Pisa » Ambiente

#16n Pisa,Napoli, Gradisca, Val di Susa: i fiumi in piena delle comunità che resistono
14 / 11 / 2013
Il 16 novembre quattro luoghi simbolo della lotta per la difesa dei beni
comuni e per i diritti di cittadinanza scendono in piazza: Val di Susa,
Pisa, Napoli e Gradisca d’Isonzo.
La lotta NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la
cementificazione del territorio; Pisa, con il suo attacco frontale
all’intoccabilità della proprietà privata e la ...
»

Un sapere liberato: OGM
Parte, a Pisa, un corso di autoformazione dal titolo "OGM: tra ambiente e mercato globale" da 3 CFU.
24 / 3 / 2012
A partire dal prossimo anno accademico sarà attivato all'interno di Biotecnologie il corso “Ogm tra ambiente e mercato globale”, per il quale saranno riconosciuti 3 CFU: per la prima volta in una facoltà di Scienze viene istituito un corso voluto ed organizzato dagli studenti.Siamo ormai abituati all'idea di non poter scegliere che un paio di esami liberi all'interno del ...
»

Pisa - Riflessioni dopo la notte bianca dei beni comuni
9 Dicembre:dagli spazi della cultura ad una cultura degli spazi
18 / 12 / 2011
Lo scorso 9 Dicembre si sono conclusi i lavori della CoP, la Conferenza delle Parti, tenutasi a Durban in SudAfrica. Anche quest'ultima conferenza, vissuta dai più senza aspettative, è stata un fallimento: nessuna decisione di limitare le emissioni e nessuna disponibilità da parte dei paesi maggiormente inquinanti a trattare su tale questione.Fin da subito abbiamo ...
»

Pisa - Quattro elementi per una riflessione: verso un pianeta di tutt*
editoriale di riflessione sull'ambiente bene comune e sul Cop17
3 / 12 / 2011
Quello che chiamiamo clima è per definizione la configurazione di equilibrio di un sistema complesso – dato dalla mutua interazione tra pianeta atmosfera e vita – che si è stabilita sulla Terra in miliardi di anni, un tempo impensabile per qualunque civiltà umana. La nostra stessa esistenza, come quella di qualunque altra specie vivente, non è un caso: siamo ...
»

Pisa - Photo contest. La terra nel mirino
Concorso fotografico verso la notte bianca sulla crisi finanziaria e l'ambiente bene comune
30 / 11 / 2011
Temperatura media globale in rialzo di 2 gradi nella migliore delle ipotesi, scioglimento dei ghiacciai, desertificazione e distruzione di ecosistemi e della relativa biodiversità, piogge autunnali che sempre più assomigliano a monsoni.. A tutto questo dovrebbe dare risposta il Cop17, la 17° Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico che si terrà a Durban in ...
»

Pisa - L'energia del futuro?
15 / 4 / 2010
Ci troviamo in un'epoca storica nella quale è sempre attualissima (e lo sarà sempre di più) la discussione sui cambiamenti climatici e su nuovi modelli di energia pulita e sostenibile; nonostante i tentennamenti da parte dei governi mondiali, la cui ultima prova è nel vergognoso fallimento del vertice di Copenhagen a dicembre, è sempre più urgente una soluzione ...
»

Pisa - Il pianeta in fiamme, tavola rotonda sulla crisi climatica ed il cop-15
Martedì 1 Dicembre alle ore 16.00 in aula g del polo fibonacci (Ex-Marzotto).
28 / 11 / 2009
Nella realtà della crisi che si è andata
affermando nell'ultimo anno emerge in modo sempre più urgente il
problema climatico ed ambientale. Parallelamente alla crisi finanziaria
dell'ultimo anno e a quella sociale che ne è conseguita si prospetta
ora uno scenario in cui è l'intero ecosistema mondiale ad entrare in
crisi: ci troviamo costretti a confrontarci con la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza