Recensione

Economia comunitaria indigena, la recensione del libro di Andrea Mazzocco
23 / 3 / 2022
Della crisi del sistema capitalista e delle sue drammatiche conseguenze ormai non se ne fa mistero: le guerre, i cambiamenti climatici sempre più visibili, gli eventi atmosferici sempre più frequenti e radicali, l’inquinamento, lo sfruttamento e la devastazione dei territori, la cesoia sui diritti della popolazione, le disuguaglianze in costante crescita, sono solo alcuni ...
»

Il sistema educativo nella resistenza zapatista, la recensione del libro di Lorenzo Faccini
23 / 3 / 2022
La recente “gira por la vida”, con cui i ribelli zapatisti hanno attraversato sogni ed oceani, ha riportato all’attenzione pubblica l’esperienza politica e rivoluzionaria dell’Esercito Zapatista di Rivoluzione Nazionale. Tuttavia, il “ritorno” sulla scena politica è una sorpresa solo per chi in questi ventotto anni di cammino di lotta ne ha perso le tracce, ...
»

Cosa si prova nella lettura di X (Fandango) di Valentina Mira
16 / 3 / 2022
Quando mi sono approcciata alla lettura di X di Valentina Mira, ero ben consapevole di quel che stavo per leggere; d’altronde, la quarta di copertina, sgombra, piazza al centro di una pagina bianca la frase dirimente: “Ma tu, lo sai almeno cos’è uno stupro?”, giusto per eliminare tutti i dubbi sulla trama sin da subito.X non è un romanzo che pesca ...
»

"Viaggio nell’Italia dell’Antropocene". La recensione del libro di Telmo Pievani e Mauro Varotto
di Simone Ogno
21 / 1 / 2022
Già nel sottotitolo, Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro di Telmo Pievani e Mauro Varotto (Aboca, 2021), lascia intendere di non essere un libro come gli altri.Può la geografia essere visionaria? La risposta è “sì”, perché la visione che Pievani e Varotto ci restituiscono è quella di una geografia italiana stravolta ...
»

Perchè «gli strumenti del padrone non demoliranno mai la casa del padrone». “La politica della rabbia” di Franco Palazzi
18 / 1 / 2022
Riprendiamo una recensione del libro di Franco Palazzi “La politica della rabbia, per una baliatica filosofica” (Nottetempo 2021) scritta da Silvia Gola e originariamente pubblicata su Rivista Flanerì. Il libro verrà presentato il 27 gennaio a Venezia (Laboratorio Occupato Morion), il 28 a Schio (Centro Sociale Arcadia) e il 29 a Padova (Centro Sociale Pedro, ...
»

The Warehouse: Lavoratori e robot ad Amazon
4 / 11 / 2021
È appena uscito per Pluto Press The Warehouse: Workers and Robots at Amazon di Alessandro Delfanti, che abbiamo già incontrato nel nostro lavoro sull’espansione di Amazon in Italia e le resistenze che la multinazionale di Seattle sta incontrando. Il libro mostra come lo sviluppo tecnologico e i sistemi manageriali targati Amazon servano a sottomettere i lavoratori e le ...
»

Manoscritto trovato in Zona Dozza
Una recensione a 'La Q di Qomplotto' di Wu Ming 1.
26 / 5 / 2021
La Q di Qomplotto è molto probabilmente la più lunga rivendicazione che sia mai stata formulata e scritta. Poco meno di 600 pagine, comprese le fondamentali note, per dichiarare neanche troppo tra le righe che questa volta ai reduci bolognesi del Luther Blisset project la faccenda è sfuggita di mano, credevano fosse Gert e invece dal pozzo è uscito Jake Angeli.Ma partiamo ...
»

Cronofagia - Come il capitalismo depreda il nostro tempo
22 / 5 / 2021
Il capitalismo depreda il nostro tempo? Sembrerebbe quasi una teoria complottista, se non fosse il capitale stesso ad ammetterlo candidamente:«Quando guardi uno spettacolo di Netflix e ne diventi dipendente, rimani sveglio fino a tarda notte. Alla fine siamo in competizione con il sonno ed è una grande quantità di tempo».Volendo sviluppare le parole pronunciate nel 2017 da ...
»

Lust for life - Considerazioni attorno a "Ripartire dal desiderio"
24 / 3 / 2021
Quando ci siamo messi a parlare tra noi di Ripartire dal desiderio (Minimum fax, 2020), ci siamo accorti di aver compiuto lo stesso percorso mentale: abbiamo fatto un tuffo nel nostro passato e, contestualmente, ci siamo guardati allo specchio. La prosa di Elisa Cuter è ricchissima di riferimenti alla cultura di massa degli ultimi trent’anni, inframezzati da incursioni ...
»

Il movimento climatico deve passare all’offensiva. Appunti su un libro di Andreas Malm
3 / 3 / 2021
Dal periodo di riflessione e quiete sul piano dell’azione dei movimenti climatici, causa pandemia, arriva il nuovo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline (2021, Verso). A dispetto del titolo incendiario (come far esplodere un oleodotto), questo conciso pamphlet non è un manuale pratico su come smantellare infrastrutture ma un trattato di strategia e filosofia ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza