Omofobia

“Queer. Storia culturale della comunità Lgbt+”. Report del talk con Maya De Leo e Antonia Caruso a Sherwood Festival
di Marta Yang
19 / 7 / 2022
Giovedì 14 Luglio presso lo Stand Media e
Produzioni di Sherwood Festival si è tenuta la presentazione del libro Queer.
Storia culturale della comunità Lgbt+ di Maya De Leo edito da Einaudi. Al
talk, che ha toccato tematiche come l’attivismo e la militanza queer in chiave
storica e contemporanea, ha partecipato anche Antonia Caruso, attivista
transfemminista che si occupa ...
»

L’orgoglio che sopravvive: ricordiamoci che il movimento per i diritti LGBT è nato in risposta al terrorismo
18 / 6 / 2016
In seguito al dibattito sviluppatosi dopo la strage di Orlando pubblichiamo un articolo di Sara David, tratto dal web magazine inglese Complex, tradotto da Anna Stefani e Sara Spolaore per Globalproject"Never forget that justice is what love looks like in
public." — Cornel WestNon è una coincidenza che la sparatoria di massa con il
maggior numero di morti negli Stati Uniti ...
»
![[*] Orlando - Di eteronormatività si muore](/public/resources/images/small/strageorlando449.jpg)
[*] Orlando - Di eteronormatività si muore
15 / 6 / 2016
La strage di Orlando, Florida, in
cui cinquanta persone hanno perso la vita e altrettante sono rimaste ferite,
ci pone davanti ad una serie di interrogativi necessari. Partiamo dai
fatti: le vittime sono frequentatori di un locale gay.È la strage di Orlando il Bataclan
d'America? Perché il popolo dei social, che si è sentito prima
Charlie, poi Paris, oggi non si sente ...
»
![[ * ] La matrice omofobica della crociata #nogender](/public/resources/images/small/bacio_3.jpg)
[ * ] La matrice omofobica della crociata #nogender
di Massimo Prearo
4 / 1 / 2016
L’inquietante proliferazione di un attivismo integralista di stampo cattolico che, da più di due anni, in Europa ma soprattutto in Italia, porta avanti una vera e propria crociata contro l’estensione dei diritti fondamentali di uguaglianza e di pari opportunità, è stato ed è ancora oggetto di numerose riflessioni e analisi. Il fenomeno #nogender – dalle tanto ...
»

Stare ai giochi. Olimpiadi tra discriminazioni e inclusioni
Un appuntamento al TPO per lanciare la campagna NoDiSex e riflettere sul tema delle discriminazioni in base all'orientamento sessuale nello sport.
18 / 1 / 2014
A
poco più di un mese dall'apertura dei giochi invernali di Sochi, il
CONI, le federazioni sportive e gli stessi atleti coinvolti
continuano a mantenere un preoccupante silenzio sulla legislazione
russa approvata a giugno contro la propaganda di “relazioni
sessuali non tradizionali”. E' un silenzio che rischia di renderli
complici di chi sta mandando in soffitta uno dei ...
»

In pista ben in vista la spilla arcobaleno
Sport. Un convegno sul tema «Sport e Omofobia» apre il 23 febbraio a Bologna la campagna «NoDiSex» contro la perdurante discriminazione dei gay nello sport
18 / 1 / 2014
* articolo tratto da Alias de Il Manifesto 18-01-14Si sgretola il mondo dello sport duro e puro, e in
particolare il calcio, che in tanti
considerano un mondo macho fatto di muscoli e durezza
d’animo. Si sgretola innanzi a quella purezza, che non
riconosce la presenza di atleti gay nello sport di
alto livello e ogni volta che vi è il coming ...
»

Omosessualità nel calcio: la verità di 50 giocatori di Serie A?
La Gazzetta dello Sport il 10 ottobre ha pubblicato i risultati di un sondaggio svolto su 50 calciatori di diversi club italiani di Serie A (circa il 10% dei calciatori di Serie A). Tra i vari temi affrontati troviamo anche quello dell’omosessualità.
13 / 10 / 2013
Sorvolando sulla dubbia validità
statistica del sondaggio, quando si affrontano in un questionario
queste tematiche definite “sensibili”, anche se viene garantito
l’anonimato, è difficile avere una stima della realtà.
Soprattutto in un momento storico in cui l’omofobia è poco
tollerata.La domanda 11 è marginale: la
discriminazione maggiore non si presenterebbe ...
»

29.07.12 Venice Sherwood Festival - Omofobia, razzismo: campagne d'azione virale e boicottaggio per i diritti
Serata con Camilla Seibezzi e Valeria Roberti
27 / 7 / 2013
Presso Sherwood Web Tv alle ore 21.00 al Parco San Giuliano Mestre-Venezia:- Camilla Seibezzi Presidente Commissione Cultura Comune Venezia incontra - Valeria Roberti attivista del gay lesbian center Cassero di BolognaIl tema della serata saranno le azioni virali di campagne di boicottaggio nei confronti delle aziende, delle istituzioni e dei sistemi che applicano ...
»

Omosessualità e Sport
A cura della Dott.ssa Cristina Rampin e Dott.ssa Erica Aceti
2 / 5 / 2013
A
livello internazionale esistono pochissime indagini pubblicate su
riviste scientifiche sull’argomento dell’Omosessualità nello Sport.Tuttavia,
i media sempre più frequentemente affrontano i temi dell’omosessualità e
dell’omofobia nel mondo sportivo visti i crescenti coming out da parte
di atleti ed ex atleti professionisti e a fronte anche di alcuni episodi
...
»

Yes we are: Un documentario della regista polacca Magda Wystub
20 / 9 / 2011
---Nove donne in
sei diverse citta' polacchela loro lotta
sociale e politica per il riconoscimento dei dirittila loro
affermazione in un ambiente omofobo e sessistaE' la prima produzione
tedesca che mette a fuoco
la situazione delle donne lesbiche-femministe in Polonia, nella loro lotta sociale e
politica per il riconoscimento e documenta la loro lotta quotidiana contro ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza