No dal molin » Approfondimenti

11/9 e movimenti no war: cosa rimane 20 anni dopo
Dal No Dal Molin alle lotte climatiche: un punto di vista da Vicenza
di Marco Palma
11 / 9 / 2021
Nelle settimane passate, guardando le immagini del caotico
ritiro delle truppe statunitensi e dei loro alleati dall’Afghanistan, tante/i hanno
ripensato alle grandi manifestazioni contro la guerra che hanno attraversato il
Pianeta nel primo decennio del nuovo millennio. In questi giorni in cui ricorre
il ventennale dall’attacco alle Torri Gemelle al quale sono seguite le ...
»

Per una bussola dei movimenti contro la guerra
Contributo dei No Dal Molin verso la Conferenza globale contro la guerra e le servitù militari (Vicenza 14 gennaio 2016)
4 / 1 / 2017
Per anni ci hanno abituato al
fatto che la guerra non fosse più parte dell’Unione Europea: fin dal secondo
dopoguerra, l’aggressione militare e l’occupazione degli altrui territori sono
state evacuate dallo spazio dall’Europa e dall’Occidente in generale. Evacuate,
appunto. La guerra come relazione con i Paesi considerati terzi, con coloro che
non hanno mai fatto ...
»

Vicenza - Manifestazione 07.09.13 ore 15.30 Festival No Dal Molin "No alla guerra in Siria, liberiamo i territori dalle servitù militari"
Materali multimediali dal taglio delle reti alla globalconference internazionale, gli incontri con L. Caracciolo, E. De Luca, No Muos, No Tav
6 / 9 / 2013
Dopo l'iniziativa di taglio delle reti e di invasione dell'area No Dal Molin, gli attivisti rilanciano l'appuntamento per sabato 7 settembre, che partirà dal Festival No Dal Molin Park Farina.Una manifestazione nata per continuare la battaglia per liberare Vicenza dalle servitù militari e che naturalmente vuole essere un cotributo all'opposizione ai venti di guerra che ...
»

Inaugurazione fantasma della base no dal molin tremila in piazza, torna a Vicenza il “popolo delle cesoie”
di Olol Jackson
4 / 7 / 2013
Sono state giornate intense per i No Dal Molin, che tra domenica e
martedì hanno riportato prepotentemente la questione delle vecchie e
nuove servitù militari Usa a Vicenza al centro dell’attenzione.Domenica
scorsa trecento attivisti si sono dati appuntamento presso Site Pluto,
quella misteriosa base scavata sotto i colli Berici che, dagli anni
Cinquanta, ospitava ...
»

IlManifesto: dov’è finito il giornalista?
30 / 12 / 2012
Effettivamente, erano lunghi mesi che il quotidiano Il Manifesto
non parlava del movimento NoDalMolin. Eppure, una volta il
"quotidiano comunista" era uno dei più assidui narratori
delle vicende vicentine; non passava mese senza che un suo cronista
passasse in assemblea, telefonasse per sapere le ultime novità o per
commentare l’ultimo articolo proposto su nodalmolin.it, ...
»

Vicenza - L’appetito vien mangiando
il Parco della Pace è una straordinaria opportunità da attraversare collettivamente
9 / 7 / 2011
Lo scorso 7 luglio il governo italiano ha finalmente sottoscritto il documento con il quale cede alla comunità vicentina il Parco della Pace. Si tratta di una unaconquista importante per una città che, in questi anni, si è mobilitata contro la militarizzazione e la devastazione del territorio: quell’area, infatti, rappresenta il primo territorio che, dalla fine ...
»

"Genova 2001, dieci anni dopo"
Incontro con Gianni Rinaldini e Luca Casarini
7 / 9 / 2010
La serata di discussione che si è tenuta lunedì 6 settembre, all’interno del Festival No Dal Molin a Vicenza, segna l’avvio di un percorso di riflessione collettiva che accompagnerà molte realtà di movimento fino all’anniversario dei dieci anni dai fatti di Genova. L’intento è quello dunque di ripercorrere ciò che Genova ha rappresentato, all’interno di quello ...
»

L’impero è cambiato?
Gli audio del dibattito con Toni Negri e Michael Hardt
9 / 9 / 2009
L’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti ha sollevato
speranze in ogni angolo del globo. Dopo 9 mesi dal suo insediamento, è
tempo di trarre un primo bilancio. E’ cambiata la politica statunitense
nel mondo? E come si riconfigura la strategia militare dell’esercito a
stelle e strisce? Queste le domande a cui si è cercato
di dare risposta nel ...
»

Vicenza diventa sempre più Africom
6 / 9 / 2009
Sabato 5 settembre al No Dal Molin Festival si è svolto il dibattito "Africom: le guerre di domani" con Antonio Mazzeo, Wilbert van der Zeijden e David Vine.Su questo argomento vi segnaliamo questo articolo di Antonio Mazzeo, giornalista siciliano e redattore di terrelibere.org.Le strutture militari statunitensi nella città veneta si
confermano centro nevralgico ...
»

«Absolutely must go», ovvero fuori dai piedi gli abitanti
4 / 9 / 2009
Se ne devono andare: sono queste le parole con le quali
l’ammiraglio statunitense più alto in grado ha deciso il destino degli
abitanti di Diego Garcia, la più grande delle isole Chagos situate
nell’oceano indiano. A ricordarle, nel primo dibattito del Festival
NoDalMolin, è David Vine che ha ricostruito insieme a Marie Sabrina Jean la sconvolgente storia di questo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza