Pfas » News

Alla seconda edizione di Ecofesta 2023 in Arzignano si discute ancora una volta di Pfas
14 / 9 / 2023
All’interno della seconda edizione di Ecofesta 2023 in
Arzignano, si terrà il convegno “Salute e Ambiente nella Terra delle Pfas”,
previsto domenica 24 settembre. Di seguito un articolo Giovanni Fazio (CiLLSA,
Comitato Zero Pfas Agno Chiampo) che contestualizza l’evento.Al convegno ecologista di Arzignano partiamo ancora una
volta dalla contaminazione da PFAS.Non ...
»

Generazione tradita. Raccontare i Pfas, nemici invisibili di salute e ambiente, nelle scuole del Veneto
19 / 6 / 2023
Finito a maggio 2023 il quinto anno scolastico consecutivo
tra i banchi con il progetto “One health, salute e pratiche di cittadinanza
attiva nella terra dei Pfas“, a cura del Gruppo Educativo Zero Pfas del
Veneto di cui sono coordinatrice, su mandato del movimento No Pfas. Correva
l’anno 2018. E da allora sono settemila
gli studenti incontrati e un migliaio gli adulti ...
»

La Riforma della Giustizia è un colpo di spugna per i reati ambientali
L'appello delle associazioni per inserire l'ambiente nella lista dei reati che non possono essere oggetto di prescrizione come quelli di mafia
Utente: RiBot
7 / 8 / 2021
Cominciamo subito con qualche esempio. Se la cosiddetta “riforma della giustizia” fosse già stata tramutata in legge, un procedimento penale tutt’oggi aperto come quello sui Pfas che hanno avvelenato le acque di mezzo Veneto non sarebbe neppure cominciato. Ugualmente potremmo affermare per processi come quelli delle tante discariche tossiche trovate in Campania, come la ...
»

La Solvay e l'inquinamento da Pfas a Spinetta Marengo (AL)
1 / 2 / 2020
Pubblichiamo
il comunicato congiunto di PFAS+LAND - Zero PFAS Padova - Mamme No
PFAS sulla situazione che si è creata a Spinetta Marengo, frazione
di Alessandria, dove è emerso un grave inquinamento da PFAS
provocato dalla multinazionale SolvaySolidarietà a tutta la popolazione di Spinetta Marengo che si sta mobilitando contro il grave inquinamento da PFAS provocato dalla ...
»

«Giù le mani da chi difende l’ambiente!»
Iniziato il processo alla Miteni e agli attivisti No Pfas
13 / 11 / 2019
Si è da poco conclusa la due
giorni di mobilitazione lanciata da diverse realtà che da
anni stanno lottando contro l’inquinamento da Pfas in Veneto.L’occasione di questa doppia
mobilitazione era rappresentata dalla quasi contemporanea apertura del processo
a Vicenza contro la multinazionale Miteni di Trissino, ormai nota come “fabbrica
di morte”, e dalla prima ...
»

Pfas: «Deve pagare chi inquina, non chi lotta in difesa dell’ambiente e della vita!»
Due giornate di mobilitazione, 11 e 13 novembre, davanti al tribunale di Vicenza dalle ore 10, per la giustizia climatica e sociale, contro l’avvelenamento delle acque, l’inquinamento della terra e dell’aria, per la difesa dei beni comuni
9 / 11 / 2019
Il giorno 11 novembre si aprirà il processo a Vicenza contro
la multinazionale Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas
della seconda falda acquifera più importante d’Europa e di gran parte del
Veneto. Il 13 novembre, due giorni dopo, presso lo stesso tribunale, si aprirà
anche il processo contro 5 attivisti del movimento No Pfas per il blocco della ...
»

No Pfas: in centinaia a Venezia per chiedere la bonifica della Miteni
di Davide Drago
20 / 10 / 2019
Oggi, domenica 20 ottobre, centinaia di persone si sono
radunate a Venezia per la manifestazione “Miteni. Bonifica per la
vita”, lanciata dalle Mamme No Pfas e rilanciata da altri comitati che, in tutto
il Veneto, da anni stanno sostenendo una battaglia contro l’inquinamento da
Pfas. La manifestazione ha visto la partecipazione di altri comitati ambientali
del Veneto e ...
»

Catastrofe ecologica e attivismo imprescindibile
La presentazione del libro di Alberto Peruffo allo Sherwood Festival
di Roaringzelda
13 / 6 / 2019
L'amianto a Porto Marghera, gli sversamenti di cromo
esovalente a Vittorio Veneto, l'inquinamento da mercurio nel trevigiano, la
presenza di tetracloraetilene nel vicentino ed ora i PFAS: cronologicamente l'ultima, enorme, devastante piaga che
affligge il fragile e mal curato territorio veneto. Ma cosa sono
precisamente i PFAS? Insieme ai PFOS e ai PFOA, i PFAS sono un ...
»

Pfas, tutti sapevano. Nessuno è intervenuto
Un corposo rapporto dei Noe accusa la giunta provinciale di Vicenza della leghista Manuela Dal Lago di non essere intervenuta per fermare l’avvelenamento delle acque
12 / 6 / 2019
Lo sapevano. Lo sapevano tutti e non hanno fatto niente. Non hanno fatto
niente anche se, per scongiurare il più devastante caso di inquinamento
della falda acquifera dell’intera Europa, sarebbe
bastato applicare la legge! 350 mila persone –
ed è una stima per difetto – avvelenate dai Pfas, gli acidi perfluoro alchilici
utilizzati dalla Miteni per produrre ...
»

Chi inquina l’acqua, uccide l’umanità.
Nella giornata dei Crimini Ambientali, i cittadini avvelenati dai Pfas circondano la Miteni
23 / 4 / 2018
Tante strade quelle che, nella giornata di ieri, hanno portato a Trissino movimenti, associazioni, spazi sociali, gruppi ambientalisti, cittadini stanchi di farsi avvelenare in silenzio. Tante strade che procedono verso una unica direzione e con un unico obiettivo: difendere la terra e l’ambiente in cui viviamo perché noi stessi siamo l’ambiente in cui viviamo. E se si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza