News

10663 risultati Rss Feed
Khaled El Qaisi: Cresce la solidarietà in Italia per lo studente italo-palestinese detenuto da Israele senza accuse

Khaled El Qaisi: Cresce la solidarietà in Italia per lo studente italo-palestinese detenuto da Israele senza accuse

20 / 9 / 2023
Un incontro presso l’Università La Sapienza di Roma riunisce centinaia di persone intorno al Comitato per la liberazione dello studente italo-palestinese Khaled El Qaisi, detenuto da Israele senza accuse. Tradotto da: The new arab.Centinaia di accademici, rappresentanti politici, membri di sindacati, studenti e attivisti si sono riuniti a Roma venerdì in solidarietà con ... »
Vicenza: quanto costa dissentire

Vicenza: quanto costa dissentire

Quarantamila euro di multe per il blocco di Ponte Alto contro la costruzione del TAV: giovedì 21 settembre alle 21 manifestazione in Piazza Ponte delle Poste.

19 / 9 / 2023
L’appello è promosso da Caracol Olol Jackson, CS Bocciodromo, Fridays for Future Vicenza, NotAVicenza. Prime adesioni: ADL Cobas Vicenza, USB Vicenza, ASC Vicenza, Aps Legambiente Vicenza, Polisportiva Independiente Fornaci Rosse, Coordinamento Studentesco Vicenza, Welcome Refugees Vicenza, Collettivo rotte balcaniche Alto Vicentino, PFAS.land, Rifondazione Comunista ... »
Venezia80 - “Enea”, l’istantanea della Roma bene, giovane, tossica e ricca

Venezia80 - “Enea”, l’istantanea della Roma bene, giovane, tossica e ricca

Il secondo lungometraggio di Pietro Castellitto, dopo l’esordio dietro la macchina da presa con “I Predatori”. Quello dell’attore e regista romano è un film anticonvenzionale, morbosamente alternativo, spiazzante che ha la capacità di rendere affascinante ogni personaggio.

17 / 9 / 2023
Pietro Castellitto ha definito “Enea” come “un gangster movie senza la parte gangster”, la sua opera seconda, la prima ufficialmente in concorso, è uno sguardo critico sull'alta società romana, piena di club esclusivi, droga e disaffezione. Un film che ha diviso e dilaniato l’opinione pubblica, che ha generato reazioni più o meno scomposte da parte di stampa, ... »
Venezia80 - “Zielona Granica”, un atto d'accusa emotivamente devastante all’Unione Europea

Venezia80 - “Zielona Granica”, un atto d'accusa emotivamente devastante all’Unione Europea

Il dramma brutale e tempestivo di Agnieszka Holland accende un riflettore oscuro sugli orrori affrontati dai rifugiati nella zona di confine tra Polonia e Bielorussia.

17 / 9 / 2023
Dovrebbe essere verde il confine tra Bielorussia e Polonia, come la speranza di tutte quelle persone che provano ad attraversarlo alla ricerca di un posto migliore. Agnieszka Holland, che dopo “Europa Europa” del 1990 non ha perso la voglia di raccontare il dramma brutale, rabbioso ed estenuante che deve affrontare chi scappa da una guerra, opta per una fotografia in ... »
Venezia80 - “Memory”, una storia difficile e potente, ma così struggente, sgangherata e romantica

Venezia80 - “Memory”, una storia difficile e potente, ma così struggente, sgangherata e romantica

Michel Franco affronta diversi temi strazianti in questo dramma ambientato a New York, presentando una storia d'amore non convenzionale tra due sopravvissuti.

17 / 9 / 2023
"Memory" di Michel Franco si inserisce nella tradizione dei film che raccontano di persone distrutte che inaspettatamente si ritrovano, con tutti gli strazi e i melodrammi del caso. Il tema centrale del film è senza ombra di dubbio il “trauma” in più di una declinazione: la violenza sulle donne, la perdita della memoria a causa dell’avanzare della demenza e la ... »
Venezia80 - “Holly”, il dramma di vivere tra realismo sociale e soprannaturale

Venezia80 - “Holly”, il dramma di vivere tra realismo sociale e soprannaturale

La regista belga Fien Troch propone una fuga mistica, in tutti i sensi, nelle terre misteriose della fede e indaga la pressione che subiscono gli adolescenti.

17 / 9 / 2023
La superstizione, la maldicenza e il fanatismo sono percorsi insidiosi, che nonostante i passi avanti nella scienza e la caduta progressiva delle credenze popolari, esistono ancora oggi; non solo chi sceglie di seguire questo viaggio tanto “spirituale” quanto infido rischia di vedersi pesantemente condizionata la propria vita o addirittura influenzare quella degli ... »
Venezia80 - “Io Capitano”, poesia e orrore

Venezia80 - “Io Capitano”, poesia e orrore

Sostenuto da un'interpretazione straordinaria dell'esordiente Seydou Sarr, l'ultimo film di Matteo Garrone trasforma la lotta di un adolescente senegalese per raggiungere l'Europa in una traversata coraggiosa.

16 / 9 / 2023
Matteo Garrone è uno di quei registi la cui arte non può essere incanalata in un genere unico. Gomorra e Dogman sposano un realismo gangsteristico, prova la commedia satirica in Reality e anche il fantasy un po’ barocco in Tale of Tales. Quest’anno porta invece a Venezia un film molto tradizionale, raccontando un dramma di grande attualità. “Io Capitano” di ... »
Venezia80 - “Origin”, il dramma incalzante di Ava DuVernay sulle strutture dell'oppressione globale

Venezia80 - “Origin”, il dramma incalzante di Ava DuVernay sulle strutture dell'oppressione globale

La regista di "When They See Us" prende spunto dal libro storico di Isabel Wilkerson per spiegare il razzismo come un risvolto del sistema delle caste, tracciando collegamenti tra l'India, la Germania nazista e gli Stati Uniti.

16 / 9 / 2023
Nel 1498 Vasco da Gama raggiunse il Kerala, sulla costa occidentale dell'attuale India. I portoghesi arrivarono dapprima come commercianti, ma ben presto decisero di consolidare il loro dominio sulla regione per assicurarsi il monopolio del redditizio commercio delle spezie. Gli scritti dei primi coloni del Kerala offrono un resoconto storico del sistema dei "varna", una ... »
Venezia80 - “The Killer”, la storia di un assassino che manca il bersaglio

Venezia80 - “The Killer”, la storia di un assassino che manca il bersaglio

In questo thriller di David Fincher, adattato da una graphic novel di Alexis Nolent, Fassbender interpreta un assassino dalla vuota malvagità.

16 / 9 / 2023
Michael Fassbender è un sicario senza nome, un asceta che nella sequenza di apertura del film, dal tono sensazionalmente basso, ci parla di come affrontare la sfida più grande del lavoro: la noia. Con una schietta voce fuori campo, l'assassino titolare rende partecipe il pubblico del suo monologo interiore, riferendo pensieri che spaziano da citazioni da seguire, a tattiche ... »
Venezia80 - "Priscilla", il lato oscuro di Elvis

Venezia80 - "Priscilla", il lato oscuro di Elvis

Basato sul libro di memorie di Priscilla Presley, il film mostra come un'ingenua studentessa sia rimasta intrappolata dietro i cancelli di Graceland in una relazione di capricciosa co-dipendenza.

16 / 9 / 2023
Sofia Coppola nelle sue opere segue sempre uno stesso copione, dove il topic principale è la prigionia o l’isolamento. Per i personaggi tenuti prigionieri la gabbia è spesso dorata, e la gabbia in Priscilla è Elvis Presley.I suoi film inquadrano spesso il matrimonio come il primo passo purgatoriale nel cammino della protagonista nella ricerca della sua personalità e ... »
«   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   »     Pagina 5 / 1067