Pisa » Beni comuni

Pisa - "Regolamento dei Beni comuni": le proposte del Progetto Rebeldìa.
13 / 6 / 2017
Le proposte del Progetto Rebeldia di Pisa al nuovo "Regolamento sui beni comuni", promosso dal comuneDopo il rifiuto da parte della
prima commissione consiliare di audire le associazioni del territorio, il
Progetto Rebeldìa ha presentato alcuni emendamenti imprescindibili al
“Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e
la rigenerazione dei ...
»

Il regolamento sui beni comuni urbani del Comune di Pisa mette una pietra tombale sulle istanze sociali della cittadinanza insorgente
4 / 5 / 2017
Pubblichiamo un contributo di Francesco Biagi, attivista del Progetto Rebeldia di Pisa, sulle scelte dell'amministrazione comunale della città toscana che hanno portato a formulare il nuovo "regolamento sui beni comuni urbani".C’era una volta, nel 2012, il
Movimento per i beni comuni. Nacque sull’onda del referendum per sottrarre
l’acqua alle fauci affamate del profitto ...
»

#16n Pisa,Napoli, Gradisca, Val di Susa: i fiumi in piena delle comunità che resistono
14 / 11 / 2013
Il 16 novembre quattro luoghi simbolo della lotta per la difesa dei beni
comuni e per i diritti di cittadinanza scendono in piazza: Val di Susa,
Pisa, Napoli e Gradisca d’Isonzo.
La lotta NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la
cementificazione del territorio; Pisa, con il suo attacco frontale
all’intoccabilità della proprietà privata e la ...
»

#16n Dalle Marche a Pisa in difesa dei beni comuni
Dentro le mobilitazioni del 16 novembre, i Centri Sociali delle Marche a Pisa per la riconquista dell'ex-colorificio
12 / 11 / 2013
Sotto la morsa dell’austerity e della crisi, la politica continua a svendere il patrimonio pubblico ai privati, tentando poi di ridurre a problemi di ordine pubblico tutti quei percorsi autorganizzati che costruiscono una risposta dal basso per un'alternativa possibile.Nel nostro quotidiano, nelle Marche, difendiamo i beni comuni producendo spazi di libertà ed esperienze di ...
»

Remember, remember the 16th of November
di Andrea Salvo Rossi, Mezzocannone Occupato
27 / 10 / 2013
Il 16 Novembre succedono molte cose.Succede che a Susa ci si rimetterà ancora una volta in
cammino contro lo scempio della Tav. Ancora una volta dopo il grande corteo nazionale
del 19 ottobre, che ha avuto il senso che ha avuto anche e soprattutto perché i
movimenti territoriali di lotta hanno scelto di condividere una giornata
complessiva, da Niscemi alla Valle, di ...
»


Pisa. "Common | Properties – Lavoro, Diritti, Territori"
Tre giorni al Municipio dei Beni Comuni di Pisa, dal 20 al 22 settembre 2013, perché la proprietà non sia più intoccabile
8 / 9 / 2013
Ripartono da Pisa i movimenti di
riappropriazione di spazio, lavoro, diritti alle soglie dell'autunno
2013: 20, 21 , 22 settembre sarà tempo di "Common | Properties
– Lavoro, Diritti, Territori", un evento organizzato dal
Municipio dei Beni Comuni e Progetto Rebeldia che vedrà alternarsi e
incontrarsi rappresentanti dei movimenti internazionali e lavoratori
che hanno ...
»

Pisa - "Fatti Bene". Assemblea costituente #2: per la ridefinizione della proprietà
Sabato 1 giugno la "Commissione Rodotà" all'Ex colorificio liberato
30 / 5 / 2013
Sabato 1 giugno all'Ex-colorificio liberato torna a
riunirsi la Costituente dei beni comuni, la commissione aperta,
presieduta da Stefano Rodotà, che vede confrontarsi movimenti e
giuristi, in una inedita e nuova collaborazione.Dopo le tappe del Teatro Valle Occupato e
dell'Aquila, la Costituente approderà a Pisa per trattare la
questione della proprietà. Ritorna infatti ...
»

Pisa 27.09 - Un bene comune liberato: riapre il teatro Rossi!
student* e lavorat* dello spettacolo occupano uno dei teatri storici di Pisa, per rivendicarne la gestione dal basso e un nuovi tipo di produzione dei saperi che mette al centro i loro desideri comuni.
27 / 9 / 2012
Dallo scorso giugno, un'ondata di occupazioni di teatri ha investito l'Italia intera: si è tentato di metterne in pratica una gestione dal basso e partecipata per restituire alla cittadinanza qualcosa che gli appartiene.Oggi noi, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, abbiamo deciso di riaprire e liberare dalla polvere e dal silenzio il teatro ...
»

Pisa 16.2 - La Valle non si arresta!
assemblea pubblica verso la manifestazione nazionale in Val Susa. Ore 21.00, facoltà di Lettere (Palazzo Ricci)
12 / 2 / 2012
Verso la manifestazione in Val Susa del 25 febbraio, assemblea a Lettere promossa da tutte quelle realtà e soggetti politici che hanno sempre cercato di diffondere la mobilitazione No Tav e per i beni comuni sul territorio pisano. La manifestazione del 25 vuole essere un momento in cui il popolo No Tav, composto da tant* e divers*, rivendica la sua legittimità contro ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza