda giornata di Climate Social Camp a Torino. La redazione di Global Project sarà presente in queste giornate per seguire i vari appuntamenti.
27 / 7 / 2022
Il capitalismo energetico si struttura non solo attraverso l'industria dei combustibili fossili, ma anche attraverso le energie rinnovabili. Il tanto decantato capitalismo verde va necessariamente posto sotto una lente critica sottolineando l'espropriazione, la devastazione e la colonizzazione che porta con sé.I costi dello sfruttamento intensivo di una risorsa finita come i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza