News » Proteste

Colombia, Duque ritira la riforma ma “el paro no para”
3 / 5 / 2021
Quattro giorni di sciopero generale, 21 persone uccise (35
secondo Human Rights Watch), 503 arresti arbitrari, 208 persone ferite, 42
denunce di abusi e violenze ingiustificate, 10 denunce di violenze di genere.
Tanto è costata la lotta al popolo colombiano ma domenica il presidente Duque è
stato costretto alla resa e ha annunciato il ritiro della riforma tributaria
“per ...
»

Colombia in sciopero generale, la ESMAD uccide
2 / 5 / 2021
Tre giorni di “paro
nacional”. Una protesta, iniziata il 28 aprile all’annuncio della nuova
riforma tributaria, che è montata col passare dei giorni e, di pari passo, una
repressione spietata che ha prodotto un bilancio drammatico: non ci sono al
momento dati ufficiali ma potrebbero essere addirittura 35 le persone uccise
dalla violenza degli squadroni speciali della ...
»

India - Picnic o protesta?
15 / 1 / 2021
L'autostrada per Delhi, nello stato del Haryana, a prima
vista sembra un esteso campo da picnic di un chilometro di lunghezza.
Agricoltori provenienti da tutte le parti del paese, in particolare dalla
regione nord-orientale del Punjab - il cosiddetto “granaio dell'India” -
siedono tra le infinite file di trattori parcheggiati. Per la festa della
repubblica del 26 gennaio, ...
»

India - Organizzare la non-organizzazione: un caso di diritti e lavoro
22 / 12 / 2020
Veicoli in fiamme; laptop, iPhone, macchinari distrutti;
dipendenti furiosi: questo è quanto mostrano i video clip del 13
Dicembre provenienti dalla fabbrica Wistron, fornitore di iPhone, nello stato
indiano del Karnataka. La polizia ha represso i manifestanti e circa 160
persone sono state arrestate. La forza lavoro ha mosso forti lamentele riguardo
ai salari non pagati ...
»

La crisi politica in Perù e la repressione in piazza: una testimonianza diretta
19 / 11 / 2020
Pubblichiamo una testimonianza di Adrián Angulo Ramis, uno
studente universitario peruviano che vive a Padova, su quanto sta accadendo in
questi giorni nel suo Paese. Adrián è in costante contatto con gli attivisti e
le attiviste che si stanno mobilitando in questi giorni, in seguito alla
destituzione del presidente in carica Martín Vizcarra, avvenuta lo scorso 9
novembre. ...
»

Gli studenti thailandesi contro Voldemort
14 / 8 / 2020
La Thailandia è il “paradiso terrestre” delle nostre
vacanze, un paese favoloso nel quale staccare la spina dalla routine della
nostra vita, dal lavoro, dai pensieri e dai problemi. Ogni anno sono moltissimi
i turisti che la raggiungono per passare qualche settimana di relax in un paese
considerato tra i più sicuri al mondo. Tanto è che arrivandoci, l’impressione ...
»

Le proteste a Belgrado sono il risultato di un lungo malcontento popolare
17 / 7 / 2020
La donna è impaziente, le mani poggiano sui
fianchi, il corpo dondola leggermente in avanti in attesa che l’uomo riceva la
scheda elettorale, per poi seguirlo fino alla postazione di voto, rigorosamente
coperta da un pannello di plastica, al fine di mantenere la privacy.Entrambi si chinano sul foglio, lui prende in
mano la penna e lei indica velocemente dove barrare. Poi ...
»

Algeria: Cosa succede?
di Karim Metref
4 / 3 / 2019
Da qualche giorno la domanda “Cosa succede
in Algeria?” mi arriva da tutte le parti. Sono ormai anni che la stampa
italiana si era dimenticata persino della esistenza di un paese (il decimo al
mondo per superficie) chiamato Algeria. Di colpo si svegliano, tutti parlano di
Algeria. Ma non essendoci una continuazione narrativa di tutto quello che è
successo negli ultimi ...
»

Tunisia - Blocchi delle compagnie petrolifere, muore un manifestante e decine di feriti, la polizia si ritira da Al Kamour
23 / 5 / 2017
Da oltre un mese una nuova ondata di blocchi stradali ha preso piede in Tunisia. Questa volta l'obiettivo principale sono stati i siti d'estrazione di gas e soprattutto di petrolio, e l'epicentro del movimento si trova nella regione desertica e sottosviluppata di Tataouine [1]. I manifestanti chiedono che una parte dei profitti dell'estrazione siano utilizzati per la ...
»

Mestre (Ve) - No alla Vallenari - bis
7 / 5 / 2015
Oggi, 7 Maggio, noi studenti degli
istituti Gritti e Stefanini ci siamo uniti nella protesta relativa al
progetto di costruzione della”Vallenari-bis”, strada che
attraverserebbe i giardini delle nostre due scuole.In più di 500 ci siamo trovati nel
suddetto giardino per poi sradicare i picchetti di segnalazione per
la costruzione della strada, iniziaiva simbolica che vuole ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza