News » Taranto

Lo spettacolo "Favola industriale blues" sbarca a Taranto
Appuntamento 12 agosto alle 21 al Teatro Villa Peripato.
3 / 8 / 2023
Il 12 agosto a Taranto presso il
Teatro Villa Peripato alle ore 21.00, andrà in scena lo spettacolo Favola
industriale Blues, spettacolo prodotto dalla compagnia indipendente Area
Teatro e coprodotto da RE-COMMON. La serata è organizzata dall’associazione
Genitori Tarantini, da anni in prima linea sulla questione ambientale
ovviamente partendo dalla loro città che è ...
»

Un primo maggio di convergenze: Ecco come è andata a “Uno maggio Taranto libera e pensante”
2 / 5 / 2022
Ieri si è svolta la decima edizione del concerto “Uno maggio Taranto libera e pensante”, anniversario di una giornata nata nel 2013 dal comitato cittadino di Taranto “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”. Il comitato nasce nel maggio del 2012 in opposizione ad un corteo dei sindacati CGIL, CISL e UIL con questi obiettivi: tutela della salute e dell’ambiente, ...
»

Altro che "green new deal": Taranto ancora non respira…
Un reddito universale è l’unica soluzione alla contraddizione tra salute e lavoro, a Taranto come altrove
21 / 7 / 2020
Ormai son passati mesi dall’uscita dal lockdown e, a mente fredda, si può dire
che il Covid-19 ha enfatizzato e aumentato la portata di problematiche già
presenti, come la “questione ambientale” o le falle del sistema sanitario. In
particolare, la pandemia ha fatto sì che il mondo intero vivesse
l’apparentemente irrisolvibile dicotomia salute-lavoro, che la città ...
»

Taranto: quel rosso che fa paura
Il quartiere Tamburi invaso da polveri tossiche provenienti dall'Ex Ilva.
5 / 7 / 2020
Sempre più spesso il “maltempo”
si accompagna a fenomeni inconsueti, che talvolta modificano completamento gli
equilibri eco-sistemici di un territorio e incidono profondamente sulla vita degli
esseri viventi. In una città come Taranto, immersa quotidianamente nei veleni
di uno dei colossi industriali più inquinanti del pianeta, questi fenomeni non
sono poi così ...
»

Quella “lotta continua” tra i fumi dell’Ilva
Recensione del fumetto "L’Ora X – Una storia di Lotta Continua" (Feltrinelli, 2019, 112 p.), con testi di Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato, disegni di Paolo Castaldi
di Mattia Gallo
12 / 11 / 2019
E’ uscita lo scorso 31 ottobre l’opera fumettistica L’Ora X – Una storia di Lotta Continua,
(Feltrinelli, 2019, 112 p.), con testi di Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato,
disegni di Paolo Castaldi. Nel pieno della discussione nel nostro paese sui destini dello
stabilimento siderurgico di Taranto, questo lavoro si presenta come un racconto
politico e poetico allo ...
»

Verremo alle vostre porte e busseremo ancora più forte
Note sul corteo del 4 maggio a Taranto
5 / 5 / 2019
Taranto non è sola! Abbandonata dalla politica locale e
nazionale, saccheggiata e uccisa dai vampiri del capitalismo estrattivo che –
dal Gruppo Riva alla Mittal – hanno sempre subordinato la salute dei tarantini
ai loro profitti, ha ritrovato l’abbraccio di migliaia di persone, giunte da
ogni parte d’Italia.L’abbraccio a Taranto è innanzitutto una sfida al ...
»

Noi vogliamo vivere! Corteo nazionale a Taranto
4 / 5 / 2019
Sabato 4 maggio a Taranto corteo nazionale “Noi vogliamo
vivere”, contr le politiche governative sull’ILVA, sulle grandi opere e sulle
questioni ambientali. L’appuntamento è in Piazza Gesù divin lavoratore alle 14.Sono ormai diversi anni che i maggiori enti di ricerca
scientifica hanno lanciato l'allarme per salvaguardare il nostro pianeta giunto
ad un punto di non ...
»

#1Maggio a Taranto - gli interventi della rete Stop Biocidio
la solidarietà dei comitati campani alle lotte pugliesi
1 / 5 / 2015
Oggi la rete di comitati Stop Biocidio è stata a Taranto, per portare la propria solidarietà al popolo che si mobilita da anni per la chiusura dell'Ilva e per la bonifica e la riqualifica della città. Gli attivisti e le attiviste dei comitati campani che si battono contro la devastazione ambientale sono saliti sul palco del Concerto pugliese per raccontare la loro ...
»

All'Ilva arriva la "soluzione Alitalia": privatizzare i profitti e statalizzare le perdite
"Significherebbe lasciare la città a convivere con i veleni senza che nessuno paghi per i danni subiti dalla popolazione"
2 / 12 / 2014
Si è preso pure il plauso della Cgil, il presidente del consiglio Matteo Renzi quando ha annunciato, in una intervista a Repubblica, di voler "nazionalizzare" l'Ilva di Taranto. "Da lungo tempo diciamo che la siderurgia è un settore strategico per il nostro Paese - ha dichiarato la segretaria sindacale Susanna Camusso-. Non si può perderla, e questa è un'ottima ragione per ...
»

Taranto - Think Green Festival la prima giornata
Parte il Festival sul giornalismo ambientale e l'ecosostenibilità
27 / 6 / 2014
E' cominciato il ThinkGreen Festival a Taranto uno spazio pubblico di discussione e approfondimeto che vuole tenere legata la possibilità di raccontare le lotte ambientali alle istanze dei territori attraverso l'occhio del giornalismo di inchiesta, partendo proprio dal caso dell' Ilva, ma anche attraverso la possibilità di confronto di varie e differenti esperienze di lotta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza