Operaismo

Venice Climate Camp 2023: "Per una transizione ecologica dal basso"
Report del talk con Lorenzo Feltrin (università di Birmingham), Alice Swift (università di Manchester), Noel (Soulèvements de la Terre).
14 / 9 / 2023
Venerdì 8 settembre, giornata di apertura della quarta
edizione del Venice Climate Camp, si è tenuto il talk “Per una transizione
ecologica dal basso. Convergiamo contro il piano verde del capitale ambientale”.Il talk è stato introdotto da Andrea Berta, che si è
concentrato sulla ristrutturazione che il capitale fa di fronte alla crisi climatica.
Una questione spinosa ...
»

Ci ha lasciati Mario Tronti: la nascita dell’operaismo il suo lascito più grande
8 / 8 / 2023
Lunedì 7 agosto 2023 è morto, all’età di 92 anni, Mario
Tronti, uno degli intellettuali militanti che maggiormente ha saputo leggere la
potenza del movimento operaio in termini teorici, strategici e di prassi
politica. Il suo libro “Operai e capitale”, pubblicato per la prima volta nel
1966, è considerata la pietra miliare dell’operaismo, sia sul piano del ...
»

Grazie, Mario!
Da Quaderni Rossi e "Operai e capitale": la grande eredità teorica e politica di Mario Tronti, scomparso il 7 agosto 2023
8 / 8 / 2023
Mario Tronti
fu con Raniero Panzieri tra i fondatori dei Quaderni Rossi nel 1961,
insieme a un gruppo di marxisti eretici, contrapposti alla logica della Terza Internazionale,
dello stalinismo e dell’egemonia dell’Unione Sovietica sul movimento operaio
internazionale, con il suo determinismo e meccanicismo teorico e opportunismo
pratico. Ai Quaderni
Rossi aderirono ...
»

"La classe colpisce ancora": a che punto è la letteratura working class
Alberto Prunetti, Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz discutono del rapporto tra letteratura e classe operaia al Book Pride di Milano.
29 / 3 / 2023
Il talk del Book Pride “La classe colpisce ancora”, prova a fare il punto
sulla letteratura working class in Italia e a livello internazionale. Gli
ospiti sono Alberto Prunetti, che di recente ha pubblicato Non è un
pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class (Minimum Fax,
2022), la scrittrice toscana Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz poetessa,
saggista e ...
»

La letteratura working class da Maid a Joseph Ponthus. Un dialogo con Alberto Prunetti
6 / 6 / 2022
Al Salone del
libro di Torino abbiamo dialogato con lo scrittore Alberto Prunetti, autore di
romanzi come Amianto. Una storia operaia e 108 metri. The new working
class hero. Dirige inoltre la collana di narrativa working class per la
casa editrice Alegre. Lo abbiamo
incontrato qualche ora prima della presentazione della seconda opera di D.
Hunter, Tute, traumi e traditori di ...
»

Archivio Massimo Nicola De Feo: Autonomia operaia e militarizzazione dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich
28 / 2 / 2020
Riprendiamo il primo testo pubblicato dal sito dell’Archivio Nicola Massimo De Feo,
progetto portato avanti da un gruppo di studenti e studentesse dell’Università
di Bari, in collaborazione con di ex allieve/i e colleghe/i di uno dei più
originali interpreti del pensiero critico del Novecento. Nicola Massimo de Feo
(Barletta 1939 - Bari 2002) ha insegnato Filosofia ...
»

Quando il potere è operaio
19 / 4 / 2010
Quando il potere è operaio. a cura di Devi Sacchetto e Gianni Sbrogiò (ed. Manifestolibri)giovedì 22 aprile alle ore 17.30presso la Scoletta dei Calegheri di C.po San Tomà a Veneziacon il patrocinio della municipalità di Venezia - Murano - BuranoPresentazione del libro a cura di Orsola Casagrande, giornalista del "Il Manifesto".Saranno presenti gli autori e alcuni dei ...
»

La libertà operaista
di Gigi Roggero
5 / 4 / 2010
“Guardi, ha sbagliato
piano”, rispondeva all’inizio degli anni ’90 Romano Alquati a
una studentessa di sinistra che voleva fare una tesi sugli operai.
“Qua siamo a scienze politiche. Se vuole fare una tesi sugli operai
dovrebbe andare al secondo piano. Archeologia”. Proprio come la
“rude razza pagana”, Romano non aveva dei e rifiutava i miti. Il
culto del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza